Paolo Acanfora

Mercoledì 11.00/13.00
Segnalo agli studenti e alle studentesse del corso di Storia contemporanea II di Lettere moderne che le slides sono accessibili tramite classroom.
Il codice per accedere è il seguente:
wv6lfuu
Testi d'esame
È richiesta una conoscenza base dei principali avvenimenti che segnano la storia del Novecento.
Testi
1. G.L. Mosse, L'uomo e le masse nelle ideologie nazionaliste, Laterza, 2002 o in alternativa G.L. Mosse, Il razzismo in Europa. Dalle origini all'olocausto, Laterza, 2020
2. P. Acanfora, Miti e ideologia nella politica estera DC, Il Mulino, 2013
3. M. Nacci, Il volto della folla. Soggetti collettivi, democrazia, individuo, Il Mulino, 2019
È richiesta una conoscenza base dei principali avvenimenti che segnano la storia del Novecento.
Curriculum accademico e di studi
02/11/2020
Professore Associato M-STO 04
Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte e Spettacolo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università "La Sapienza" di Roma
15/07/2019 31/10/2019
Visiting Professor
Host Institution: ECPD. Partners of the visiting programme: University of Belgrade, University of Novi Sad, University of Kragujevac
01/12/2019 01/11/2020 Università degli Studi “Roma Tre”
Assegnista con progetto di ricerca promosso dall’Edizione nazionale delle Opere di Aldo Moro e finalizzato all’edizione critica e commentata del volume II, tomo 2: “Iniziativa democratica (1953-1958)”, responsabile prof. Renato Moro
03/12/2018 30/11/2019 Università di Milano IULM
Assegnista con progetto di ricerca promosso dall’Edizione nazionale delle Opere di Aldo Moro e finalizzato all’edizione critica e commentata del volume II, tomo I: “Il periodo costituente, l’esperienza dossettiana, la I legislatura (giugno 1946-giugno 1953)”, responsabile prof. Guido Formigoni
01/09/2017 31/08/2018 Università degli studi “Roma Tre”
Assegnista con progetto di ricerca dal titolo “Aldo Moro e la storia dell’Italia repubblicana nei fondi archivistici dell’Istituto Luigi Sturzo”, responsabile prof. Renato Moro
Dal 2017 European Center for Peace and Development – University for Peace established by the UN
ECPD professor at the PHD Programme. Master Studies in Diplomacy
20/01/2015 Abilitazione scientifica nazionale
Professore II Fascia SSD 11/A3 M-STO 04
31/07/2012 15/09/2012 University of Wisconsin / Madison
Fellowship Friends of the University of Wisconsin—Madison Libraries and the Mosse/Weinstein Center for Jewish Studies at the University of Wisconsin-Madison, responsabile prof. Stanley Payne
2011 Scuola Vaticana di Paleografia, diplomatica e archivistica
Diploma in archivistica
2004-2007 Università degli studi di Napoli “L’Orientale”
Dottorato in Storia dell’Europa nell’età moderna e contemporanea: istituzioni, economie, società civile e sistemi di relazione
Tesi: Identità atlantica e identità europea nella politica della Democrazia Cristiana (1943-1954), coordinatore porf. Luigi Mascilli Migliorini
2004 Università di Roma “La Sapienza”
Laurea in Scienze Politiche, indirizzo storico-politico (110/110)
Tesi: L'idea di nazione nella cultura democristiana, relatore prof. Emilio Gentile
Incarichi scientifici, comitati e colllane editoriali
Dal 2019 Leuven University Press
Member of the Editorial Board of the Civitas Series
Dal 2019 Editrice Il Mulino
Membro del Comitato editoriale Serie Istituto Luigi Sturzo
2019-2023 ECPD publication
Member of the Editorial Board of the ECPD publication
Dal 2019 CNR edizioni
Membro del Comitato editoriale della serie Bridges
Dal 2015 Civitas: Forum of Archives and Research on Christian Democracy
Membro, in qualità di advisor del Presidente, dello Steering Board
Dal 2015 Mondo Contemporaneo. Rivista di storia (Rivista Fascia A)
Membro del Comitato editoriale
Dal 2014 European Center for Peace and Development – University for Peace established by the UN
Direttore dell’Ufficio italiano con funzione di organizzazione, coordinamento e direzione di attività di ricerca e di promozione culturale
Dal 2013 Civitas: Forum of Archives and Research on Christian Democracy
Membro dello Scientific Committee
Esperienza di insegnamento
2019/2020 Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo (sede di Roma)
Storia contemporanea (corso) professore a contratto
2019/2020 Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo (sede di Milano)
Storia contemporanea (corso) professore a contratto
2019/2020 IULM
Storia delle relazioni internazionali (seminari) incarico di docenza presso la Facoltà di Inter-pretariato di Conferenza
2018/2019 Università degli studi di Perugia
Storia contemporanea (corso) professore a contratto presso il Dipartimento di filosofia, scienze sociali, umane e della formazione
2017/2018 Università degli studi di Viterbo
Storia contemporanea (corso) professore a contratto presso il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società, Impresa (parte del corso in lingua inglese)
2017/2018 Università degli studi di Perugia
Storia contemporanea (corso) professore a contratto presso il Dipartimento di filosofia, scienze sociali, umane e della formazione
2017/2018 IULM
Storia contemporanea (seminari) incarico di docenza presso la Facoltà di Comunicazione, relazioni pubbliche e pubblicità
2017/2018 IULM
Storia delle relazioni internazionali (seminari) incarico di docenza presso la Facoltà di Inter-pretariato di Conferenza
2016/2017 Università degli studi di Viterbo
Storia contemporanea (corso) professore a contratto presso il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società, Impresa (parte del corso in lingua inglese)
2015/2016 IULM
Storia e istituzioni dell’Unione Europea (cor-so) professore a contratto presso la Facoltà di Interpretariato di Conferenza
2015/2016 IULM (sede di Roma)
Storia delle relazioni internazionali (corso) professore incaricato nel Master di I livello in Interpretariato di conferenza
2015/2016 IULM
Storia delle relazioni Internazionali (seminari) incarico di docenza presso la Facoltà di In-terpretariato di Conferenza
2015/2016 IULM
Storia contemporanea (seminari) incarico di docenza presso la Facoltà di Arti, turismo e mercati
2014/2015 IULM
Storia e istituzioni dell’Unione Europea (cor-so) professore a contratto presso la Facoltà di Interpretariato di Conferenza
2014/2015 IULM
Storia contemporanea (seminari) incarico di docenza presso la Facoltà di Arti, turismo e mercati
2013/2014 IULM
Storia contemporanea (seminari) incarico di docenza presso la Facoltà di Interpretariato, Traduzione e studi linguistici e culturali
2013/2014 IULM
Storia e istituzioni dell’Unione Europea (se-minari) incarico di docenza presso la Facoltà di Interpretariato, Traduzione e studi lingui-stici e culturali
2012/2013 LUMSA
Storia contemporanea – contratto di collaborazione per attività di docenza
2011/2012 IULM (sede di Roma)
Storia contemporanea (corso) professore incaricato nel Master di I livello in Interpretariato di conferenza
2009/2010 Università degli studi di Camerino
Storia del sindacalismo e del movimento operaio (seminari) incarico di docenza presso il dipartimento di Scienze Politiche
Dal 2010 è stato chiamato a svolgere attività didattica (lezioni, seminari, guest lectures) presso altre università e istituti di livello universitario, tra i quali: IES (International Education of Students), Rome – course “Italy and the United States: history of a long-standing interaction”; University of Reading - Department of Italian Studies, nell’ambito del ciclo di incontri “Democracy in Italy: from the end of fascism to Berlusconi”; Università Federico II di Napoli - Dipartimento di Scienze socia-li; Università di Bologna - Dipartimento di scienze politiche e sociali; Università di Bologna - Di-partimento di scienze politiche e sociali (campus di Forlì); Università “La Sapienza” di Roma - Di-partimento di Scienze sociali ed economiche; Università di Perugia - Dipartimento di Lettere. Lin-gue, letterature e civiltà antiche e moderne; Lumsa - Scienze economiche, politiche e delle lingue moderne (sede di Roma); Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Roma)
Attività di insegnamento e referaggio nell’ambito del dottorato di ricerca
- 14/05/2019 Università degli Studi di Perugia
lezione dottorale per il Dottorato di ricerca in “Storia, Arti e linguaggi nell’Europa Antica e moderna”
- 2019 Università di Roma La Sapienza
Referee esterno per Tesi di dottorato in Storia dell’Europa, Dipartimento di Storia, antropologia, religioni, arte e spettacolo (XXXII ciclo)
Incarichi di ricerca
06/2018 12/2018 Edizione Nazionale Epistolario Alcide De Gasperi
Incarico come ricercatore per il reperimento, la digitalizzazione e la pubblicazione in edizione critica di documenti inerenti l’epistolario di De Gasperi presso l’archivio storico dell’Istituto Luigi Sturzo
09/2016 09/2017 Istituto Luigi Sturzo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
Incarico come ricercatore per la stesura di un profilo biografico di Adolfo Sarti
01/2016 12/2016 Istituto Luigi Sturzo e ANPC
Incarico come ricercatore per il progetto “Resistenza 70. Piattaforma delle fonti sulla Resistenza e la guerra di Liberazione: archivio, ricerca, comunicazione, didattica”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri
10/2015 09/2016 Fondazione Carlo Maria Martini
Incarico come curatore del volume Giustizia, etica e politica nella città, III volume della collana “Opere di Carlo Maria Martini”, edizioni Bompiani
03/2014 03/2016 Other News International Association (Roma/S. Pedro do Estoril, Portogallo)
Incarico come ricercatore per una ricerca su “Myths and Hope in the Twentieth Century. The Inter Press Service and the New International Order” e l’inventariazione dell’archivio personale di Roberto Savio
01/2013 02/2014 Istituto Luigi Sturzo
Incarico come ricercatore per una ricerca su Giuseppe Cassano finalizzata alla ricomposizione dell’archivio privato e alla stesura di un profilo biografico
02/2011 12/2013 Istituto Luigi Sturzo e Centre for European Studies (ora Wilfried Martens for European Studies)
Incarico come ricercatore per il progetto per il progetto Christian Democrat Internationalism: its action in Europe and worldwide from post World War II until the ‘90s con una ricerca dal titolo Christian Democratic Internationalism in Europe and in Latin America : from the Youth organizations to the EPP
01/2010 12/2010 Fondazione Giulio Pastore
Borsista per una ricerca all’interno del seminario La Cisl, la sua storia, la storia d’Italia nel quadro degli studi sul 60° anniversario della fondazione della Cisl dal tema Il sindacalismo nella cultura politica democristiana: la Cisl e la Democrazia cristiana dal 1950 agli anni settanta
08/2008 09/2008 Comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi
Incarico per ricerche condotte su Alessandro Luzio, Giustino Fortunato e Francesco Saverio Nitti
Direzione e coordinazione di gruppi di ricerca
Dal 2019 Co-direttore scientifico del progetto di ricerca internazionale "Balkans and the process of European Unification: politics and economics in historical perspective from the Fifties to the Present" promosso dall’ECPD-University for Peace/UN (Belgrado) e dal Centre of Excellence Jean Monnet Punto Europa di Forlì
(Università di Bologna)
2016-2017 Membro del Comitato scientifico promotore dei seminari Sissco "L’Italia del terrorismo: partiti, istituzioni, società e opinione pubblica"
2016 (anno I) 2017 (anno II) Direttore scientifico del progetto "L’Italia democristiana. Dalla Ricostruzione agli anni settanta. Immagini e storia" promosso dall’Istituto Luigi Sturzo
2015-2016 Membro del gruppo direttivo di lavoro "Storia della storiografia: il cattolicesimo politico nella storia della Repubblica" promosso dalla Fondazione Gramsci e dalla rivista Mondo Contemporaneo
2015 Principal Investigator (PI) del progetto "Culture and memory: the use of the past in the political culture in Italy and in Germany in the aftermath of WWII", finalista al concorso SIR 2015
Partecipazione a gruppi di ricerca
Dal 2008 Membro del progetto di ricerca Aldo Moro nella storia dell’Italia del Novecento coordinato dal prof. Renato Moro e promosso dall’Accademia di studi storici Aldo Moro
2019 Membro del progetto di ricerca “Italia-Cile: relazioni, immagini, rappresentazioni” coordinato, per la parte italiana, dalla prof.ssa M.R. Stabili
2017 Membro dell’unità Università di Roma Tre del progetto vincitore del PRIN 2017 dal titolo “Italy and the Shock of the Global during the Seventies: perceptions, interpretations, reactions”
2013 Membro del gruppo di ricerca biennale “Le classi dirigenti nelle élites europee” diretto da A. Ciampani con un lavoro su The British co-operative culture and the International Cooperative Alliance
Comitati scientifici e organizzazione di convegni
18-19 Ottobre 2019 L’unificazione europea ed i Balcani. Istituzioni, politica e società tra processo storico e crisi della politica
Bertinoro (Forlì) – Università di Bologna
9-11 luglio 2018 International Summer School “European Humanism in the Making”, organizzata dalla FUCE (Fédération des Universités Catholiques d'Europe) / in qualità di practical project manager and scientific coordinator
Gubbio, LUMSA
14 maggio 2018 Aldo Moro nella storia della Repubblica
Istituto Luigi Sturzo (Roma)
16 dicembre 2016 Uno storico nella Babele della modernità. Giornata di studi su Niccolò Zapponi
Università degli studi Roma Tre
12-13 novembre 2015 Women and Christian Democracy
Istituto Luigi Sturzo (Roma)
18-19 novembre 2014 European networking and Christian Democracy in the 20th Century
Berlino (Konrad Adenauer Stiftung)
14-15 novembre 2013 In search for a Christian Democratic Identity. International politics, European policies, National parties
Lovanio (KADOC - University of Leuven)
Society memberberships and Awards
2020 Premio nazionale “XXI secolo – compimento dell’integrazione europea” (ente promotore: ANPC) per il libro L’Inter Press Service e il nuovo ordine internazionale. Informazione e terzomondismo negli anni della Guerra fredda (Roma, Reality Book, 2019)
2019 Other News - Voices against the Tide
2014 European Center for Peace and Development – University for Peace est. by UN
2013 Civitas – Forum of Archives and Research on Christian Democracy
2009 Società Italiana per lo Studio della Storia contemporanea
Altre attività scientifiche/divulgative
• collaborazione con: Rai 1 (Uno Mattina): “Il Codice di Camaldoli” / Rai Storia “L’Italia della Re-pubblica” (puntata 2 “L’Italia e gli anni della Guerra fredda”; puntata 5 “Gli anni del centrismo”); “Italiani. Don Sturzo: liberi e forti” / Labor TV (Via Po Cultura)
• collaborazione con riviste e quotidiani: Conquiste del Lavoro, Via Po, Il Giornale di Brescia, Europa, Segno, Aggiornamenti sociali, Scuola e formazione
• membro della giuria del “Franco Cuomo International Award” (I ed. 2016; II ed. 2017; III ed. 2018; IV ed. 2019)
• membro della commissione giudicatrice del “Premio per la migliore tesi di laurea e di dottorato sul pensiero e la figura di Giuseppe Lazzati” (2009)
• Pubblicazioni di monografie a carattere divulgativo: - Il sistema politico europeo. Storia, sviluppo e crisi, Nuove Officine 2, Roma, 2014 - Breve storia dell’Italia repubblicana da Enrico De Nicola a Sergio Mattarella, Cisl Scuola Nazionale, Roma, 2017
List of Publications
monografie
• L’Inter Press Service e il nuovo ordine internazionale. Informazione e terzomondismo negli anni della Guerra fredda, Roma, Reality Book, 2019
ISBN 978-88-95284-65-1
• Adolfo Sarti e le crisi della Repubblica. Vol. I, Dal dopoguerra all'autunno caldo (1945-1969), Bologna, Il Mulino, 2018
ISBN 978-88-15-27554-7
• Miti e ideologia nella politica estera DC. Nazione, Europa e Comunità atlantica (1943-1954), Bo-logna, Il Mulino, 2013
ISBN 978-88-15-24730-8
• Un nuovo umanesimo cristiano. Aldo Moro e la rivista «Studium» (1945-1948), Roma, Edizioni Studium, 2011
ISBN 978-88-382-4140-6
curatele
• Uno storico nella Babele della modernità: Niccolò Zapponi, a cura di P. Acanfora, G.M. Ceci, “Mondo contemporaneo”, 3-2017
ISSN 1825-8905
• Alle origini dell'International Cooperative Alliance (1895-1913). Élites, congressi e dinamiche di un movimento economico e sociale, a cura di A. Ciampani e P. Acanfora, Rubbettino, 2017
ISBN 978-88-498-5212-7
• C.M. Martini, Giustizia, etica e politica nella città, a cura di P. Acanfora, Bompiani, 2017 (vol. III dell’Opera Omnia)
ISBN 978-88-452-8363-5
• G. Cassano, La democrazia tra passione e servizio, a cura di P. Acanfora, Studium, 2016
ISBN 978-88-382-4422-3
• co-curatore degli atti del seminario di studi Dossetti e il dossettismo tra storia e attualità (3-4 giu-gno 1998, Università “La Sapienza”, Roma) raccolti in Giuseppe Dossetti, in «Humanitas», n. 5, settembre-ottobre 2002
ISBN: 88-372-1913-X
ISSN: 0018-7461
contributi in riviste
• Mosse’s Legacy: Myths and Ideologies in Cold War Europe, in “Journal of Contemporary History” (accettato, 18/08/2020 – in corso di pubblicazione)
• La nuova nazione repubblicana nel nuovo ordine internazionale della Guerra Fredda, in “Mondo contemporaneo”, 2-2019
ISSN 1825-8905
• Il dialogo tra democristiani e comunisti, in “Mondo contemporaneo”, 2/3-2018
ISSN 1825-8905
• Cultura politica e cattolicesimo democratico nell’Italia del secondo dopoguerra, in Les cultures politiques dans l’Italie contemporaine, sous la direction de S. Visciola, in “Revue Babel. Collection Civilisations et sociétés (Université de Toulon)”, n. XVI, 2018
ISSN 1277-7897
• (assieme a G.M. Ceci) “Introduzione. Uno storico della cultura della modernità”, in Uno storico nella Babele della modernità: Niccolò Zapponi, a cura di P. Acanfora, G.M. Ceci, “Mondo contem-poraneo”, 3-2017
ISSN 1825-8905
• L’Europa: mito, simboli e stile dell'Europa unita, in Uno storico nella Babele della modernità: Niccolò Zapponi, a cura di P. Acanfora, G.M. Ceci, “Mondo contemporaneo”, 3-2017
ISSN 1825-8905
• George L. Mosse, Aldo Moro e la società di massa della seconda metà del Novecento, in “Mondo contemporaneo”, 1-2016
ISSN 1825-8905
• Christian Democratic Internationalism. The Nouvelles Equipes Internationales and the Circle of Geneva among European unification and religious identity (1947-1954), in «Contemporary Euro-pean History», 3/2015 (Cambridge University Press)
ISSN 0960-7773
• The «new Italian trade Union»: the Cisl between modernity, ideology and religious identity. A contribution to the historiographical debate, in «Theologie.geschichte», 7.2012 (Saarland University Press)
ISSN 1862-1678
• Anticommunism and the sacralization of politics in Christian Democratic culture: a contribution, in «Theologie.geschichte», 6.2011 (Saarland University Press)
ISSN 1862-1678
• The Italian Christian Democratic Party within the International Christian-Democratic Organiza-tions: Nationalism, Europeanism and Religious Identity (1947-1954) in «Journal of Modern Italian Studies», vol. 15, n. 2, 2010 (Taylor and Francis)
ISSN 1354-571X
• Aldo Moro «politico dossettiano». Problemi storiografici e percorsi di ricerca, in Aldo Moro nella storia dell’Italia repubblicana, in «Mondo contemporaneo», n. 2, 2010
ISSN 1825-8905
• La formazione politica ed intellettuale di Alcide De Gasperi, in «Nuova rivista storica», n. 2-2010
ISSN 0029-6236
• La Democrazia cristiana degasperiana e il mito della nazione: le interpretazioni del risorgimento in «Ricerche di Storia Politica», n. 2, 2009
ISSN 1120-9526
• Myths and the political use of religion in Christian Democratic culture, in «Journal of Modern Italian Studies», vol. 12, n. 3, 2007 (Taylor and Francis)
ISSN 1354-571X
• La matrice maritainiana del «nuovo realismo» politico di Giuseppe Dossetti, in «Notes et docu-ments. Pour une recherche personaliste/For a personalist approach», fasc. 8, mai-août 2007 (Institut International Jacques Maritain)
ISSN 0394-2821
• L’alternativa democratico cristiana alla leadership di Alcide De Gasperi: la vicenda politica del dossettismo nel giudizio della diplomazia belga, in «Storia e problemi contemporanei», n. 45, mag-gio-agosto 2007
ISSN 1120-4206
• Il giudizio sulle sinistre nelle strettoie della guerra fredda, in «Humanitas», n. 5, settembre-ottobre 2002
ISSN 0018-7461
contributi in volumi
• “Luigi Sturzo in American Exile: Building a New Christian-Inspired International Order”, in Catholic Christian Democrats in Political Exile in the Global Twentieth Century, ed. by W. Kaiser, P. Kosicki, Leuven University Press (prossima pubblicazione, 2021)
• “La Democrazia cristiana e l’eredità del popolarismo”, in Popolo, democrazia, libertà. L’impegno sociale e politico di Luigi Sturzo, a cura di M. Naro, Il Mulino, 2020
ISBN 978-88-15-29051-9
• “La storiografia su Aldo Moro e gli archivi dell’Istituto Luigi Sturzo”, in Aldo Moro nella storia della Repubblica, a cura di N. Antonetti, Il Mulino, 2018
ISBN 978-88-15-28038-1
• “L’ultimo congresso. La DC nella crisi della Repubblica”, in Democristiani, cattolici e Chiesa negli anni di Craxi, a cura di G. Acquaviva, P. Pombeni, M. Marchi, Marsilio, 2018
ISBN 978-88-317-2942-0
• “L’Italia tra Europa e Mediterraneo: il discorso pubblico e la propaganda politica della Democra-zia Cristiana (1948-1958)”, in L’Unione Europea e il Mediterraneo nel mondo globale. Interdipen-denza politica e rappresentazioni mediatiche (1947-2017), a cura di M. Ridolfi, S. Cruciani, Franco Angeli, 2018
ISBN 978-88-917-6901-5
• “L’intellettuale cattolico nella società di massa del secondo dopoguerra”, in Lo spirito della rico-struzione. La mediazione tra fede, cultura e politica negli anni del dopoguerra, a cura di T. Torresi, Edizioni Camaldoli, 2018
ISBN 978-88-94264-75-3
• “La politica estera nella cultura politica democristiana”, in Giovanni Gronchi e la politica estera italiana (1955-1962), a cura di A. Varsori, F. Mazzei, Pacini Editore, 2017
ISBN 978-88-6995-340-8
• “I congressi ICA di Londra (1895), di Manchester (1902) e di Glasgow (1913)”, in Alle origini dell'International Cooperative Alliance (1895-1913). Élites, congressi e dinamiche di un movimento economico e sociale, a cura di A. Ciampani e P. Acanfora, Rubbettino, 2017
ISBN 978-88-498-5212-7
• “L’esilio antifascista negli Usa e la ricostruzione nazionale. I rapporti tra Luigi Sturzo e Max A-scoli”, in Oltreoceano: politica e comunicazione ttra Italia e Stati Uniti nel Novecento, a cura di D. Grippa, Olschki (collana studi della Fondazione Luigi Einaudi di Torino), 2017
ISBN 978-88-222-6517-3
• “La cultura politica cattolica e la questione armena: Filippo Meda e la nazione degli armeni”, in Il Paese perduto. A cent’anni dal genocidio armeno, a cura di A. Arslan, F. Berti, P. De Steani, Gue-rini e Associati, 2017
ISBN 978-88-6250-684-7
• “Il mito politico nella cultura democristiana”, in Il primato della politica nell’Italia del Novecento, a cura di A. Tarquini, Laterza, 2016
ISBN 978-88-581-2519-9
• “La Democrazia cristiana e l’europeizzazione delle masse. Il bollettino “Traguardo” (1948-1957)”, in Le riviste e l’integrazione europea, a cura di D. Preda e D. Pasquinucci, Cedam, 2016
ISBN 978-88-13-34073-5
• “Introduzione. Un intellettuale cattolico al servizio della democrazia”, in G. Cassano, La demo-crazia tra passione e servizio, a cura di P. Acanfora, Studium, 2016
ISBN 978-88-382-4422-3
• “The Catholic Right” in Erik Jones and Gianfranco Pasquino, eds. The Oxford Handbook of Italian Politics, Oxford: Oxford University Press, 2015 (chapter 32)
ISBN 9780199669745
• “The Global South in the New International disorder. The idea of a shared society”, in Global South – at 50 and Beyond, ed. by B. Boutros Ghali, N.P. Ostojic, Belgrade, ECPD, 2015
ISBN 978-86-7236-087-5
• “The UIJDC: a new political culture for a new ruling class”, in Christian Democrat International-ism. Its Action in Europe and Worldwide from post World War II until the 1990s, ed. by J.D. Durand, vol. III, Peter Lang, 2014
ISBN 9782875742254
• “Le due patrie. Coscienza nazionale e unificazione europea in Aldo Moro (1943-1961)”, in Una vita un paese: Aldo Moro e l’Italia del Novecento, Rubbettino, 2014
ISBN 978-88-498-4197-8
• “Campaigning for Europe. The Christian Democratic party and the Europeanization of masses. Bulletin Traguardo (1948-1957)”, in Communicating Europe. Journals and European integration 1939-1979, ed. by D. Pasquinucci, D. Preda, L. Tosi, Peter Lang, 2013
IBAN 9783034314725
• “Aldo Moro «politico dossettiano». Problemi storiografici e percorsi di ricerca”, in Aldo Moro nella storia dell’Italia repubblicana, Franco Angeli, Milano, 2011
ISBN 978-88-568-3702-5
• “I liturgici di Dio: il mito dello stato nuovo in Giuseppe Dossetti”, in Itinerari di cultura giuridica e politica a cura di M. Sirimarco, edizioni Aracne, Roma, 2006
ISBN 978-88-548-0953-6
Voci
• “Storti, Bruno”, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 94, Treccani. 2019
ISBN 978-88-12-00032-6
• “Sacco, Italo Mario”, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 89, Treccani. 2017
ISBN 978-88-12-00032-6
• “Rebecchini Salvatore”, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 86, Treccani, 2016
ISBN 978-88-12-00032-6
• “Giustino Fortunato”, Giuseppe Garibaldi. Due secoli di interpretazioni, a cura di L. Rossi, Gan-gemi, 2010
ISBN 88-492-1974-1
• “Francesco Saverio Nitti”, Giuseppe Garibaldi. Due secoli di interpretazioni, a cura di L. Rossi, Gangemi, 2010
ISBN 88-492-1974-1
• “Alessandro Luzio”, Giuseppe Garibaldi. Due secoli di interpretazioni, a cura di L. Rossi, Gan-gemi, 2010
ISBN 88-492-1974-1
E' presente 1 pubblicazione. Visualizza
Nessuna dispensa disponibile.
SESSIONE INVERNALE 2022
18 gennaio 2022; 15 febbraio 2022
Appello straordinario
8 aprile
SESSIONE ESTIVA
7 giugno 2022; 28 giugno 2022; 12 luglio 2022
SESSIONE AUTUNNALE
6 settembre 2022; 20 settembre 2022; 8 novembre 2022 (appello straordinario)
SESSIONE INVERNALE 2023
17 gennaio 2023
Gli esami si svolgono a partire dalle ore 9.00 nello studio del prof. Paolo Acanfora, Facoltà di Lettere e Filosofia - Dipartimento Storia Culture Religioni Arte Spettacolo (SARAS), III piano, studio 5
Si ricorda che gli esami si sostengono in presenza. La modalità da remoto è riservata esclusivamente a coloro che hanno oggettivi impedimenti alla presenza in facoltà.
Si ricorda inoltre che la documentazione per sostenere l'esame da remoto deve essere necessariamente inviata entro l'ultimo giorno utile per la prenotazione, pena l'impossibilità di svolgere l'esame.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma