Laura Talarico

Link:
meet.google.com/dkd-sdww-rpj
Il prossimo ricevimento si terrà giovedì 2 febbraio alle ore 15 online.
Gli Le studenti che intendono partecipare sono pregati/e di connettersi alle 15 precise per avere l'accesso alla riunione Meet e altre indicazioni utili.
Richieste tesi: gli/le studenti che intendono chiedermi la tesi di laurea sono pregati/e di venirmi a parlare durante l'orario di ricevimento.
I dettagli relativi ai miei esami (orari, aule ed eventuale suddivisione dei colloqui in più giorni) saranno comunicati agli studenti iscritti tramite email dopo la chiusura dei termini per l'iscrizione.
Le date dei miei esami (con i relativi termini per l'iscrizione) sono pubblicate nella sezione "Appelli Esame" (tab qui accanto).
Il mio modulo di Letteratura Inglese I, rivolto agli studenti con iniziale del cognome M-Z, avrà inizio mercoledì 5 ottobre ore 13-15 aula 205.
Prego tutt* di controllare la mia pagina docente per eventuali avvisi aggiuntivi nei prossimi giorni.
Laura Talarico è docente a contratto di Letteratura Inglese per il CdS Lingue, Culture, Letterature, Traduzione (Triennale) e docente del laboratorio “Issues of Gender” per il Cds English and Anglo-American Studies (Magistrale), “Sapienza” Università di Roma, per l’a.a. 2018-19. Dal 2013 al 2018 è stata ricercatrice TD in Letteratura Inglese presso il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali della “Sapienza” Università di Roma. Si è laureata e ha conseguito il dottorato di ricerca in Letterature di Lingua Inglese (2007) nella stessa università. Le sue principali aree di studio sono, da una parte, Shakespeare e il teatro elisabettiano, con particolare riguardo alla authorship, attribuzione e biografia shakespeariane, e, dall’altra, il Modernismo, in particolare le relazioni tra teorie estetiche e scrittura sperimentale (J. Joyce, V. Woolf, K. Mansfield). Si è inoltre occupata di storia e teoria della short fiction, di S. Beckett, del rapporto tra letteratura e città, di scrittura autobiografica, di traduzione e di studi di genere. È editorial manager di Memoria di Shakespeare. A Journal of Shakespearean Studies (http://ojs.uniroma1.it/index.php/MemShakespeare/index) e membro del consiglio direttivo della Italian Virginia Woolf Society. È autrice della monografia L’istante e il frammento. Estetica del racconto nel primo Novecento (2012) e di alcuni saggi e articoli. Ha co-curato i numeri speciali dedicati a Shakespeare delle riviste Paradigmi. Rivista di critica filosofica (“Filosofia e teatro: Amleto e Macbeth”, 2015) e Studi di estetica (“Letture shakespeariane: Otello e Re Lear”, 2017).
Pubblicazioni
Libri
L’istante e il frammento. Estetica del racconto nel primo Novecento, Milano, Albo Versorio, 2012.
Riviste curate
G. Di Giacomo e L. Talarico (a cura di), Studi di estetica, anno XLV, IV serie, n. 3/2017 “Letture shakespeariane: Otello e Re Lear”.
G. Di Giacomo e L. Talarico (a cura di), Paradigmi. Rivista di critica filosofica, anno XXXIII, n. 1 – nuova serie (gennaio-aprile 2015) “Filosofia e teatro: Amleto e Macbeth”.
Articoli/saggi (selezione)
“Otello come tragedia del fazzoletto nero”, in G. Di Giacomo e L. Talarico (a cura di), Studi di estetica, anno XLV, IV serie, n. 3/2017 “Letture shakespeariane: Otello e Re Lear”, pp. 59-74.
“On the Canonization of Edward III”, in G. Massara (ed.), Shakespearean Interdisciplinary Variations, Roma, Roma nel Rinascimento, 2017, pp. 137-149.
“Vendetta, ambizione, pensiero. Riflessioni sull’Amleto e sul Macbeth”, in G. Di Giacomo e L. Talarico (a cura di), Paradigmi. Rivista di critica filosofica, anno XXXIII, n. 1 – nuova serie (gennaio-aprile 2015) “Filosofia e teatro. Amleto e Macbeth”, pp. 13-20.
“‘Lear’s shadow’: l’ombra della regalità e il doppio nel King Lear”, in D. Montini (a cura di), Asimmetrie letterarie. Studi in onore di R.M. Colombo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2013, pp. 309-332.
“Tra Mnemosine e Lete: Reminiscences e A Sketch of the Past di Virginia Woolf”, in G. Di Giacomo (a cura di), Volti della memoria, Milano, Mimesis, 2012, pp. 335-352.
“La promessa di parità tra uomini e donne. Trasformazioni sociali e pensiero femminista tra la prima e la seconda guerra mondiale”, in M. S. Sapegno (a cura di), Identità e differenze. Introduzione agli studi delle donne e di genere, Milano, Mondadori Università, 2011, pp. 75-113.
“From James Joyce to Katherine Mansfield: Epiphanic Poetics and Writing of the Self”, in F. Ruggieri (ed.), Joyce Studies in Italy, n. 11 (2010) “James Joyce: Metamorphosis and Re-writing”, pp. 241-257.
“Endgame. La destrutturazione del racconto”, in R. Colombo e G. Di Giacomo (a cura di), Beckett ultimo atto, Milano, Albo Versorio, 2009, pp. 91-103.
“Cataloghi urbani. Metamorfosi dell’enumerazione da Defoe a Dos Passos”, in R. Colombo (a cura di), Fictions. Studi sulla narratività, n. 6 (2008) “Metropoli ordine caso”, pp. 25-37.
Traduzioni (selezione)
Amitav Ghosh, “Narrativa e politica ambientale: una visione extra-occidentale”, in C. Salabè (a cura di), Ecocritica. La letteratura e la crisi del pianeta, Roma, Donzelli, 2013, pp.187-201. (Titolo originale: “Wild Fictions: Narratives of Nature and the Politics of Forests”, copyright Amitav Ghosh 2005.)
Marshall McLuhan, “La lettura e il futuro dell’identità privata”, in Lettera internazionale, n. 110 (IV trimestre 2011), pp. 48-50. (Titolo originale: “Reading and the Future of Private Identity”, unpublished typescript, 1973, ora in McLuhan Studies, Premiere Issue, 1996.)
George Orwell, “Parole nuove”, in Lettera internazionale, n. 101 (III trimestre 2009), pp. 6-9. (Titolo originale: “New Words”, copyright George Orwell 1940.)
Herbert George Wells, “Le maledizioni dell’Occidente”, in Lettera internazionale, n. 101 (III trimestre 2009), p. 2. (Titolo originale: “The Possible Collapse of Civilisation”, in New Year, 1909.)
Marshall McLuhan, “Figure senza sfondo”, in Lettera internazionale, n. 100 (II trimestre 2009), pp. 14-15. (Titolo originale: “Convocation Address”, The University of Alberta, November 20th, 1971.)
George Orwell, “La giornata di un recensore", in Lettera internazionale, n. 98 (IV trimestre 2008), pp. 45-46. (Titolo originale: “Confessions of a Book Reviewer”, in Tribune, 3 May 1946.)
Walter J. Ong, “L’età della scrittura”, in Lettera internazionale, n. 98 (IV trimestre 2008), pp. 35-38. (Titolo originale: “The End of the Age of Literacy”, 1960-1972, Walter J. Ong Manuscript Collection, copyright Saint Louis University 2007.)
Marshall McLuhan, “Rimorso di incoscienza”, in Lettera internazionale, n. 98 (IV trimestre 2008), pp. 29-30. (Titolo originale: “The Agenbite of Outwit”, in Location, vol. 1, n. 1, Spring 1963, ora in McLuhan Studies, n. 2, 1996.)
Jan Kott, “La maschera di Dioniso. L’assurdo e la tragedia greca”, in Lettera internazionale, n. 95 (I trimestre 2008), pp. 47-51. (Titolo originale: “The Absurd and Greek Tragedy”, typescript 1971.)
Karl Popper, “I tre mondi”, in Lettera internazionale, n. 95 (I trimestre 2008), pp. 32-36. (Titolo originale: “The Three Worlds”, Tanner Lecture 1978.)
George Orwell, “Per un’ortodossia di sinistra”, in Lettera internazionale, n. 94 (IV trimestre 2007), pp. 10-11. (Titolo originale: “Writers and Leviathan”, in Politics and Letters, 1948.)
Laura Talarico is currently an adjunct professor (professore a contratto) of English Literature within the Degree Programme in Lingue, Culture, Letterature, Traduzione and teaches the workshop “Issues of Gender” within the Masters Degree Programme in English and Anglo-American Studies, “Sapienza” University of Rome. From 2013 to 2018 she was an assistant professor (ricercatore a tempo determinato) of English Literature at the Department of European, American and Intercultural Studies of “Sapienza” University of Rome. She graduated and earned her PhD in Literatures in English (2007) from the same university. Her main research fields are, on the one hand, Shakespeare and early modern drama, with an emphasis on Shakespearean authorship, attribution and biography, and, on the other hand, Modernism, particularly the connections between aesthetic theories and experimental writing (J. Joyce, V. Woolf, K. Mansfield). She has also worked on short fiction history and theory, S. Beckett, the relationship between literature and the city, autobiographical writing, translation and gender studies. She is the editorial manager of Memoria di Shakespeare. A Journal of Shakespearean Studies (http://ojs.uniroma1.it/index.php/MemShakespeare/index) and a member of the executive board of the Italian Virginia Woolf Society. She is the author of the monograph L’istante e il frammento. Estetica del racconto nel primo Novecento (2012) and of a number of essays and articles. She co-edited the special Shakespearean issues “Filosofia e teatro. Amleto e Macbeth” of Paradigmi. Rivista di critica filosofica (2015) and “Letture shakespeariane: Otello e Re Lear” of Studi di estetica (2017).
Publications
Books
L’istante e il frammento. Estetica del racconto nel primo Novecento, Milano, Albo Versorio, 2012.
Journals edited
G. Di Giacomo e L. Talarico (a cura di), Studi di estetica, anno XLV, IV serie, n. 3/2017 “Letture shakespeariane: Otello e Re Lear”.
G. Di Giacomo e L. Talarico (a cura di), Paradigmi. Rivista di critica filosofica, anno XXXIII, n. 1 – nuova serie (gennaio-aprile 2015) “Filosofia e teatro. Amleto e Macbeth”.
Selected articles/essays
“Otello come tragedia del fazzoletto nero”, in G. Di Giacomo e L. Talarico (a cura di), Studi di estetica, anno XLV, IV serie, n. 3/2017 “Letture shakespeariane: Otello e Re Lear”, pp. 59-74.
“On the Canonization of Edward III”, in G. Massara (ed.), Shakespearean Interdisciplinary Variations, Roma, Roma nel Rinascimento, 2017, pp. 137-149.
“Vendetta, ambizione, pensiero. Riflessioni sull’Amleto e sul Macbeth”, in G. Di Giacomo e L. Talarico (a cura di), Paradigmi. Rivista di critica filosofica, anno XXXIII, n. 1 – nuova serie (gennaio-aprile 2015) “Filosofia e teatro. Amleto e Macbeth”, pp. 13-20.
“‘Lear’s shadow’: l’ombra della regalità e il doppio nel King Lear”, in D. Montini (a cura di), Asimmetrie letterarie. Studi in onore di R.M. Colombo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2013, pp. 309-332.
“Tra Mnemosine e Lete: Reminiscences e A Sketch of the Past di Virginia Woolf”, in G. Di Giacomo (a cura di), Volti della memoria, Milano, Mimesis, 2012, pp. 335-352.
“La promessa di parità tra uomini e donne. Trasformazioni sociali e pensiero femminista tra la prima e la seconda guerra mondiale”, in M. S. Sapegno (a cura di), Identità e differenze. Introduzione agli studi delle donne e di genere, Milano, Mondadori Università, 2011, pp. 75-113.
“From James Joyce to Katherine Mansfield: Epiphanic Poetics and Writing of the Self”, in F. Ruggieri (ed.), Joyce Studies in Italy, n. 11 (2010) “James Joyce: Metamorphosis and Re-writing”, pp. 241-257.
“Endgame. La destrutturazione del racconto”, in R. Colombo e G. Di Giacomo (a cura di), Beckett ultimo atto, Milano, Albo Versorio, 2009, pp. 91-103.
“Cataloghi urbani. Metamorfosi dell’enumerazione da Defoe a Dos Passos”, in R. Colombo (a cura di), Fictions. Studi sulla narratività, n. 6 (2008) “Metropoli ordine caso”, pp. 25-37.
Selected translations
Amitav Ghosh, “Narrativa e politica ambientale: una visione extra-occidentale”, in C. Salabè (a cura di), Ecocritica. La letteratura e la crisi del pianeta, Roma, Donzelli, 2013, pp.187-201. (Titolo originale: “Wild Fictions: Narratives of Nature and the Politics of Forests”, copyright Amitav Ghosh 2005.)
Marshall McLuhan, “La lettura e il futuro dell’identità privata”, in Lettera internazionale, n. 110 (IV trimestre 2011), pp. 48-50. (Titolo originale: “Reading and the Future of Private Identity”, unpublished typescript, 1973, ora in McLuhan Studies, Premiere Issue, 1996.)
George Orwell, “Parole nuove”, in Lettera internazionale, n. 101 (III trimestre 2009), pp. 6-9. (Titolo originale: “New Words”, copyright George Orwell 1940.)
Herbert George Wells, “Le maledizioni dell’Occidente”, in Lettera internazionale, n. 101 (III trimestre 2009), p. 2. (Titolo originale: “The Possible Collapse of Civilisation”, in New Year, 1909.)
Marshall McLuhan, “Figure senza sfondo”, in Lettera internazionale, n. 100 (II trimestre 2009), pp. 14-15. (Titolo originale: “Convocation Address”, The University of Alberta, November 20th, 1971.)
George Orwell, “La giornata di un recensore”, in Lettera internazionale, n. 98 (IV trimestre 2008), pp. 45-46. (Titolo originale:“Confessions of a Book Reviewer”, in Tribune, 3 May 1946.)
Walter J. Ong, “L’età della scrittura”, in Lettera internazionale, n. 98 (IV trimestre 2008), pp. 35-38. (Titolo originale: “The End of the Age of Literacy”, 1960-1972, Walter J. Ong Manuscript Collection, copyright Saint Louis University 2007.)
Marshall McLuhan, “Rimorso di incoscienza”, in Lettera internazionale, n. 98 (IV trimestre 2008), pp. 29-30. (Titolo originale: “The Agenbite of Outwit”, in Location, vol. 1, n. 1, Spring 1963, ora in McLuhan Studies, n. 2, 1996.)
Jan Kott, “La maschera di Dioniso. L’assurdo e la tragedia greca”, in Lettera internazionale, n. 95 (I trimestre 2008), pp. 47-51. (Titolo originale: “The Absurd and Greek Tragedy”, typescript 1971.)
Karl Popper, “I tre mondi”, in Lettera internazionale, n. 95 (I trimestre 2008), pp. 32-36. (Titolo originale: “The Three Worlds”, Tanner Lecture 1978.)
George Orwell, “Per un’ortodossia di sinistra”, in Lettera internazionale, n. 94 (IV trimestre 2007), pp. 10-11. (Titolo originale: “Writers and Leviathan”, in Politics and Letters, 1948.)
Nessuna pubblicazione disponibile.
Sono presenti 10 dispense. Visualizza
Date esami 2022-23
Sessione invernale:
16 gennaio lunedì (termine prenotaz. 11 gennaio)
6 febbraio lunedì (termine prenotaz. 1 febbraio)
20 febbraio lunedì (termine prenotaz. 15 febbraio)
Appello straordinario:
8 maggio lunedì (termine prenotaz. 3 maggio)
Sessione estiva:
5 giugno lunedì (termine prenotaz. 31 maggio)
26 giugno lunedì (termine prenotaz. 21 giugno)
17 luglio lunedì (termine prenotaz. 12 luglio)
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma