Irene Iocca

Il ricevimento telematico si terrà ogni lunedì, alle 17:30, all'indirizzo Meet https://meet.google.com/enn-yynu-xzy
Istruzioni per la prova scritta di Linguistica italiana del 23 gennaio 2023
Cari studenti,
per sostenere l'esonero scritto di Grammatica storica, previsto per lunedì 23 gennaio alle 11:30 presso l'aula Geografia, è necessario compilare il seguente modulo Google: https://forms.gle/rYuXEA1i4LYS3Lok7. Cordialmente,
Irene Iocca
Cari studenti,
vi comunico che la lezione di mercoledì 7 dicembre non si terrà. Cordialmente,
Irene Iocca
Cari studenti, i codici per la compilazione del questionario OPIS sono i seguenti:
HCAFKJ9I
IFAUBUE1
Potete trovare le istruzioni per compilarlo all'indirizzo: https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/vademecum_per_studenti_opis_2022_23.pdf.
Cordialmente,
Irene Iocca
Cari studenti,
vi comunico che anche le lezioni del mercoledì si terranno all'Odeion, alla stessa ora. Il corso quindi si terrà:
lunedì 13-15 aula Odeion
mercoledì 15-17 aula Odeion
Cordialmente,
Irene Iocca
INIZIO LEZIONI primo SEMESTRE
Le lezioni del corso di Istituzioni di storia della lingua italiana cominceranno il 10 ottobre 2022 alle ore 13 e proseguiranno con il seguente orario:
Lunedì 13.00 - 15.00 (Aula ODEION, piano TERRA)
Mercoledì 15.00 - 17.00 (Aula II, piano PRIMO)
Come da indicazioni di Ateneo, le lezioni riprenderanno esclusivamente in presenza. Si prega di prendere visione delle strategie di Prevenzione e gestione del rischio COVID-19 in Sapienza: https://www.uniroma1.it/it/https%3A//www.uniroma1.it/it/pagina/malattie-infettive-trasmesse-respiratoria-p011c
Gli studenti frequentanti sono invitati a iscriversi al modulo nella piattaforma Classroom. Il canale su Classroom sarà utilizzato dal docente per la condivisione di materiali e comunicazioni relativi alle lezioni.
Gli studenti possono accedere a Classroom dalla posta elettronica istituzionale: dopo l'autenticazione con le credenziali istituzionali @uniroma1 (nome.cognome@uniroma1.it, password), accedere al menu in alto a destra e scorrere le icone presenti fino a trovare Classroom. Selezionare quindi "iscriviti al corso" e inserire il codice Classroom del corso evidenziato in grassetto (le istruzioni sono disponibili al seguente indirizzo: https://support.google.com/edu/classroom/answer/6020297?hl=it&ref_topic=9049977).
Il codice classroom relativo al corso di Istituzioni di storia della lingua italiana (a.a. 2022-23) è il seguente: 72wsq65
Programma
Il corso sarà articolato in due sezioni. La prima sezione si svolgerà nel primo semestre e sarà dedicata alla parte generale, seguendo questa scansione: a) Introduzione alla disciplina (2 ore); b) Elementi di grammatica storica italiana (18 ore); c) Profilo di storia linguistica italiana (22 ore).La seconda sezione si svolgerà nel secondo semestre e sarà dedicata all'esame delle caratteristiche linguistiche di una antologia di testi autografi, in prosa e in versi, compresi in un arco cronologico che va dalle Origini fino al Novecento (42 ore).
Testi adottati
Per la prima parte del corso, i testi di riferimento sono ai punti a e b; per la seconda parte i testi di riferimento sono ai punti c e d:
a. L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Bulzoni, Roma.
b. C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna (capp. V-XIV).
c. Antologia di testi commentati durante il corso (sarà messa a disposizione dal professore).
d. M. Motolese, Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco, Garzanti, Milano.
Bibliografia per gli studenti non frequentanti.
Per la prima parte, i testi di riferimento sono ai punti a, b, c; per la seconda parte: d, e.
a. L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Bulzoni, Roma.
b. C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna.
c. M. Motolese, Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco, Garzanti, Milano.
d. L. Serianni, Prima lezione di storia della lingua italiana, Roma, Laterza.
e. L. Serianni, Prima lezione di grammatica italiana, Roma, Laterza
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti
Modalità di svolgimento
CANALIZZAZIONE: CANALE: D-O per Lettere moderne. Cambi di canale, sia in entrata sia in uscita, saranno permessi, se adeguatamente motivati, sino al 30 ottobre 2022. Per il cambio di canale è richiesto il parere favorevole di entrambi i titolari dei corsi coinvolti.
Modalità di valutazione
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per il raggiungimento della sufficienza, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza di base dei contenuti del corso; per il conseguimento del voto massimo (30 e lode), lo studente deve dimostrare di esporre con sicurezza gli argomenti trattati, utilizzando una terminologia adeguata; deve dimostrare altresì di essere in grado di raccordare in modo coerente e logico parti diverse del programma.
L'esame sarà in forma orale, ma è prevista una prova intermedia scritta (esonero di grammatica storica)
Irene Iocca (Campobasso, 1987) è ricercatore B di Linguistica italiana (L-FIL/LET12).
Ha conseguito il Dottorato nel 2015, presso l'Università degli studi di Messina. Dal 2016 al 2018 è stata assegnista nell'ambito del progetto "Repertorio digitale degli autografi dei letterati italiani dalle Origini al Cinquecento" (coordinatore scientifico: Prof. Matteo Motolese) e attualmente è coordinatrice della redazione digitale del portale (www.autografi.net). Nel 2017 è stata Postdoc Visiting Scholar presso la School of Modern Languages and Cultures (Italian Department) della Durham University.
Nel 2015 ha conseguito il “Premio Boccaccio” per la migliore tesi di dottorato su Giovanni Boccaccio (conferito il 12 settembre 2015 dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio). Ha partecipato, in qualità di componente, a progetti PRIN ed è stata responsabile scientifico (P.I.) del Progetto d'Ateneo (settore “Avvio alla ricerca” 2016) "«A noia m'è chi queste Noie muta»: tradizione e manipolazione delle “Noie” di Antonio Pucci".
La sua attività di ricerca è incentrata sulla filologia e storia della lingua italiana, con particolare riguardo alla lingua in versi dei primi secoli. Ha curato l’edizione critica e commentata della "Caccia di Diana" di Giovanni Boccaccio (Salerno, 2016) e, insieme a M. Fiorilla, il volume Giovanni Boccaccio (Carocci, 2021). Ha in preparazione un volume di edizione e studio linguistico delle lettere autografe in volgare di Luigi Pulci.
È membro dell'Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI), della Società dei Filologi della Letteratura Italiana (SFLI), della NeMLA (Northeast Modern Language Association).
Irene Iocca (Campobasso, 1987) is Researcher B of Linguistica italiana (L-FIL/LET12) at "Sapienza" University of Rome.
In 2015 she obtained a PhD in Filologia Antica e Moderna at Università degli Studi di Messina. From 2016 to 2018 she has been Post-doctoral Research Fellow in the FIRB - "FUTURO IN RICERCA" 2010 Project "Repertorio digitale degli autografi dei letterati italiani dalle Origini al Cinquecento" and currently she is a member of the editorial board of the portal "ALI - Autografi dei letterati italiani" (www. autografi.net), with coordination duties. In 2017 she was Postdoc Visiting Scholar at the School of Modern Languages and Cultures (Italian Department) of Durham University.
In 2015 she won the International "Boccaccio Prize" for the best Ph.D dissertation on Giovanni Boccaccio awarded by the "Ente Nazionale Giovanni Boccaccio". In 2016 and 2021 she was Principal Investigator (P.I.) of the "«A noia m'è chi queste Noie muta»: tradizione e manipolazione delle “Noie” di Antonio Pucci" Project (Progetto d'Ateneo Sapienza: “Avvio alla ricerca” 2016) and of the "«Ser Aldus»: edizione e commento linguistico delle lettere autografe in volgare di Aldo Manuzio" Project (Progetto d'Ateneo Sapienza: “Progetti Piccoli” 2021).
Books: Giovanni Boccaccio, Caccia di Diana, Salerno Editrice, 2016; Giovanni Boccaccio, edited by M. Fiorilla and I. Iocca, Carocci, 2021.
She is member of the Società dei Filologi della Letteratura Italiana (SFLI); the NeMLA (Northeast Modern Language Association); the Associazione per la Storia della Lingua Italiana - ASLI.
Nessuna pubblicazione disponibile.
Sono presenti 14 dispense. Visualizza
La prenotazione agli esami avviene attraverso il sistema Infostud. Un giorno prima dell'appello, ogni studente prenotato è invitato a verificare il giorno e l'ora previsti per il suo esame nella propria casella di posta elettronica di Infostud ed è tenuto a presentarsi solo nel giorno e nell'ora indicati. Si prega di cancellare per tempo la propria prenotazione in caso di rinuncia.
APPELLI ORDINARI
SESSIONE INVERNALE
23 gennaio 2023
20 febbraio 2023
SESSIONE ESTIVA: dal 5 giugno al 31 luglio 2023 (n° appelli: 3, di cui il primo chiuso necessariamente entro il 23/06/2023)*
5 giugno
16 giugno
5 luglio
SESSIONE DI SETTEMBRE: dal 1 al 30 settembre 2023 (n° appelli: 2, di cui il primo chiuso necessariamente entro il 13/09/2023)
11 settembre 2023
25 settembre 2023
SESSIONE INVERNALE a.a. 2023-24: dal giorno 8 gennaio al 24 febbraio 2024 (si richiede di stabilire la data del primo appello, valido anche per l'a.a. 2022-23, in maniera tale che esso venga chiuso entro il 31 gennaio 2024).
22 gennaio 2024
APPELLI STRAORDINARI (riservati agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza). Uno dal 12 aprile al 12 maggio 2023 valido per l'a.a. 2022-23; uno dal 2 novembre al 17 novembre 2023 valido per l'a.a. 2022-23:
12 aprile 2023
13 novembre 2023
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma