Marco Ruffini
Martedì e giovedi dalle 17 alle 19 e su appuntamento. A partire dal 12 ottobre il mercoledi dalle 17 alle 19, in presenza (Stanza 5, ex Dipartimento di Storia dell'Arte, Facoltà di Lettere e Filosofia) e da remoto, e su appuntamento.
Per una migliore comunicazionei invito i frequentanti del corso a iscriversi sulla piattaforma classroom del corso
codice classroom: plmjmj5
Link invito: https://classroom.google.com/c/MTQ3MTY0Nzk3MTgw?cjc=plmjmj5
Per una migliore comunicazionei invito i frequentanti del corso a iscriversi sulla piattaforma classroom del corso
codice classroom: rr52iyu
Link invito: https://classroom.google.com/c/OTIwNzUxMjM1NTha?cjc=rr52iyu
Le lezioni inizieranno il 12 (corso triennale) e 13 ottobre (corso magistrale) in presenza per coloro9 che si soino prenotati sulla apèossita piattaforma e da remoto. Consiglio di controllare periodicamente il sito di Facoltà e la mia pagina docente per i link dei corsi (ancora non prodotti) e eventuali aggiornamenti.
Per ogni appello si può accogliere un numero massimo di 5 uditori. L'autocertificazione deve pervenire alla commissione due giorni prima della data di inizio dell'appello.
Sul sito del Dipartimento SARAS (https://saras.uniroma1.it/) è possibile scaricare le linee guida per lo svolgimento degli esami orali a distanza e l'autocertificazione da compilare e inviare al docente prima di sostenere la prova.
Classroom, codice corso: a667vn3
(6 CFU) Un testo a scelta fra i seguenti:
Michael Baxandall, Giotto e gli umanisti, Jaca Book
Otto Kris, Ernst Kurz, La leggenda dell’artista, Bollati Boringhieri
Panofsky, Idea, Nuova Italia
Rudolf Wittkower, Nati sotto Saturno, Einaudi
(12 CFU) Un testo a scelta fra i seguenti:
Alpers, Arte del descrivere, Bollati Boringhieri
Belting, Il canone dello sguardo, Bollati Boringhieri
Baxandall, Forme dell’intenzione, Einaudi
Gombrich, Arte e illusione, Einaudi
Panofsky, Studi di Iconologia, Einaudi
Bibliografia
- Barbara Agosti, Giorgio Vasari. Luoghi e tempi delle Vite, Milano, Officina libraria, 2016.
- Marco Ruffini, Art without an Author. Vasari’s Livesand Michelangelo’s Death, New York, Fordham, 2011 (I, Michelangelo’s Funeral, pp. 11-38; III, The Making of the Lives, pp. 72-103; V, Art as Language, pp. 137-160; note, pp. 161-173, 187-201, 208-213).
- Paola Barocchi, "L'antibiografia del secondo Vasari", in Giorgio Vasari tra decorazione ambientale e storiografia artistica, a cura di Gian Carlo Garfagnini, Firenze, Olschki, 1985, pp. 1-15.
- Marco Ruffini, “Per la genesi delle Vite: il quaderno di Yale.” In Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, 58/3 (2016), pp. 376-401.
- Marco Ruffini, “The Lives without the Medici?” In I Tatti Studies in the Italian Renaissance, 20/1 (2017), pp. 185-203.
- Charles Hope, 2007. “La biografia di Tiziano secondo Vasari”, in Tiziano: L’ultimo atto, a cura di Lionello Puppi, Milano, Skira, 2007, pp. 37-41.
- Marco Ruffini, “Sixteenth-Century Paduan Annotations to the First Edition of Vasari’s Vite (1550).” Renaissance Quarterly, 62, 3 (2009), pp. 748-808.
- Giorgio Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori nelle redazioni del 1550 e 1568, a cura di Rosanna Bettarini e Paola Barocchi, 6 voll. Firenze, Sansoni e S.P.E.S. dopo il 1976, 1966–87 (Lettere dedicatorie a Cosimo I de’ Medici, vol. 1, pp. 1-7; Proemio di tutta l’opera, vol. 1, pp. 9-30; Della pittura, capitolo XV, “Che cosa sia il Disegno e come si fanno e si conoscono le buone pitture et a che; e dell’invenzione delle storie”, vol. 1, pp. 111-117; Agli artefici del Disegno, vol. 1, pp. 175-176; Proemio della prima parte delle Vite, vol. 2, pp. 3-32; Proemio della seconda parte delle Vite, vol. 3, pp. 3-19; Proemio della terza parte delle Vite, vol. 4, pp. 4-13; Vita di Giorgione, vol. 4, pp. 41-47; L’autore agli artefici del Disegno, vol. 6, pp. 409-413).
Professore Associato in Storia della critica d’arte e Letteratura artistica all’Università di Roma La Sapienza dal 2013. Aree di interesse: storia e teoria dell’immagine; Boccaccio e le arti visive; Vasari e le Vite; il patronato artistico di Gregorio XIII Boncompagni; rapporti fra cultura umanistica e filosofia naturale nella prima età moderna. Si è formato all’Università di Roma La Sapienza (laurea e diploma di specializzazione in storia dell’arte), all’Accademia di Belle arti di Roma (diploma in pittura), alla Indiana University (M.A) e alla University of California, Berkeley (Ph.D. in Italian Studies). Borsista al Warburg Institute e alla Yale University, ha insegnato al Dartmouth College (2005) e alla Northwestern University (2005-13), dove ha ricevuto la tenure nel 2011.
Associate Professor at La Sapienza since 2013, he teaches Art Criticism and Art Literature. His professional interests include: history and theory of the image; Boccaccio and the visual arts; Vasari’s Lives of the Artists; the patronage of Pope Gregory XIII Boncompagni; the relationship between humanistic culture and natural philosophy in the early modern period. He studied at La Sapienza (B.A. and diploma di specializzazione in Art History), at the Academy of Fine Arts of Rome (B.A. in Painting); at Indiana University (M.A), and at the University of California, Berkeley (Ph.D. in Italian Studies). Fellow at The Warburg Institute and Yale University, he taught at Dartmouth College (2005) and Northwestern University (2005-13) where he was tenured in 2011.
Nessuna pubblicazione disponibile.
Nessuna dispensa disponibile.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma