Irene Scaturro
Martedì ore 15:00, Via dei Volsci 122, stanza 301
Si prega di prenotarsi al ricevimento inviando una e-mail alla docente entro le ore 16:00 del giorno prima.
Performing Arts between Arts and Politcs Course starts on Wednesday 28th of September.
Lessons are scheduled every Monday and Wednesday from 11:00 am to 1:00 pm:
Monday in aula V,
Wednesday in aula II SARAS.
Both rooms are located in Facoltà di Lettere e Filosofia, first floor).
Until the beginning of November classes can also be followed online via Meet through this link https://meet.google.com/emu-zwfd-gtw
Students are advised to also enrol in the Classroom course at this link https://classroom.google.com/u/1/c/NTI4MjI2OTA5MDU2 (course code: 7qeqr47)
1. Lo studente si prenota tramite Infostud con uno dei docenti della Commissione:
- Prof. Valerio Coladonato
- Prof.ssa Annamaria Corea
- Prof.ssa Irene Scaturro
2. Lo studente invia al docente una mail dal proprio indirizzo di posta istituzionale con l’attestazione dell’attività svolta almeno 24 ore prima dell'appello.
L'attestato, debitamente firmato dal responsabile del laboratorio, dovrà il numero delle ore e dei crediti maturati (1 CFU= 25 ore)
3. Il docente, dopo essersi consultato con la commissione, procede all'eventuale verbalizzazione della prova tramite il sistema Infostud.
4. Lo studente, che riceverà conferma dell’avvenuta verbalizzazione da Infostud, potrà eventualmente far firmare dal docente il cedolino emesso dal sistema.
ATTENZIONE: Le informazioni riguardanti i laboratori attivati durante l'anno accademico sono reperibili sul sito del Dipartimento relativo alla sezione spettacolo, alla pagina https://saras.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/laboratori-sezione-spettacolo
In caso di laboratori esterni o organizzati da altri corsi di laurea o strutture sapienza, le attività laboratoriali saranno riconoscibili solo se coerenti con il progetto formativo del corso di laurea a cui lo studente si è iscritto. In caso di dubbi, è necessario che, prima di iniziare il laboratorio, lo studente prenda contatto con uno dei docenti di riferimento del corso di laurea al fine di verificare la compatibilità del laboratorio con il progetto formativo del CdS (lo studente dovrà poi rivolgersi allo stesso docente per la verbalizzazione dei crediti di tirocinio). Il problema non si pone per i laboratori che fanno parte dell'offerta formativa della sezione spettacolo del Dipartimento (vedi link sopra).
1. Lo studente si prenota tramite Infostud con uno dei docenti della Commissione:
- Prof. Valerio Coladonato
- Prof.ssa Annamaria Corea
- Prof.ssa Irene Scaturro
2. Lo studente invia al docente una mail dal proprio indirizzo di posta istituzionale con l’attestazione dell’attività svolta almeno 24 ore prima dell'appello.
Si ricorda inoltre che la normativa prevede che in caso di tirocini svolti presso enti, aziende, associazioni ecc. esterne alla Sapienza è OBBLIGATORIA la preventiva registrazione dell'intera attività di tirocinio tramite il servizio Job Soul (compresa l'approvazione del progetto formativo). Le aziende non ancora presenti su Job Soul devono registrarsi al portale e chiedere convenzione all'Ateneo (che di norma stipula la convenzione stessa entro circa 30 giorni).
L'attestato dovrà contenere le seguenti informazioni:
- Il numero delle ore e dei crediti maturati (1 CFU= 25 ore)
- La descrizione delle attività svolte
- Un giudizio sul lavoro svolto
3. Il docente, dopo essersi consultato con la commissione, procede all'eventuale verbalizzazione della prova tramite il sistema Infostud.
4. Lo studente, che riceverà conferma dell’avvenuta verbalizzazione da Infostud, potrà eventualmente far firmare dal docente il cedolino emesso dal sistema.
E' rimessa al giudizio insindacabile del docente la possibilità di traslare le ore di attività da Tirocini a Laboratori, ma non viceversa. Ovvero: qualora si fossero maturati più crediti del previsto nella sezione Tirocini è possibile far valere quelle ore di attività per la sezione Laboratori (sempre verbalizzando nella formula 4+4, per un massimo di 8 CFU).
Entro una settimana dall'appello, il docente procederà alla consueta verbalizzazione della prova tramite il sistema Infostud. Non sarà comunque necessario presentarsi né fisicamente né telematicamente al momento della verbalizzazione.
Per qualsiasi altro dubbio, si prega di consultare le FAQ all'indirizzo https://saras.uniroma1.it/faq_domanda_risposta.
La verbalizzazione verrà rilasciata agli studenti che presenteranno TUTTE le attestazioni di tirocini e altre attività utili a raggiungere il monte ore totale complessivo per il riconoscimento di tutti i crediti previsti dal proprio piano di studi (1cfu = 25 ore di attività).
In caso di tirocini svolti presso enti, aziende, associazioni ecc. esterne alla Sapienza è OBBLIGATORIA la preventiva registrazione dell'intera attività di tirocinio tramite il servizio Job Soul.
Le aziende non ancora presenti su Job Soul devono registrarsi al portale e chiedere convenzione all'Ateneo (che di norma stipula la convenzione stessa entro circa 30 giorni).
In caso di infortunio, ai fini assicurativi, è necessario avere il modulo "progetto formativo di tirocinio".
Sono accettabili esclusivamente attività di tirocinio svolte in aziende, associazioni ecc. la cui attività primaria sia coerente con il progetto formativo del corso di laurea. Lo stesso vale per le attività di laboratorio: sono riconoscibili attività coerenti con il progetto formativo del corso di laurea. In caso di dubbi, è necessario che, prima di iniziare il tirocinio o il laboratorio esterno (o organizzato da altri corsi di laurea o strutture Sapienza), lo studente prenda contatto con uno dei docenti di riferimento del corso di laurea al fine di verificare la compatibilità del tirocinio curriculare e/o del laboratorio con il progetto formativo del CdS (lo studente dovrà poi rivolgersi allo stesso docente per la verbalizzazione dei crediti di tirocinio).
Nessuna pubblicazione disponibile.
Nessuna dispensa disponibile.
Le date e le informazioni relative agli appelli sono visualizzabili su INFOSTUD.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma