Francescaromana Stasolla

Giovedì ore 11.00-13.00
1) Laboratorio sul materiale lapideo:
RESPONSABILE: Ambra D’Alessandro
PERIODO E DURATA: II semestre; 3 settimane
TITOLO: Studio e catalogazione dei materiali lapidei provenienti dalla città di Leopoli-Cencelle.
DESCRIZIONE DELL’ ATTIVITÀ: Studio del materiale lapideo proveniente dal sito archeologico di Leopoli Cencelle. Riconoscimento, catalogazione e digitalizzazione del dato.
SEDE: Civitavecchia, Forte Michelangelo
NOTE: massimo numero di partecipanti 6
CONTATTO: ambra.dalessandro@gmail.com
Nel corso del laboratorio verranno raccolte, schedate ed elaborate le fonti storiche e archeologiche utili alla comprensione e allo studio dell’evoluzione strutturale e stratigrafica della Basilica del Santo Sepolcro. I dati così acquisiti verranno quindi messi a sistema all’interno di un database costituito ad hoc e relazionati attraverso l’utilizzo di software GIS.
N.B. il laboratorio prevede la maturazione di minimo 2 cfu (50 ore di lavoro) e incontri settimanali online da definire con gli studenti interessati nel corso della riunione introduttiva al laboratorio.
L'attività viene diretta dai proff. Giorgia Annoscia, Massimiliano David, Francesca Romana Stasolla, con il coordinamento dei dott. Beatrice Brancazi (beatrice.brancazi@uniroma1.it
Data inizio: Lunedì, 03 dicembre, 2020
CFU: 2
RESPONSABILI: Beatrice Brancazi e Giulia Previti
PERIODO: II Semestre (da Marzo)
TITOLO: Analisi e schedatura del materiale ceramico dalla città di Cencelle
DESCRIZIONE DELL’ ATTIVITÀ: Il laboratorio prevede lo studio dei materiali archeologici rinvenuti a Cencelle relativi a differenti classi di manufatti e provenienti dal contesto archeologico afferente all'area cimiteriale. Al riconoscimento e alla descrizione dei diversi materiali seguirà la loro ricostruzione grafica manuale, successiva digitalizzazione in CAD e completa identificazione tramite confronti. Il fine ultimo del lavoro è quello di associare i manufatti ai contesti e i contesti alle cronologie di riferimento.
SEDE: Sapienza, ex Vetrerie Sciarra, stanza -105.
Modalità: In presenza - Il numero massimo di partecipanti verrà calcolato in seguito in base alle nuove disposizioni in merito alla situazione legata al Covid-19
CONTATTO: beatrice.brancazi@uniroma1.it e giulia.previti@uniroma1.it
Da lunedì 19 ottobre le lezioni della prof. Stasolla, oltre che in presenza, si svolgeranno sulla piattaforma Zoom. Di seguito i link per poterle seguire:
- Corso di Archeologia Medievale per la laurea triennale: ID riunione: 873 1784 7743, Passcode: 299903
- Corso di Archeologia Medievale per la laurea magistrale: ID riunione: 878 8855 3376, Passcode: 441382
- Corso di Archeologia Cristiana: D riunione: 819 0914 3656, Passcode: 577952
Le lezioni di Archeologia Medievale, di Archeologia Cristiana e di Lineamenti di Archeolgia cristiana e medievale (laurea triennale e laurea magistrale) inizieranno il 5 ottobre 2020. Le lezioni saranno svolte in presenza (ossia in aula) e saranno fruibili dagli studenti sia in presenza, previa prenotazione del posto e compatibilmente con le necessarie misure di sicurezza, sia a distanza in modalità sincrona [si faccia riferimento alle istruzioni dell' Ateneo: https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-fase-3-lezioni-esami-e-lauree-presenza-e-distanza].
Pregherei tutti gli studenti che intendano seguire le lezioni nel primo semestre, sia in presenza sia a distanza, di iscriversi nei gruppi Classeroom creati appositamente per poter organizzare degli incontri on-line volti all'organizzazione delle lezioni e dei materiali didattici. Di seguito i link per l'iscrizione:
- Archeologia Cristiana per studenti che intendono seguire le lezioni in presenza: https://classroom.google.com/c/MTc2NDE2NDUxODQw?cjc=ulfndjn
- Archeologia Cristiana per studenti che intendono seguire le lezioni in modalità telematica: https://classroom.google.com/c/MTQ2MzQ4Mzk2NDMw?cjc=p2dkiwq
- Archeologia Medievale, Laurea Triennale (codici 1031726, 1023418) per studenti che intendono seguire le lezioni in presenza: https://classroom.google.com/c/MTc2NDE2NTk1MTYz?cjc=ufu7kdj
- Archeologia Medievale, Laurea Triennale (codici 1031726, 1023418) per studenti che intendono seguire le lezioni in modalità telematica: https://classroom.google.com/c/MTc2NDE2NTk1MjM5?cjc=g5gvsjo
- Archeologia Medievale, Laurea Magistrale (codici 1027477, 1035771, 1038407) per studenti che intendono seguire le lezioni in presenza: https://classroom.google.com/c/MTQ2MzQ4Mzk2NTA1?cjc=jmlf3eb
Archeologia Medievale, Laurea Magistrale (codici 1027477, 1035771, 1038407) per studenti che intendono seguire le lezioni in modalità telematica: https://classroom.google.com/c/MTc2NDE2NjA4ODc0?cjc=3omrl2g
Vi ringrazio per la collaborazione
Francesca Stasolla
Stante il perdurare delle restrizioni legate all'emergenza Covid, per il ricevimento è opportuno fissare un appuntamento via mail (francescaromana.stasolla@uniroma1.it), per concordare un incontro in presenza oppure in modalità telematica, a seconda delle esigenze dello studente.
Professore associato di Archeologia cristiana e medievale (raggruppamento disciplinare L-ANT/O8).
Laureata e specializzata in Archeologia Medievale presso l’Università di Roma Sapienza e in Archeologia Cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Dottore di ricerca in Archeologia e Antichità post-classiche.
Ha lavorato nei ruoli del Ministero per i Beni e le Attività Culturali come Archeologo Direttore medievista, Direttore del Servizio Beni Archeologici dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Ha fatto parte di commissioni tecniche nazionali per la catalogazione dei beni culturali e per la definizione degli standard museali, ha partecipato a numerosi progetti europei sul patrimonio culturale.
Ha collaborato come redattore per l’archeologia medievale ed islamica presso l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
Redattore capo della rivista Temporis Signa. Archeologia della Tarda Antichità e del Medioevo, edita dalla Fondazione Centro di Studi per l’Alto Medioevo di Spoleto.
Socio corrispondente della Società Romana di Storia Patria.
Coordinatore del curriculum di Archeologia e Antichità post-classiche della Scuola di Dottorato in Archeologia dell’Università di Roma Sapienza.
Dirige progetti di ricerca in collaborazione con enti di ricerca e con il MBAC e progetti universitari, di scavo archeologico (la città altomedievale di Leopoli-Cencelle-VT, il castello di Monreale-VS, la rocca di Cervara di Roma-RM, l’insediamento rupestre di S. Restituta a Tarquinia-VT, il castrum di Campoli Appennino-FR), di ricognizione (area sublacense, Sabina, Etruria meridionale, Lazio meridionale). Ha curato l’allestimento della sezione archeologica del Museo del Ducato di Spoleto.
I suoi interessi scientifici vertono sull’archeologia urbana e sulla topografia rurale, con particolare riferimento alle dinamiche del popolamento e alla gestione delle risorse; sui problemi di archeologia funeraria e di interrelazione culturale da questa desumibili; sugli itinerari di pellerginaggio ed il loro utilizzo in prospettiva archeologica.
E’ autrice di circa 100 pubblicazioni che comprendono monografie, articoli su riveste, partecipazioni a congressi nazionali e internazionali.
Nessuna pubblicazione disponibile.
Nessuna dispensa disponibile.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma