Massimo Blanco
Giovedì (9.30-13.00)
Edificio "Marco Polo"
Circonvallazione Tiburtina, 4, 00185 Roma
Studio n. 332, III piano
Si avvisano gli studenti interessati che per sostenere l'esame ORALE relativo al modulo Lett. Francese II, il candidato dovrà produrre una tesina scritta da discutere in sede di esame.
La tesina verterà su un'opera teatrale di Corneille o di Racine (a scelta dello studente).
Nelle registrazioni delle lezioni, lo studente potrà reperire "idee" e modalità di costruzione della tesina.
Si avvisano gli studenti interessati che per sostenere l'esame ORALE relativo al modulo Lett. Francese II, il candidato dovrà produrre una tesina scritta da discutere in sede di esame.
La tesina verterà su un'opera teatrale di Corneille o di Racine (a scelta dello studente). La tesina dovrà essere inviata una settimana circa prima dell'appello.
Nelle registrazioni delle lezioni, lo studente potrà reperire "idee" e modalità di costruzione della tesina.
Ruolo accademico:
2007: Ricercatore di Letteratura francese (SSD: L-LIN/03), Sapienza – Università di Roma;
Borse di studio e finanziamenti:
2009: Sapienza – Università di Roma; “Scienza e metafora in Breton e Jarry”;
2008: Sapienza – Università di Roma; “Il discorso politico nel teatro francese del Seicento”;
2003-2004: Sapienza – Università di Roma, assegno di ricerca biennale (“Poesia e pittura nella letteratura francese del Novecento”);
1997-1998: “Fondazione letteraria N. Sapegno”, assegno di ricerca di un annoper un progetto sulla poesia di Paul Valéry;
Interessi di ricerca:
Poesia francese (XIX, XX): Paul Valéry, Stéphane Mallarmé, Simbolismo, Surrealismo; Artaud, Breton, Baudelaire;
Teatro francese (XVII): Corneille, Racine;
Romanzo francese (XIX): H. de Balzac
Relazioni arti visive e poesia;
Radici filosofiche della poesia francese del XX secolo
Formazione:
1998-2001: Dottorato di ricerca in Francesistica; Dissertazione: “Il canone occulto. I colori nella Comédie Humaine di H. de Balzac”. Supervisore: Prof. Massimo Colesanti;
1995: Laurea in “Lingue e letterature straniere moderne”, Sapienza - Università di Roma (110 e lode). Supervisore: Prof. Massimo Colesanti; Prof. Francesco Valentini; tesi di laurea: “Contributi per una lettura de La Jeune Parque”;
Pubblicazioni:
Monografie:
:: M. BLANCO (2003), Cerchi d’acqua. Materiali per Paul Valéry, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma;
:: M. BLANCO (2010), Vedere il Pensiero. Breton, Artaud, Tzara, Settecittà, Viterbo;
:: M. BLANCO (2012), Corpi nell’intervallo. Classico e anticlassico da Mallarmé a du Bouchet, Vecchiarelli, Manziana;
:: M. BLANCO (2013), Leggere Baudelaire, Carocci, Roma;
Scelta di saggi:
:: M. BLANCO (2012). Il "mutismo" plastico della Pittura. Baudelaire tra Aristotele e Ingres, in «LABORATORIO CRITICO», vol. 1, p. 1-11, ISSN: 2240-3574
:: M. BLANCO (2011). Fiori senza profumo. Sulla Scène di Hérodiade, in «LABORATORIO CRITICO», vol. 1, p. 1-9, ISSN: 2240-3574
:: M. BLANCO (2010). Poesia in solitudine. Da Mallarmé a Elitis. In: AA.VV.. Odisseas Elitis. Un europeo per metà. Roma, novembre 2006, p. 323-336, ROMA:Donzelli, ISBN: 9788860364487
:: M. BLANCO (2009). Gli alveari di Orione. Su Philippe Jaccottet. In: AA. VV.. La figura nel tappeto. vol. 3, p. 81-98, ROMA:Homolegens, ISBN: 9788895140087
:: M. BLANCO (2006). Peripli di luce. Su Valéry e Nietzsche. In: AA. VV.. La figura nel tappeto. vol. 1, p. 32-43, ROMA:Homolegens, ISBN: 9788895140018
:: M. BLANCO (2001). La veglia di Isotta. Su Valéry e Wagner. MICROMEGAS, vol. 70, p. 299-317, ISSN: 0391-660X
Academic position:
2007: Researcher and Lecturer of French Literature (SSD: L-LIN/03), Sapienza – Università di Roma;
Grants and Fellowships:
2009: Sapienza – Università di Roma; funding as a leader for the research project “Scienza e metafora in Breton e Jarry”;
2008: Sapienza – Università di Roma; funding as a leader for the research project “Il discorso politico nel teatro francese del Seicento”;
2003-2004: Sapienza – Università di Roma, two-year Research Fellow (“Poesia e pittura nella letteratura francese del Novecento”);
1997-1998: “Fondazione letteraria N. Sapegno”, one-year Research Fellow for a project on the Poetry of Paul Valéry;
Research interests:
French Poetry (XIXth Century, XXth Century): Paul Valéry, Stéphane Mallarmé, Symbolism, Surrealism; Artaud, Breton;
French Theater (XVIIth Century): Corneille, Racine;
French Novel (XIXth Century): H. de Balzac
Relations between Visual Arts and Poetry;
Philosophical roots of XXth Century French Poetry
Education:
1998-2001: Ph.D. French Literature (Dottorato di ricerca in Francesistica); Dissertation: “Il canone occulto. I colori nella Comédie Humaine di H. de Balzac”. Supervisor: Prof. Massimo Colesanti;
1995: Laurea (BA + MA degree) in “Lingue e letterature straniere moderne”, Sapienza - Università di Roma (110 e lode). Supervisor: Prof. Massimo Colesanti; Prof. Francesco Valentini; thesis: “Contributi per una lettura de La Jeune Parque”;
Nessuna pubblicazione disponibile.
Sono presenti 44 dispense. Visualizza
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma