Francescaromana Stasolla

Giovedì ore 11.00-13.00
Titolo: Da Gerusalemme a Roma: digitalizzazione e trattamento dei dati archeologici dallo scavo del Santo Sepolcro
Descrizione: Il laboratorio prevede la digitalizzazione e il trattamento dei dati archeologici provenienti dallo scavo presso il Santo Sepolcro di Gerusalemme, con l'inserimento degli stessi in un database, l'elaborazione di orto-foto, rilievi e matrix stratigrafici mediante l'utilizzo di softwares fotogrammetrici e sistemi GIS.
Periodo: a partire da aprile 2022.
Sede: Dipartimento di Scienze dell'antichità.
CFU: a partire da 2
Contatto: stefano.detogni@uniroma1.it
Titolo: Dallo scavo al 3D: metodi e tecniche di rilievo dello scavo del Santo Sepolcro di Gerusalemme
Descrizione: il laboratorio prevede l'apprendimento delle procedure operative proprie dell'ambito topografico sul contesto applicativo del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Nello specifico verranno approfondite le tecniche di acquisizione di una maglia topografica (total station) e del rilievo fotogrammetrico dal processo di acquisizione all'elaborazione del modello tridimensionale. In seguito, i dati così elaborati confluiranno nel sistema informativo dello scavo (ArcGIS Pro) al fine di ottenere planimetrie, orto-foto, sezioni, ecc.
Periodo: a partire da aprile 2022.
Sede: Dipartimento di Scienze dell'antichità.
CFU: a partire da 2
Contatto: stefano.detogni@uniroma1.it
Titolo: Campagna di scavo Leopoli-Cencelle 2022
Descrizione: campagna di scavo presso il sito medievale della città di Leopoli-Cencelle (Tarquinia, VT). Le iscrizioni chiuderanno il giorno 15 maggio 2022.
Modulo di iscrizione: https://forms.gle/
Periodo: 5 settembre - 30 settembre 2022
I TURNO > 5 settembre - 16 settembre 2022
II TURNO > 19 settembre - 30 settembre 2022
Sede: Leopoli-Cencelle (Tarquinia, VT).
CFU: 3 cfu (2 settimane; valido per LT e LM); 4 cfu (2 settimane; valido per Scuola di Specializzazione).
Contatto: noemi.giovino@uniroma1.it
Titolo: Analisi di contesti di abitato da Falerii Veteres (ref. prof.ssa M.C. Biella)
Descrizione: Il laboratorio, in collaborazione con l'insegnamento di "Civiltà dell'Italia preromana", si concentrerà sullo studio del materiale ceramico proveniente da contesti di abitato individuati durante scavi di archeologia preventiva nell'antica Falerii Veteres (Civita Castellana, VT). Le iscrizioni chiuderanno il 27 marzo.
Periodo: da aprile 2022. Giorni e orari saranno concordati con i partecipanti.
Sede: Museo Archeologico dell’Agro Falisco (Civita Castellana, VT)
CFU: 2 CFU
Contatto: noemi.giovino@uniroma1.it
Gli studenti che intendo o frequentare il corso di "Archeologia urbana", per la laurea magistrale, possono iscriversi alla classroom con il seguente codice: lj3letr
Gli studenti che desiderano seguire il corso di Archeologia Medievale previsto per laurea triennale possono iscriversi ad una classroom dove preveranno avvisi e materiali per le lezioni. Coloro che dovranno seguire in forma telematica potranno trovare il codice di accesso alle lezioni
Codice di accesso alla classroom: k4cxiwe
Gli stduenti sono invitati ad iscriversi ad una classroom (codice q3yps7a) sulla uqle troveranno avvisi e materiali per il corso, compreso il codice di accesso per seguire le lezioni in forma telematica
Professore associato di Archeologia cristiana e medievale (raggruppamento disciplinare L-ANT/O8).
Laureata e specializzata in Archeologia Medievale presso l’Università di Roma Sapienza e in Archeologia Cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Dottore di ricerca in Archeologia e Antichità post-classiche.
Ha lavorato nei ruoli del Ministero per i Beni e le Attività Culturali come Archeologo Direttore medievista, Direttore del Servizio Beni Archeologici dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Ha fatto parte di commissioni tecniche nazionali per la catalogazione dei beni culturali e per la definizione degli standard museali, ha partecipato a numerosi progetti europei sul patrimonio culturale.
Ha collaborato come redattore per l’archeologia medievale ed islamica presso l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
Redattore capo della rivista Temporis Signa. Archeologia della Tarda Antichità e del Medioevo, edita dalla Fondazione Centro di Studi per l’Alto Medioevo di Spoleto.
Socio corrispondente della Società Romana di Storia Patria.
Coordinatore del curriculum di Archeologia e Antichità post-classiche della Scuola di Dottorato in Archeologia dell’Università di Roma Sapienza.
Dirige progetti di ricerca in collaborazione con enti di ricerca e con il MBAC e progetti universitari, di scavo archeologico (la città altomedievale di Leopoli-Cencelle-VT, il castello di Monreale-VS, la rocca di Cervara di Roma-RM, l’insediamento rupestre di S. Restituta a Tarquinia-VT, il castrum di Campoli Appennino-FR), di ricognizione (area sublacense, Sabina, Etruria meridionale, Lazio meridionale). Ha curato l’allestimento della sezione archeologica del Museo del Ducato di Spoleto.
I suoi interessi scientifici vertono sull’archeologia urbana e sulla topografia rurale, con particolare riferimento alle dinamiche del popolamento e alla gestione delle risorse; sui problemi di archeologia funeraria e di interrelazione culturale da questa desumibili; sugli itinerari di pellerginaggio ed il loro utilizzo in prospettiva archeologica.
E’ autrice di circa 100 pubblicazioni che comprendono monografie, articoli su riveste, partecipazioni a congressi nazionali e internazionali.
Nessuna pubblicazione disponibile.
Nessuna dispensa disponibile.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma