Ilaria Schiaffini
Dall'11 marzo 2022 il venerdì dalle 13.00 alle 15.00 nello studio 8 presso la Sezione Arte di SARAS (Lettere, piano terra in fondo a destra). Dopo le persone in presenza ricevo anche via Skype, sempre entro le ore 15.00 (account: Ilaria Schiaffini Sapienza: scrivete un messaggio e sarete richiamati nell'ordine di arrivo).
Dal 25 maggio 2022 il ricevimento studenti della prof.ssa Schiaffini sarà il mercoledì dalle 9 alle 11.
Dal 25 maggio 2022 il ricevimento studenti della prof.ssa Schiaffini sarà il mercoledì dalle 9 alle 11.
Dal 25 maggio 2022 il ricevimento studenti della prof.ssa Schiaffini sarà il mercoledì dalle 9 alle 11.
A causa della sovrapposizione di orari, il corso di Storia della fotografia della professoressa Schiaffini per la laurea magistrale inizierà venerdì 4 marzo 2022 dalle 11 alle 13.
Questi gli orari delle lezioni:
giovedì ore 13-15 Aula III Multimediale Lettere
Venerdì ore 11-13 (Aula Partenone)
Per il carattere seminariale del corso è caldamente consigliata la presenza. La prima lezione comincerà in aula e proseguirà poi al Museo Laboratorio di Arte Contemporanea.
Per le lezioni in aula sarà disponibile anche la connessione via zoom a questo link:
Entra nella riunione in Zoom
https://uniroma1.zoom.us/j/89207929346?pwd=Ylc4RkVmazRPYnY4ZTlueDBrZGJRZz09
ID riunione: 892 0792 9346
Passcode: 004067
I materiali delle lezioni e gli avvisi delle attività saranno disponibili sulla pagina del corso all'interno della piattaforma Moodle Sapienza (https://elearning.uniroma1.it/ corso 21-22 MAGSTFOT). Ci si può iscrivere con le proprie credenziali di posta elettronica Sapienza
RICEVIMENTO:
Il prossimo ricevimento sarà martedì 1 marzo dalle 9 alle 11.
A partire dalla settimana successiva (11 marzo) il ricevimento sarà il venerdì dalle 13 alle 15 (Studio 8 - Sezione Arte SARAS - Piano terra Lettere). Rispondo anche via Skype, dopo il ricevimento in presenza e sempre entro le ore 15.00 (Ilaria Schiaffini Sapienza: mandate un messaggio e richiamo nell'ordine).
Le dispense del corso sul Futurismo per frequentanti e per non frequentanti sono disponibili in pdf a questo link: https://drive.google.com/drive/folders/1tOX2ek1CTxWYgZZdtRkybIVGEoNIu9Cd?usp=sharing
Nella pagina del corso su Moodle si possono trovare le immagini proiettate a lezione e il pdf conclusivo, che sarà caricato alla fine del corso (anche per i non frequentanti)
APPELLI SCHIAFFINI 2022
26/01/2022
08/02/2022
22/02/2022
13/04/2022 (RISERVATO)
9/06/2022
22/06/2022
07/07/2022
08/09/2022
21/09/2022
15/21/2022 (RISERVATO)
LA VERBALIZZAZIONE DELL'IDONEITA' LINGUISTICA PER CHI E' IN POSSESSO DI UNA CERTIFICAZIONE POTRA' ESSERE REGISTRATA AI SEGUENTI APPELLI:
08/02/2022
09/07/2022
15/11/2022
E' COMUNQUE NECESSARIO MANDARE PREVENTIVAMENTE ALLA DOCENTE UNA EMAIL CON LA CERTIFICAZIONE ED AVERE LA CONFERMA DELLA SUA VALIDITA'.
APPELLI SCHIAFFINI 2022
26/01/2022
08/02/2022
22/02/2022
13/04/2022 (RISERVATO)
9/06/2022
22/06/2022
07/07/2022
08/09/2022
21/09/2022
15/21/2022 (RISERVATO)
LA VERBALIZZAZIONE DELL'IDONEITA' LINGUISTICA PER CHI E' IN POSSESSO DI UNA CERTIFICAZIONE POTRA' ESSERE REGISTRATA AI SEGUENTI APPELLI:
08/02/2022
09/07/2022
15/11/2022
E' COMUNQUE NECESSARIO MANDARE PREVENTIVAMENTE ALLA DOCENTE UNA EMAIL CON LA CERTIFICAZIONE ED AVERE LA CONFERMA DELLA SUA VALIDITA'.
26/01/2022
08/02/2022
22/02/2022
13/04/2022 (RISERVATO)
9/06/2022
22/06/2022
07/07/2022
08/09/2022
21/09/2022
15/21/2022 (RISERVATO)
LA VERBALIZZAZIONE DELL'IDONEITA' LINGUISTICA PER CHI E' IN POSSESSO DI UNA CERTIFICAZIONE POTRA' ESSERE REGISTRATA AI SEGUENTI APPELLI:
08/02/2022
09/07/2022
15/11/2022
E' COMUNQUE NECESSARIO MANDARE PREVENTIVAMENTE ALLA DOCENTE UNA EMAIL CON LA CERTIFICAZIONE ED AVERE LA CONFERMA DELLA SUA VALIDITA'.
Ilaria Schiaffini si è laureata in Lettere e filosofia con indirizzo storico-artistico all’università “La Sapienza” di Roma. Si è diplomata alla Scuola di Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte di Siena e ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università di Padova. Nel 2000 ha vinto una borsa di studio dal Getty Research Institute per una ricerca sui manoscritti di Umberto Boccioni conservati nella biblioteca del museo. Nel 2002 ha preso servizio come ricercatrice in Storia dell’Arte contemporanea presso l’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara, nel 2008 è stata trasferita alla Sapienza. Dal 2016 è abilitata a professore associato in Storia dell'arte contemporanea ed è Vicedirettrice del Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza. I suoi interessi scientifici si concentrano su questioni teoriche e critiche tra simbolismo e modernismo; sui rapporti tra arte, letteratura e filosofia; sulla storia della fotografia e sugli archivi fotografici. Si è occupata inoltre di didattica dell’arte rivolta ai bambini. E' autrice dei volumi: Umberto Boccioni, Stati d’animo. Teoria e pittura, Silvana Editoriale 2002; Vittore Grubicy de Dragon, Scritti d’arte, collana Documenti del MART, Egon, Rovereto 2009; Arte contemporanea: metafisica, dada, surrealismo, Carocci, Roma 2011. Ha curato i volumi (con R. Perna): Per un museo della fotografia a Roma, 2011; Etica e fotografia. Potere, ideologia, violenza dell'immagine fotografica, Roma 2014; La fotografia a Roma: proposte per un museo, Palombi 2016.
Ilaria Schiaffini graduated in Humanities (with a major in art history) at Sapienza University of Rome. She took her final diploma at the Specialization School in Archaeology and Art History at the University of Siena, and a PhD in History and Criticism of Art and Music at the University of Padua. In 2000 she won a Library Research Grant supported by the Getty Foundation (Los Angeles) for a project on the Boccioni Papers. From 2002 to 2008 she worked as researcher in History of Contemporary Art at the University of Chieti-Pescara “Gabriele D’Annunzio”, from 2008 at Sapienza University of Rome. In 2016 she qualified as Associate Professor in History of Contemporary Art. Since 2016 she has been Vice President of MLAC (Museo Laboratorio di Arte Contemporanea) of Sapienza University. Her areas of interest are theoretical and critical topics between Symbolism and Modernism; the relationship between art, literature, philosophy; history of photography and photo archives. She is author of the following volumes: Umberto Boccioni, Stati d’animo. Teoria e pittura, Silvana Editoriale 2002; Vittore Grubicy de Dragon, Scritti d’arte, MART, Rovereto 2009; Arte contemporanea: metafisica, dada, surrealismo, Carocci, Roma 2011. She edited (with R. Perna) Per un museo della fotografia a Roma, 2011; Etica e fotografia. Potere, ideologia, violenza dell'immagine fotografica, Roma 2014; La fotografia a Roma: proposte per un museo, Palombi 2016.
Nessuna pubblicazione disponibile.
Sono presenti 6 dispense. Visualizza
APPELLI 2022
(GLI APPELLI SARANNO PRENOTABILI SU INFOSTUD CIRCA 15 GIORNI PRIMA)
9 giugno
22 giugno
7 luglio
8 settembre
21 settembre
15 novembre (straordinario)
Appelli per l'Idoneità linguistica
(solo per la verbalizzazione di chi è in possesso di certificato ed è stato autorizzato dalla docente)
9 giugno
15 novembre
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma