Julian Bogdani

Esclusivamente a distanza, via piattaforma Zoom.us, all'indirizzo: https://uniroma1.zoom.us/my/jbogdani, in data e orario concordati via email.
Si avvisano tutti gli stideti che il corso “Il lusso come pratica sociale nell'antichità” avrà inizio il 15 marzo 2021 e che il calendario completo si trova nella pagina dedicata di Google classroom (https://classroom.google.com/c/MjEwNTQ0MTA3MDcz), alla quale si consiglia tutti gli studenti di iscriversi,
Descrizione
Il laboratorio si pone l’obiettivo di fornire le basi teoriche e pratiche necessarie per impostare e sviluppare indipendentemente i propri progetti GIS e affrontare il mondo della cartografia numerica. Il laboratorio si concluderà con una sezione interamente dedicata alla creazione e gestione di banche dati (DB, SQL e Bradypus)
Iscrizione
Per partecipare al laboratorio è indispensabile iscriversi compliando il modulo online disponibile all’indirizzo: https://forms.gle/EcawsmuMEsboRu9u9. In caso di sopravvenute complicazioni è fondamentale notificare inviando un messaggio all’indirizzo email julian.bogdani@uniroma1.it
Profilo
Il laboratorio è rivolto a studenti interessati di qualsiasi livello (triennale, magistrale, post-laurea). Non sono richieste conoscenze o esperienze pregresse con piattaforme GIS e banche dati
Svolgimento
Il laboratorio sarà svolto in presenza, presso l'Aula III della Facoltà di Lettere e Filosofia (CU003), piano terra e sarà limitato ad un massimo di 20 partecipanti. A causa del perdurare della pandemia COVID-19 non saranno possibili deroghe a questo numero massimo di partecipanti. Prego pertanto chi si è iscritto ad avvisare per tempo in caso di cambio di programma per dare la possibilità a chi è in lista di attesa di accedere al posto liberato.
CFU
Il laboratorio della durata di 24 ore rilascia un attestato di frequenza che può essere usato per l’ottenimento di 1 CFU da verbalizzare presso i riferenti di ciascun corso di laurea. È possibile concordare ore di lavoro aggiuntive da svolgere in autonomia per raggiungere un numero maggiore di crediti formativi.
Calendario
- Giovedì 22 Aprile 2021 13:00-17:00
- Venerdì 23 Aprile 2021 12:00-14:00
- Giovedì 29 Aprile 2021 13:00-17:00
- Venerdì 30 Aprile 2021 12:00-14:00
- Giovedì 6 Maggio 2021 13:00-17:00
- Venerdì 7 Maggio 2021 12:00-14:00
- Giovedì 13 Maggio 2021 13:00-17:00
- Venerdì 14 Maggio 2021 12:00-14:00
Programma dettagliato
Il programma dettagliato degli incontri è disponibile in formato PDF a quetso indirizzo: https://www.dropbox.com/s/5ykubhuzs4nn0rt/Laboratorio%20QGIS%2020-21.pdf
Si pregano tutti gli studenti che intendono frequentare il corso del II semestre 2020-2020 “Il lusso come pratica sociale nell'antichità” di iscriversi al corso su Google Classroom usando il seguente link: https://classroom.google.com/c/MjEwNTQ0MTA3MDcz?cjc=24i7elk
Sul sito del Dipartimento SARAS (https://saras.uniroma1.it/) è possibile scaricare le linee guida per lo svolgimento degli esami orali a distanza e l'autocertificazione da compilare e inviare al docente prima di sostenere la prova.
In mancanza di una stampante e/o di uno scanner, l'autocertificazione potrà essere compilata anche a mano.
Maggiori informazioni all'interno di Infostud, relativamente a ciascun appello d'esame.
Formazione
- 2016: Ricercatore a Tempo Determinato (tipo A) presso il Dipartimento Storia Culture Religioni. Sapienza Università di Roma, Roma (Italia)
- 2013: Abilitazione a Professore di II fascia per il settore concorsuale Archeologia 10/A1 rilasciato dal Ministero per l'Università e la Ricerca Scientifica (MIUR)
- 2011-2016: Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Archeologia dell'Università di Bologna.
- 2006-2009: Dottorato di Ricerca in Archeologia dell'Università di Bologna
- 2002-2006: Scuola di Specializzazione in Archeologia, Area classica
- 1997-2002: Laurea in Storia, Indirizzo Antico
Pubblicazioni
- J. Bogdani, The archaeological Atlas of Coptic Literature. A question of method, in Vicino Oriente XXI (2017): 59-69. [http://hdl.handle.net/11573/1009551]
- P. Buzi, J. Bogdani, N. Carlig, M. C. Giorda, A. Soldati, ‘Tracking Papyrus and Parchment Paths: An Archaeological Atlas of Coptic Literature. Literary Texts in their Geographical Context. Production, Copying, Usage, Dissemination and Storage’: A New International Project on Coptic Literature and the Role of the Coptic Papyrus Codices of the Museo Egizio for Its Development, in Rivista del Museo Egizio 1 (2017) [http://rivista.museoegizio.it/article/tracking-papyrus-and-parchment-pat... .
- J. Bogdani, Un archivio digitale multidisciplinare per la gestione e la conservazione di un patrimonio culturale a rischio: il progetto Ghazni (Afghanistan), in P. Basso, A. Caravale, P. Grossi (eds.), ARCHEOFOSS. Free, Libre and Open Source Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Atti del IX Workshop (Verona, 19-20 giugno 2014). Archeologia e Calcolatori, Supplemento 8, 2016, pp. 236-245.
- J. Bogdani, F. Tarlano e A. Priore, 2016. "Upper Agri Valley (Basilicata) between Geomorphology and Ancient Settlements", in Proceedings of the 3rd International Landscape Archaeology Conference, DOI 10.5463/lac.2014.57, c.d.s.
- J. Bogdani, L. Colliva, 2016. "Activities of the Italian Archaeological Mission in Iraqi Kurdistan; a preliminary report", in Proceedings of the 8th European Conference of Iranian Studies, Saint Petersburg, 14 – 19.09.2015. Saint Petersburg, c.d.s.
- J. Bogdani, C. Insom e L. Colliva, 2016. "Archaeological and Ethnographic Survey in the Paikuli Area (Iraqi Kurdistan)", in Proceedings of the 3rd International Landscape Archaeology Conference, c.d.s.
- J. Bogdani, "Caonia in Epiro. Il passaggio dalla comunità tribale alla koinè mediterranea dell'età ellenistica", in L'Illyrie Méridionale et l'Epire dans l'Antiquité. Actes du VI colloque international. Tirana 20-23 mai 2015, c.d.s.
- J. Bogdani, 2016. "Un archivio digitale mulidisciplinare per la gestione e la conservazione di un patrimonio culturale a rischio: il progetto Ghazni (Afghanistan)", in Archeologia e Calcolatori, Supplemento 8: 236-245.
- J. Bogdani, L. Colliva e S.S. Tilia, 2015. "The Citadel of Erbil Italian Archaeological and Topographic Activities", in Studies on the Iranian World I: Before Islam. Proceedings of the 7th European Conference of Iranian Studies (Cracow 2011) a cura di A. Krasnowolska e R. Rusek-Kowalska., Cracow: Jagiellonian University Press.
- J. Bogdani, C.G. Cereti, L. Colliva, A. Fusaro, M. Galuppi, C. Insom, G. Labisi, S. Mancini, K. Rashid Rahim e G. Terribili, 2014. "MAIKI, Missione Archeologica Italiana nel Kurdistan Iracheno: la Carta Archeologica Dell'Area di Paikuli, Obiettivi e Metodologie Applicate". In Vicino Oriente, 18: 25-38.
- J. Bogdani, D. Talaat Mohammed Ali al-Yaqoobi, C.G. Cereti, L. Colliva, C. Insom, G. Terribili e E. Vecchietti (eds.), 2014. La Cittadella. Fascinazioni dell'antica Erbil, cuore del Kurdistan in Iraq, Bologna:BraDypUS
- J. Bogdani e E. Giorgi, 2012. Il territorio di Phoinike in Caonia. Archeologia del paesaggio in Albania meridionale. Bologna: Ante Quem.
- J. Bogdani, E. Giorgi, F. Boschi e M. Silani, 2012. "Documentare l'archeologia. Da Burnum (Sebenico, Croazia) a Suasa (Ancona): una tradizione rinnovata". In Archeologia e Calcolatori 23: 261-282.
- J. Bogdani e E. Giorgi, 2012. "La campagna di scavo 2011 a Suasa: lo scavo della strada basolata". In Ocnus 20: 33-50.
- J. Bogdani, C.G. Cereti, L. Colliva, M. V. Fontana, G. Terribili, A. Bizzarro, A. Tilia, S. S. Tilia, 2012. "From flint to silicon, modern technologies applied to the understanding of history. The Italian Archaeological Mission in Iraqi Kurdistan". In Vicino & Medio Oriente, XVI181-199.
- J. Bogdani e E. Vecchietti, 2012. "Network solutions for the management and dissemination of the archaeological data", in Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica, Atti del III Workshop, Padova, 8-9 maggio 2008), a cura di L. Bezzi, D. Francisci, P. Grossi, D. Lotto, 55-67. Roma: Edizioni Quasar.
- J. Bogdani, 2011. "Le residenze rurali della Caonia ellenistica. Note per una nuova lettura". In Agri Centuriati, 8: 121-144.
- J. Bogdani e E. Giorgi, 2011. "I siti di altura nel territorio di Phoinike. Un contributo sul popolamento della Caonia in età ellenistica". In Ocnus 19: 95-110.
- J. Bogdani, 2011. "The project of an Information System of the Erbil Citadel". In The preservation of Cultural Heritage iof the Kurdish region in Iraq a cura di C.G. Cereti e R. Giunta, 47-50. Bologna:BraDypUS.
- J. Bogdani e E. Giorgi, "Un sito rustico nel territorio di Phoinike: l'insediamento di Matomara". In Phoinike V. Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche 2007-2009 a cura di S. De Maria e Sh. Gjongecaj, 105-116. Bologna: Ante Quem.
- J. Bogdani e E. Giorgi, 2010. "Assetto del territorio e popolamento in Caonia. Il caso di Phoinike". In L'Illyrie Méridionale et l'Epire dans l'antiquité V", Actes du Colloque Internationale de Clermond-Ferrand (8-11 octobre 2008)a cura di J.-L. Lamboley e M. P. Castiglioni, 387-402. Paris: De Boccard.
- J. Bogdani e E. Giorgi, 2010."La conclusione degli scavi nel giardino della Domus: le strutture repubblicane, il quartiere termale, la necropoli tarda". In Archeologia nella valle del Cesano da Suasa a Santa Maria in Portuno. Atti del convegno per i venti anni di ricerche dell'Università di Bologna (Castelleone di Suasa, Corinaldo, San Lorenzo in Campo 18-19 dicembre 2008) a cura di E. Giorgi e G. Lepore, 335-352. Bologna: Ante Quem.
- J. Bogdani e E. Giorgi, 2010. "Tecnologie e metodologie per lo studio del territorio". In Il territorio grumentino e la valle dell'Agri nell'antichità, Atti della Giornata di Studi (Grumento Nova – Potenza, 25 aprile 2009) a cura di F. Tarlano, 145-152. Bologna: BraDypUS.
- J. Bogdani e E. Vecchietti, 2010. 'From "text" to "con-text": using the web in the archaeological research'. In "Vesuviana. Archeologie a confronto" , Proceedings of the International Conference (Bologna, 14-16 gennaio 2008) a cura di A. Coralini, 809-818. Bologna: Ante Quem.
- J. Bogdani, I. Baldini e E. Vecchietti, 2010. "Il progetto JiC, archivi e riviste in rete: verso una forma aperta di conoscenza". In "Ornamenta" 2. Archeologia e storia tra età romana e medioevo, 7-25. Bologna: Ante Quem.
- J. Bogdani, 2009. "Çuka e Aitoit: një kontribut i ri (Çuka e Aitoit: a new assessement)". In Iliria XXXIII, (2007-2008): 233-258.
- J. Bogdani, 2009. "GIS per l'archeologia". In Groma 2. In profondità senza scavare a cura di E. Giorgi, 421-438. Bologna: BraDypUS.
- J. Bogdani, 2009. "Banche dati archeologiche". In Groma 2. In profondità senza scavare a cura di E. Giorgi, 439-452. Bologna: BraDypUS.
- J. Bogdani, 2009. "Applicativi CAD". In: Groma 2. In profondità senza scavare a cura di E. Giorgi, 259-261. Bologna: BraDypUS.
- J. Bogdani, 2009. "Il sistema BraDypUS". In: Groma 2. In profondità senza scavare a cura di E. Giorgi, 474-6. Bologna: BraDypUS.
- J. Bogdani, 2009. "STRM (Shuttle Radar Topography Mission)". In: Groma 2. In profondità senza scavare a cura di E. Giorgi, 481-82. Bologna: BraDypUS.
- J. Bogdani, 2009. "Sistemi di coordinate". In: Groma 2. In profondità senza scavare a cura di E. Giorgi, 222-4. Bologna: BraDypUS.
- J. Bogdani, 2009. "Sistemi di riferimento". In: Groma 2. In profondità senza scavare a cura di E. Giorgi, 221. Bologna: BraDypUS.
- J. Bogdani, M. Aldrovandi, 2009. "WebGIS". In: Groma 2. In profondità senza scavare a cura di E. Giorgi, 477-80. Bologna: BraDypUS.
- J. Bogdani, C. Calastri e E. Vecchietti, 2009. "Lo scavo nelle fornaci romane di Albinia (Orbetello-GR)". In Materiali per Populonia 8 a cura di C. Megale e F. Ghizzani Marcia, 255-268. Pisa: ETS.
- J. Bogdani, 2008. "Note su alcuni siti fortificati d'età ellenistica della media valle della Pavla, Epiro". In Ocnus, 16: 43-57.
- J. Bogdani e E. Vecchietti, 2008. "Nuove soluzioni in rete per la gestione e la divulgazione del dato archeologico". In Ocnus, 16: 58-68.
- J. Bogdani e E. Giorgi, 2007. "Ricerche, ricognizioni e saggi stratigrafici nella città alta". In Phoinike IV. Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche 2004-2006 a cura di S. De Maria e Sh. Gjongecaj, 13-30. Bologna: Ante Quem.
- J. Bogdani, E. Giorgi e G. Lepore, 2007. 'La "città bassa" ai piedi della collina'. In Phoinike IV. Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche 2004-2006 a cura di S. De Maria e Sh. Gjongecaj, 143-148. Bologna: Ante Quem.
- J. Bogdani, E. Giorgi e E. Vecchietti (a cura di), 2007. Groma 1. Archeologia tra Piceno, Dalmazia ed Epiro. Quaderni del Centro Studi per l'Archeologia dell'Adriatico. Sede di Acquaviva Picena (AP). Bologna: Ante Quem.
- J. Bogdani, 2007. "Archeologia nei centri urbani dell'antica Caonia (Albania). L'età ellenistica". In Groma 1. Archeologia tra Piceno, Dalmazia ed Epiro. Quaderni del Centro Studi per l'Archeologia dell'Adriatico. Sede di Acquaviva Picena (AP) a cura di E. Giorgi, E. Vecchietti e J. Bogdani, 26-31. Bologna: Ante Quem.
- J. Bogdani e E. Giorgi, 2007. "Ultime ricerche nella valle del Drinos (Antigonea e Hadrianopolis). Assetto e popolamento tra età ellenistica e romana". In Groma 1. Archeologia tra Piceno, Dalmazia ed Epiro. Quaderni del Centro Studi per l'Archeologia dell'Adriatico. Sede di Acquaviva Picena (AP) a cura di E. Giorgi, E. Vecchietti e J. Bogdani, 45-48. Bologna: Ante Quem.
- J. Bogdani e E. Giorgi, 2007. "Novità archeologiche da Phoinike. Ricerche alla cinta muraria". In Groma 1. Archeologia tra Piceno, Dalmazia ed Epiro. Quaderni del Centro Studi per l'Archeologia dell'Adriatico. Sede di Acquaviva Picena (AP) a cura di E. Giorgi, E. Vecchietti e J. Bogdani, 64-67. Bologna: Ante Quem.
- J. Bogdani e E. Giorgi, 2007. "Novità archeologiche da Phoinike. Ricerche nel territorio". In Groma 1. Archeologia tra Piceno, Dalmazia ed Epiro. Quaderni del Centro Studi per l'Archeologia dell'Adriatico. Sede di Acquaviva Picena (AP) a cura di E. Giorgi, E. Vecchietti e J. Bogdani, 80-83. Bologna: Ante Quem.
- J. Bogdani, A. Fiorini, M. Silani e M. Zafini, 2007. "Esperienze di stereofotogrammetria archeologica". In Ocnus, 15: 27-44.
- J. Bogdani, Le fortificazioni di età ellenistica a Çuka e Aitoit (Epiro), in "Ocnus" 14 (2006): 43-59.
- J. Bogdani, 2005. "Il teatro di Phoinike: nuove ricerche. La ricostruzione di età romana imperiale: nuovi dati". In Phoinike III. Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche 2002-2003 a cura di S. De Maria e Sh. Gjongecaj, 76-81. Bologna: Ante Quem.
- J. Bogdani, M. Altini, F. Boschi, E. Ravaioli, M. Silani e E. Vecchietti, 2005. "Prime esperienze del Laboratorio di Rilievo Archeologico: la Fortezza di Acquaviva Picena (AP) e il castrum romano di Burnum (Drniš, Croazia)". In Ocnus 13: 9-33.
- J. Bogdani, 2004. "Note su Phoinike in età romana". In Phoinike II. Rapporto Preliminare sulla campagna di scavi e ricerche 2001 a cura di S. De Maria e Sh. Gjongecaj: 119-126. Bologna: Ante Quem.
Nessuna pubblicazione disponibile.
Sono presenti 2 dispense. Visualizza
- 22/02/2021
- 13/04/2021*
- 07/06/2021
- 05/07/2021
- 19/07/2021
- 01/09/2021
- 06/09/2021
- 08/11/2021*
* Appello straordinario, riservato agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma