Mauro Camiz
Il ricevimento studenti è possibile sia in presenza che a distanza. Scrivere per concordare un appuntamento.
E' pubblicato di seguito il primo aggiornamento del calendario-orario dell'appello del 27.06.2022. Dato il numero delle iscrizioni, le prove sono suddivise in tre mattinate: 27, 28 e 30 giugno. Le prove avranno luogo nel mio studio (Studio C - 4° piano - ala sinistra - ultimo corridoio a destra - Ed. CU003 Facoltà di Lettere e Filosofia). Attenzione: lo studio non è censito su Prodigit, quindi non c'è bisogno di prenotazione.
Lo scaglionamento secondo l'orario è necessario per evitare assembramenti, quindi non avverrà un appello generale. Vi chiedo di arrivare comunque con un po' di anticipo rispetto all'orario previsto. Chi per qualsiasi motivo non sosterrà l'esame mi avverta per favore il prima possibile, perché io possa aggiornare il calendario per tempo.
Anche eventuali richieste di spostamento devono essere comunicate il prima possibile, per poter aggiornare tempestivamente il calendario .
Per motivi esclusivamente legati alla situazione pandemica è ancora possibile sostenere l'esame a distanza; in tal caso è opportuno avvisare appena si abbia conferma di sintomi/positività/isolamento obbligatorio, ecc. per ricevere le istruzioni. Sarà richiesto l'invio della documentazione sanitaria. Gli esami a distanza verranno spostati alla fine di ciascuna giornata.
Per motivi sanitari è però comunque necessario avere con sé una copia (cartacea o digitale) pulita del materiale per esame fornito nella Classroom di ogni corso. Io ne avrò comunque una copia.
E' possibile assistere agli esami in presenza semplicemente presentandosi nello studio (non più di due persone per volta), purché chi sostiene l'esame sia d'accordo.
N. ORDINE | N. PRENOTAZIONE | MATRICOLA | NOME | COGNOME | MODALITA' | DATA ESAME | ORA ESAME |
1 | 1 | 1960580 | F | TR | IN PRESENZA | 27.6 | 10.00 |
2 | 2 | 1892314 | R | PR | IN PRESENZA | 27.6 | 10.00 |
3 | 3 | 1869223 | M | DE | IN PRESENZA | 27.6 | 10.00 |
4 | 4 | 1916335 | M | BA | IN PRESENZA | 27.6 | 11.00 |
5 | 5 | 1962294 | F | SC | IN PRESENZA | 27.6 | 11.00 |
6 | 6 | 1846443 | M | PA | IN PRESENZA | 27.6 | 11.00 |
7 | 7 | 1227581 | M | DI | IN PRESENZA | 27.6 | 12.00 |
8 | 8 | 1963285 | A | RO | IN PRESENZA | 27.6 | 12.00 |
9 | 9 | 1816413 | M | DI | IN PRESENZA | 27.6 | 12.00 |
10 | 12 | 1900984 | S | PI | IN PRESENZA | 27.6 | 13.00 |
|
|
|
|
|
|
|
|
11 | 14 | 1868161 | M | DA | IN PRESENZA | 28.6 | 10.00 |
12 | 15 | 1912431 | V | RO | IN PRESENZA | 28.6 | 10.00 |
|
|
|
|
|
|
|
|
13 | 17 | 1457715 | M | RU | IN PRESENZA | 28.6 | 10.00 |
14 | 18 | 1542074 | B | ZO | IN PRESENZA | 28.6 | 11.00 |
15 | 19 | 1898299 | B | AZ | IN PRESENZA | 28.6 | 11.00 |
16 | 20 | 1478604 | L | VI | IN PRESENZA | 28.6 | 11.00 |
17 | 21 | 1938680 | C | DI | IN PRESENZA | 28.6 | 12.00 |
18 | 22 | 1900337 | B | AM | IN PRESENZA | 28.6 | 12.00 |
19 | 23 | 1848728 | M | MA | IN PRESENZA | 28.6 | 12.00 |
20 | 24 | 1938095 | M | ZH | IN PRESENZA | 30.6 | 10.00 |
21 | 25 | 1914693 | L | VE | IN PRESENZA | 30.6 | 10.00 |
22 | 26 | 1946710 | D | RI | IN PRESENZA | 30.6 | 10.00 |
23 | 27 | 1789194 | S | RO | IN PRESENZA | 30.6 | 11.00 |
24 | 28 | 1852586 | E | BO | IN PRESENZA | 30.6 | 11.00 |
25 | 29 | 1958107 | S | TU | IN PRESENZA | 30.6 | 11.00 |
26 | 30 | 1846726 | M | MA | IN PRESENZA | 30.6 | 12.00 |
27 | 33 | 1749926 | C | GR | IN PRESENZA | 30.6 | 12.00 |
28 | 31 | 1289950 | E | TU | A DISTANZA | 30.6 | 12.45 |
29 | 32 | 1853767 | M | GI | A DISTANZA | 30.6 | 13.00 |
Il corso di Filologia Germanica per i CdL magistrali in Linguistica (erogato come 1035953 - FILOLOGIA GERMANICA MAGISTRALE) e in Scienze Linguistiche, Letterarie e della Tradizione (mutuato con la denominazione 1032172 - FILOLOGIA GERMANICA I A) avrà inizio mercoledì 2 marzo 2022 alle ore 13 e proseguirà il mercoledì e il giovedì venerdì secondo le date e gli orari indicati nella tabella in basso.
Nella Classroom Google del corso verranno forniti via via materiali e informazioni.
Per iscriversi: https://classroom.google.com/c/NDU5OTQyNzQxNDE2?cjc=m2q65ym
Le lezioni si terranno in presenza in due aule diverse secondo il giorno della settimana, entrambe nell'edificio CU003, sede centrale della Facoltà di Lettere e Filosofia. Sarà necessario procedere alla prenotazione del posto e alla conferma della presenza su prodigit coi token forniti in tabella.
Data però la raccomandazione di proseguire anche per il II semestre con la didattica in modalità mista, sarà possibile seguire le lezioni anche a distanza, via Zoom, con l'indirizzo fornito nella Classroom.
N. |
DATA |
GIORNO |
AULA |
ORARIO |
TOKEN |
01 |
02/03/2022 |
MER |
AULA I – DIP. STUDI EUROPEI – CU003 – 4° PIANO |
13:00-15:00 |
845222 |
02 |
03/03/2022 |
GIO |
AULA C SEMINARI – DIP. SARAS – CU003 – 3° PIANO |
15:00-17:00 |
550572 |
03 |
09/03/2022 |
MER |
AULA I – DIP. STUDI EUROPEI – CU003 – 4° PIANO |
13:00-15:00 |
479683 |
04 |
11/03/2022 |
VEN |
AULA B “CIASCA” – DIP. SCIENZE ANTICHITA’ – CU003 – 2° PIANO |
13:00-15:00 |
763845 |
05 |
16/03/2022 |
MER |
AULA I – DIP. STUDI EUROPEI – CU003 – 4° PIANO |
13:00-15:00 |
666666 |
06 |
18/03/2022 |
VEN |
AULA B “CIASCA” – DIP. SCIENZE ANTICHITA’ – CU003 – 2° PIANO |
13:00-15:00 |
500439 |
07 |
23/03/2022 |
MER |
AULA I – DIP. STUDI EUROPEI – CU003 – 4° PIANO |
13:00-15:00 |
674978 |
08 |
25/03/2022 |
VEN |
AULA B “CIASCA” – DIP. SCIENZE ANTICHITA’ – CU003 – 2° PIANO |
13:00-15:00 |
908661 |
09 |
30/03/2022 |
MER |
AULA I – DIP. STUDI EUROPEI – CU003 – 4° PIANO |
13:00-15:00 |
83512 |
10 |
01/04/2022 |
VEN |
AULA B “CIASCA” – DIP. SCIENZE ANTICHITA’ – CU003 – 2° PIANO |
13:00-15:00 |
576024 |
11 |
13/04/2022 |
MER |
AULA I – DIP. STUDI EUROPEI – CU003 – 4° PIANO |
13:00-15:00 |
523089 |
12 |
20/04/2022 |
MER |
AULA I – DIP. STUDI EUROPEI – CU003 – 4° PIANO |
13:00-15:00 |
205015 |
13 |
22/04/2022 |
VEN |
AULA B “CIASCA” – DIP. SCIENZE ANTICHITA’ – CU003 – 2° PIANO |
13:00-15:00 |
305221 |
14 |
27/04/2022 |
MER |
AULA I – DIP. STUDI EUROPEI – CU003 – 4° PIANO |
13:00-15:00 |
973319 |
15 |
29/04/2022 |
VEN |
AULA B “CIASCA” – DIP. SCIENZE ANTICHITA’ – CU003 – 2° PIANO |
13:00-15:00 |
34776 |
16 |
04/05/2022 |
MER |
AULA I – DIP. STUDI EUROPEI – CU003 – 4° PIANO |
13:00-15:00 |
608206 |
17 |
06/05/2022 |
VEN |
AULA B “CIASCA” – DIP. SCIENZE ANTICHITA’ – CU003 – 2° PIANO |
13:00-15:00 |
717612 |
18 |
11/05/2022 |
MER |
AULA I – DIP. STUDI EUROPEI – CU003 – 4° PIANO |
13:00-15:00 |
749467 |
19 |
13/05/2022 |
VEN |
AULA B “CIASCA” – DIP. SCIENZE ANTICHITA’ – CU003 – 2° PIANO |
13:00-15:00 |
307116 |
20 |
18/05/2022 |
MER |
AULA I – DIP. STUDI EUROPEI – CU003 – 4° PIANO |
13:00-15:00 |
289908 |
21 |
20/05/2022 |
VEN |
AULA B “CIASCA” – DIP. SCIENZE ANTICHITA’ – CU003 – 2° PIANO |
13:00-15:00 |
131255 |
ATTENZIONE: nelle date 6 e 8 aprile le lezioni non avranno luogo per impegni del docente; lo stesso il 15 aprile, per le vacanze pasquali.
Il corso di introduzione alla Filologia Germanica 1023403 -2021-22 inizierà venerdì 1° ottobre e proseguirà per l'intero semestre secondo il seguente orario:
martedì e venerdì - ore 11.00-13.00 - ed. Marco Polo [RM021] - aula 110 (1° piano)
[precedenti riferimenti all'aula 106 erano sbagliati]
Il corso sarà erogato in modalità mista:
- chi verrà in presenza dovrà prenotarsi su Prodigit per tempo con le consuete modalità e confermare la propria presenza coi token forniti in tabella;
- chi seguirà a distanza, potrà farlo attraverso la piattaforma Zoom al seguente Link:
Argomento: Introduzione alla Filologia Germanica 1023403 - 2021-22
Ora: 1 ott 2021 11:00 AM Roma
Entra nella riunione in Zoom
https://uniroma1.zoom.us/j/87604060598?pwd=N1FlbzJpT1doUkQ0WUh2bVh6M2xVUT09
ID riunione: 876 0406 0598
Passcode: 861808
La frequenza del corso è altamente raccomandata, la presenza in aula è vivamente consigliata, pur con le dovute misure di sicurezza igienico-sanitarie.
CALENDARIO LEZIONI |
||
N. |
DATA |
TOKEN |
01 |
Venerdì 01/10/2021 |
714847 |
02 |
Martedì 05/10/2021 |
693652 |
03 |
Venerdì 08/10/2021 |
65734 |
04 |
Martedì 12/10/2021 |
316434 |
05 |
Venerdì 15/10/2021 |
521383 |
06 |
Martedì 19/10/2021 |
303359 |
07 |
Venerdì 22/10/2021 |
999402 |
08 |
Martedì 26/10/2021 |
410432 |
09 |
Venerdì 29/10/2021 |
119669 |
10 | Martedì 02/11/2021 | 945276 |
11 |
Venerdì 05/11/2021 |
371351 |
12 |
Martedì 09/11/2021 |
307167 |
13 |
Venerdì 12/11/2021 |
788277 |
14 |
Martedì 16/11/2021 |
203989 |
15 |
Venerdì 19/11/2021 |
333360 |
16 |
Martedì 23/11/2021 |
234278 |
17 |
Venerdì 26/11/2021 |
9161 |
18 |
Martedì 30/11/2021 |
235044 |
19 |
Venerdì 03/12/2021 |
121818 |
20 |
Martedì 07/12/2021 |
342458 |
21 |
Venerdì 10/12/2021 |
379526 |
22 |
Martedì 14/12/2021 |
234212 |
23 |
Venerdì 17/12/2021 |
854352 |
NB: Le ore di Martedì 14/12 e Venerdì 17/12 sono soprannumerarie rispetto alle ore di didattica frontale previste; potranno servire per eventuale recupero o altre necessità.
Anche quest'anno, come in passato, la prof. Sabine Koesters e la lettrice di tedesco dott. Violet Schlossarek organizzano corsi gratuiti di tedesco per studenti, docenti e dipendenti della Sapienza.
I corsi saranno due: uno per principianti assoluti e uno per apprendenti progrediti. Entrambi i corsi proseguiranno nel II semestre. Nel primo semestre il corso per i principianti assoluti sarà di 4 ore settimanali e quello per i progrediti di 2 ore settimanali. Nel II semestre la distribuzione delle ore dipenderà dalla richiesta degli apprendenti, ma certamente non ci sarà un livello 0 (principianti assoluti).
I corsi saranno tenuti dalla dott.ssa Violet Schlossarek, alla cui pagina di docente (all'interno del sito del Centro Linguistico d'Ateneo, CLA) si rimanda per ulteriori informazioni.
A. Corso di lingua tedesca per principianti assoluti (inizio 27.9.2021):
Lunedì, 15-17, aula Vetri, sede centrale della Facoltà di Lettere e Filosofia
Mercoledì, 15-17, aula C del Dipartimento di Lettere e culture moderne, IV piano, sede centrale della facoltà di Lettere e Filosofia.
B. Corso di lingua tedesca per coloro che hanno conoscenze precedenti (il livello esatto sarà stabilito in base alle conoscenze concrete dei partecipanti) (inizio 30.9.2021):
Giovedì, ore 12-14, aula T02 (edificio di Scienze politiche, piano terra, città universitaria).
I corsi saranno tenuti in modalità blended (sia in presenza, sia a distanza). Per ottenere il link attraverso cui seguire le lezioni a distanza si prega di mandare una mail alla lettrice all'indirizzo Violet.Schlossarek@uniroma1.it.
Questo è il link alla Google Classroom del corso:
https://classroom.google.com/c/MzkxNjk4NzkwODQ5?cjc=aqjheyd
ESAMI A DISTANZA E MISTI - ISTRUZIONI
A meno che il numero totale delle iscrizioni non sia molto esiguo (fino a 4-5 persone), non avrà luogo un vero e proprio appello generale.
1) Il calendario definitivo dell’appello è invece pubblicato sulla bacheca del docente al massimo tre giorni prima della data stabilita, e conterrà l’elenco degli/lle studenti/esse (identificati/e solo col numero di matricola) iscritti/e in presenza o che hanno confermato la volontà di sostenere l’esame avendo inviato la documentazione richiesta (vedi punto 4).
2) Per evidenti motivi logistici e sanitari verrà data la priorità agli eventuali esami in presenza, a meno che non si comunichi di dover invece sostenere la prova a distanza, nel qual caso si verrà inseriti tra gli esami a distanza nell’ordine di prenotazione su Infostud.
3) Coloro che NON intendono presentarsi (sia in presenza che a distanza) devono cancellare la propria prenotazione per tempo o, se è impossibile, informare il docente per e-mail.
4) Coloro che intendono confermare la propria presenza a distanza devono inviare al docente dalla propria mail istituzionale, appena possibile o comunque entro 24 ore dalla chiusura delle iscrizioni,il proprio recapito telefonico per eventuali problemi di connessione o altre necessità legate all’esame e la dichiarazione di accettazione a sostenere la prova in modalità telematica impegnandosi a NON registrare i contenuti del medesimo (usare il modello proposto qui: https://drive.google.com/file/d/14rAV5h-CkunHucMK5fU8MCsambdvohZ0/view?usp=sharing, da rinviare in formato Word o pdf con firma autografa). Il mancato invio di questi dati e della dichiarazione entro il tempo stabilito verrà interpretato come rinuncia a sostenere la prova.
5) Una volta pubblicato il calendario, l’iscritto/a riceverà il link per collegarsi alla piattaforma Zoom o Google Meet nel giorno e nell’ora indicati sul calendario stesso – meglio anche qualche minuto prima. È importante che sia sempre usato l’indirizzo istituzionale. Lo/la studente/ssa che non si collega si intende rinunciatario/a.
DURANTE L’ESAME
6) L’identificazione del/la candidato/a avviene all’inizio della prova, esibendo il documento d’identità (eventualmente lasciando visibili solo il nome e la foto).
7) L’esame è pubblico e ne è data notizia ufficiale sulla bacheca del docente, insieme al link per chi volesse assistere alla prova. Tuttavia, per poter assistere è necessario inviare per tempo un’e-mail con una dichiarazione firmata e accompagnata da un documento d’identità in cui ci si impegna a non registrare in alcun modo lo svolgimento della prova. Senza tale documentazione non si autorizza l’accesso alla prova come uditori/trici.
8) Durante l’esame lo/la studente/ssa deve condividere lo schermo del proprio computer (funzione “condividi schermo” o “presenta ora”) e scollegare fisicamente eventuali schermi secondari. È consigliabile inoltre tenere a disposizione il materiale in pdf appositamente inviato dal docente, in modo da poterlo aprire a richiesta.
9) Il voto è comunicato verbalmente alla fine dell’esame e inviato per e-mail. Lo/la studente/ssa deve rispondere a tale email il prima possibile o comunque entro le 24 ore, accettando o rifiutando il voto proposto. In assenza di risposta, è verbalizzata la RINUNCIA all’esame.
Chi ha intenzione di preparare l'esame di uno dei corsi da non frequentante deve contattare il docente per concordare un programma.
Questi i link per collegarsi alle classroom dei corsi 2020-21:
Classroom per modulo L - Introduzione alla Filologia Germanica - a.a. 2020-21:
https://classroom.google.com/c/MzI1MjMyOTg0Mzgw?cjc=jjssotv
Classroom per modulo LM - Filologia Germanica I A - a.a. 2020-21:
https://classroom.google.com/c/MzI1MjMyOTg0NDM2?cjc=lbuqp32
Nessuna pubblicazione disponibile.
Nessuna dispensa disponibile.
Appello straordinario riservato alle categorie previste:
10.11.2021, iscrizioni 09.09.2021-02.11.2021
Â
APPELLI GENNAIO validi per a.a. 2020-21 e 2021-22
10.01.2022, iscrizioni fino al 31.12.2021
24.01.2022, iscrizioni fino al 14.01.2022
Â
APPELLO FEBBRAIO valido solo per a.a. 2021-22
07.02.2022, iscrizioni fino al 28.01.2022
Â
Â
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma