Flavia Sciolette
Su appuntamento, sia in presenza che da remoto:
link meet: https://meet.google.com/kfu-oykb-cnc
Di seguito gli appelli per la sessione primaverile ed estiva. Le date tra parentesi si riferiscono alla scadenza, per l'idoneità in abilità informatiche, della prima consegna dell'elaborato.
Ricordo che i passaggi di correzione proseguono fino al venerdì precedente l'appello.
09/05/2022 (scadenza prenotazione e prima consegna: 02/05/2022)
13/06/2022 (scadenza prenotazione e prima consegna: 06/06/2022)
27/06/2022 (scadenza prenotazione e prima consegna: 20/06/2022)
11/07/2022 (scadenza prenotazione e prima consegna: 04/07/2022)
Flavia Sciolette ha svolto gli studi universitari presso l'Università Sapienza di Roma (laurea in Linguistica, tesi sul linguaggio formulare nei Cantari trecenteschi. Relatore: Prof. Stefano Asperti; correlatrice: Prof.ssa Elisa De Roberto). Ha conseguito il dottorato in Linguistica, filologia e interpretazione del testo, presso l'Università degli studi di Macerata, con una tesi su formule e motivi del meraviglioso scientifico tra XII e XIV secolo (supervisore: Prof. Massimo Bonafin). Ha svolto un periodo come Visiting PhD presso il King's College of London.
Attualmente assegnista di ricerca presso l'Istituto di Linguistica Computazionale "Antonio Zampolli" (coordinatore: Dott. Emiliano Giovannetti), nell'ambito del progetto TALMUD e svolge attività didattica come docente a contratto di Informatica Umanistica presso l'Università Sapienza di Roma.
Componente del progetto di ricerca finanziato con fondi Sapienza "Looking at the stars through an entangled manuscript tradition: the astronomical text of Alfonso el Sabio - its Arabic sources and the Romance codices" (principal investigator: Prof.ssa Arianna D'Ottone).
I suoi principali interessi di ricerca comprendono modelli per la rappresentazione del testo e dell'informazione testuale in ambito computazionale; la narrativa breve medievale, con focus sui temi cavallereschi; il roman del XII secolo; il linguaggio formulare; il meraviglioso e le intersezioni tra testi scientifici e letterari tra XII e XIV secolo.
Elenco pubblicazioni su Academia.edu e researchgate. CV disponibile su Linkedin.
Orcid ID: 0000-0002-7998-9768
Nessuna pubblicazione disponibile.
Sono presenti 2 dispense. Visualizza
Sessione invernale:
26 gennaio 2022 (ultimo giorno prenotazione Infostud: 20/01/2022)
14 febbraio 2022 (ultimo giorno prenotazione Infostud: 09/02/2022)
21 febbraio 2022 (ultimo giorno prenotazione Infostud: 14/02/2022)
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma