Patrizia Gioia

Il docente riceve su appuntamento, da concordare via e-mail (patrizia.gioia@comune.roma.it; patrizia.gioia@uniroma1.it)
Nessun avviso presente.
Curriculum Vitæ
Informazioni
personali
Nome GIOIA Patrizia
E-mail patrizia.gioia@uniroma1.it
Cittadinanza ITA
Titoli di studio
A.A. conseguimento 1993/1994
Titolo conseguito Diploma di scuola di specializzazione
Descrizione Scuola Nazionale di Archeologia di Roma (indirizzo pre-protostorico)
Voto conseguito 70/70 e lode
Titolo della Tesi
Lindustria litica del sito di Casale del Cavaliere (Lunghezza - Roma): analisi tipologica e
tecnologica
Nome e indirizzo
istituzione
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" - P.zza Aldo Moro, 5 - ROMA
Data di
conseguimento
27/06/1987
Titolo conseguito Dottore di ricerca
Titolo della Tesi Aspetti del passaggio dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore in Italia: l'Uluzziano.
Nome e indirizzo
istituzione
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" - P.zza Aldo Moro, 5 - ROMA
Data di
conseguimento
19/12/1979
Titolo conseguito Laurea (vecchio ordin.)
Descrizione Tesi in Paletnologia (relatore prof. S.M. Puglisi)
Voto conseguito 110/110 e lode
Titolo della Tesi L'Aurignaziano in Italia
Nome e indirizzo
istituzione
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" - P.zza Aldo Moro, 5 - ROMA
Esperienze
Periodo 01/10/2012 - oggi
Posizione Professore a contratto
Qualifica Professore a contratto
Tipo di attività
svolta
MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA DEL RESTAURO
Nome e indirizzo
istituzione
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" - P.zza Aldo Moro, 5 - ROMA
Struttura SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Periodo 01/10/2011 - 30/09/2012
Posizione Professore a contratto
Qualifica Professore a contratto
Tipo di attività
svolta
MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA DEL RESTAURO
Nome e indirizzo
istituzione
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" - P.zza Aldo Moro, 5 - ROMA
Struttura SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Periodo 01/10/2010 - 30/09/2011
Posizione Professore a contratto
Qualifica Professore a contratto
Tipo di attività
svolta
MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA DEL RESTAURO
Nome e indirizzo
istituzione
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" - P.zza Aldo Moro, 5 - ROMA
Struttura SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Periodo 01/10/2009 - 30/09/2010
Posizione Professore a contratto
Qualifica Professore a contratto
Tipo di attività
svolta
MUSEOLOGIA E ARCHEOLOGIA
Nome e indirizzo
istituzione
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" - P.zza Aldo Moro, 5 - ROMA
Struttura SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Periodo 01/10/2008 - 30/09/2009
Posizione Professore a contratto
Qualifica Professore a contratto
Tipo di attività
svolta
INFORMATICA PER LA PREISTORIA
Nome e indirizzo
istituzione
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" - P.zza Aldo Moro, 5 - ROMA
Struttura SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Elenco dei
prodotti della
ricerca
GIOIA P. (2011). Area archeologica di Settecamini.
Romàntìca. Conservando frammenti di memoria. p. 82-82,
Milano: Electa, ISBN/ISSN: 9788837089429
GIOIA P. (2011). La musealizzazione dei siti del
Pleistocene inferiore-medio in Italia. In: Actas de las
Quintas Jornadas de Patrimonio Arqueológico en la
Comunidad de Madrid. Madrid, 12-14 novembre 2008,
- 3 -
Madrid: Comunidad de Madrid, p. 133-168, ISBN/ISSN:
978-84-451-3395-8
Bisegna A, D’Angelo E, GIOIA P., Mussi M (2011). Raccolta
e cottura delle lumache in Abruzzo: preistoria e attualità.
In: 4° Convegno Nazionale di Etnoarcheologia, Roma,
17-19 maggio 2006, Proceedings of the 4th Italian
Congress of Ethnoarchaeology, Rome, 17-19 May, 2006.
Roma, 17-19 maggio 2006 BRITISH ARCHAEOLOGICAL
REPORTS, International seri, vol. IV, p. 95-101,
ISBN/ISSN: 978-1-4073-0797-8
GIOIA P., Persiani C (2011). Museo di Casal de’ Pazzi
(deposito pleistocenico. Romàntìca. Conservando
frammenti di memoria . vol. 4, p. 45-47, Milano: Electa,
ISBN/ISSN: 9788837089429
GIOIA P. (2011). Torraccio della Cecchina. Romàntìca.
Conservando frammenti di memoria. vol. 1, p. 81-82,
Milano: Electa, ISBN/ISSN: 9788837089429
Volpe R, GIOIA P. (2011). Cento anni a Centocelle: dal volo
di Wilbur Wright ai recenti scavi. In: 100 anni di
Archeologia Aerea in Italia . Roma, 15-17 aprile 2009,
FOGGIA: Claudio Grenzi Editore, vol. 4'10 - 5'11 , p. 41-46,
ISBN/ISSN: 978-88-8431-376-8
GIOIA P. (2011). Ritrovamenti e presenze archeologiche
nel Parco di Centocelle . Romàntìca. Conservando
frammenti di memoria. vol. 1, p. 86-87, Milano: Electa,
ISBN/ISSN: 9788837089429
GIOIA P., Arnoldus-Huyzendveld A, Celant A, Rosa C,
Volpe R (2010). Archaeological investigations in the Torre
Spaccata valley (Rome): human interaction with the recent
activity of the Albano Maar. The Colli Albani Volcano. vol.
3, p. 355-382, London: Geological Society, ISBN/ISSN:
978-1-86239-307-3
GIOIA P. (2009). Tra città e campagna: problemi correlati
alla teoria e alla pratica delle indagini archeologiche
territoriali nel suburbio di Roma. In: Suburbium II. Il
Suburbio di Roma dalla fine dell’età monarchica alla
nascita del sistema delle ville (V - II sec a.C.). Roma, 16
ottobre e il 3 novembre 2004, 17-18 febbraio 2005, Roma:
École française de Rome, p. 100-115, ISBN/ISSN:
978-2-7283-0820-0
GIOIA P., Volpe R (2009). Archeologia nel Parco di
Centocelle. Arch.It.Arch, dialoghi di archeologia e
architettura. p. 102-115, ROMA: Edizioni Quasar,
ISBN/ISSN: 978-88-7140-380-9
GIOIA P. (2008). L’area di Torre Spaccata: progetti sul
territorio e finalità dell’intervento. Torre Spaccata. Roma
S.D.O. Le indagini Archeologiche. p. 9-12, Soveria
Mannelli: Rubbettino, ISBN/ISSN: 978-88-498-2222-9
GIOIA P., Volpe R (2008). Periodizzazione delle fasi
storiche. Torre Spaccata. Roma S.D.O. Le indagini
Archeologiche. p. 13-13, SOVERIA MANNELLI:
Rubbettino, ISBN/ISSN: 978-88-498-2222-9
GIOIA P. (2008). La scelta delle metodologie di intervento.
Torre Spaccata. Roma S.D.O. Le indagini Archeologiche. p.
55-60, , ISBN/ISSN: 978-88-498-2222-9
GIOIA P., Pacetti F (2008). I dati della ricognizione. Torre
Spaccata. Roma S.D.O. Le indagini Archeologiche. p.
63-71, Rubbettino, ISBN/ISSN: 978-88-498-2222-9
GIOIA P., Baroni I, Bartoloni V, Camilli A, Festuccia S,
D’Angelo E, Remotti E, Spagnoli E, Volpe R (2008). I dati
archeologici delle trincee. Torre Spaccata. Roma S.D.O. Le
indagini Archeologiche. p. 73-110, Soveria Mannelli:
Rubbettino, ISBN/ISSN: 978-88-498-2222-9
GIOIA P., Antonia Arnoldus-Huyzendveld A, Persiani C
(2008). Scelte insediamentali e ricostruzione dei paesaggi
antichi in epoca pre-protostorica. Torre Spaccata. Roma
S.D.O. Le indagini Archeologiche. p. 143-152, SOVERIA
MANNELLI: Rubbettino, ISBN/ISSN: 978-88-498-2222-9
GIOIA P. (a cura di) (2008). Torre Spaccata. Roma S.D.O.
Le indagini Archeologiche. SOVERIA MANNELLI:
Rubbettino, p. 1-398, ISBN: 978-88-498-2222-9
GIOIA P., Baroni I, Boccuccia P (2007). Il sito di Malafede
– Valle Porcina (Roma): resti di una struttura d’abitato. In:
Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età
preistorica e protostorica . Roma, Napoli, Pompei,,
30.11-3.12.2005, vol. XL, p. 865-868, ISBN/ISSN:
978-88-6045-098-2
GIOIA P., Boccuccia P, Minniti C (2007). L’insediamento
eneolitico di Casale Massima (Via Laurentina, RM): la
seconda campagna di scavo. In: Strategie di insediamento
fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica .
Roma, 30 novembre-3 dicembre 2005, vol. XL, p. 611-614,
ISBN/ISSN: 978-88-6045-098-2
GIOIA P., Volpe R (2007). NOVITÀ E CONFERME NELLA
CARTA ARCHEOLOGICA DEL PIANORO DI
CENTOCELLE. Centocelle II. Roma S.D.O. Le indagini
Archeologiche. p. 417-427, SOVERIA MANNELLI:
Rubbettino, ISBN/ISSN: 978-88-498-1942-7
Arnoldus-Huyzendveld A, GIOIA P., Carboni G, Boccuccia
P, Remotti E (2007). La capanna di Casale del Cavaliere
(Roma) ed alcune riflessioni sulle strategie di
insediamento nel territorio di Roma durante il
Neo-eneolitico. In: Strategie di insediamento fra Lazio e
Campania in età preistorica e protostorica . Roma, Napoli,
Pompei,, 30.11-3.12.2005, vol. XL, p. 509-520, ISBN/ISSN:
978-88-6045-098-2
Mussi M, GIOIA P., Negrino F (2006). Ten small sites: the
diversity of the Italian Aurignacian. In: Towards a
definition of the Aurignacian. Lisboa, 25-30 giugno 2002,
LISBOA: Instituto Português de Arqueologia, p. 189-209,
ISBN/ISSN: 972-8662-28-9
GIOIA P., Volpe R (2006). Indagini archeologiche sul
Pianoro di Centocelle: territorio e ritrovamenti. Roma.
Memorie dal sottosuolo. Ritrovamenti archeologici
1980/2006. p. 348-350, Milano: Mondadori Electa S.p.A. ,
ISBN/ISSN: 9788837054007
Palombo M R, Mussi M, GIOIA P., Cavarretta G (a cura di)
(2005). Studying Proboscideans: knowledge, problems,
and perspectives. ELSEVIER, vol. 126-128, p. 1-287
GIOIA P. (2005). Museos en los yacimientos pleistocenos
italianos con elefantes: situación y perspectivas. Los
Yacimientos Paleolíticos de Ambrona y Torralba (Soria),
Un siglo de investigationes arqueológicas. p. 418-444,
MADRID: Museo Arqueológico Regional, ISBN/ISSN:
84-451-2789-6
GIOIA P. (2005). L’elefante antico trova casa.
CAPITOLIUM MILLENNIO, vol. 6; p. 115-121, ISSN:
1724-0786
GIOIA P., Volpe R (a cura di) (2004). Centocelle I. Roma
S.D.O. Le indagini Archeologiche. SOVERIA MANNELLI:
Rubbettino, p. 1-479, ISBN: 8849805985
GIOIA P. (a cura di) (2004). Elefanti a Roma. ROMA:
Palombi Editori, p. 1-87, ISBN: 88-7621-252-3
GIOIA P. (2004). Premessa. Elefanti a Roma. p. 5-5,
ROMA: Palombi Editori, ISBN/ISSN: 88-7621-252-3
GIOIA P., Toniutti P (2004). L’industria litica. Centocelle I.
Roma S.D.O. Le indagini Archeologiche. p. 33-41,
Rubbettino editore, ISBN/ISSN: 88-498-0598-5
GIOIA P. (2004). Le scelte metodologiche. Centocelle I.
Roma S.D.O. Le indagini Archeologiche. p. 33-41,
Rubbettino editore, ISBN/ISSN: 88-498-0598-5
Camilli A, GIOIA P. (2004). I dati della ricognizione
archeologica. 32. 2004 – I dati della ricognizione
archeologica. In Centocelle I. Roma S.D.O. Le indagini
Archeologiche. p. 193-216, Rubbettino editore,
ISBN/ISSN: 88-498-0598-5
GIOIA P. (2004). Sito e non sito. Centocelle I. Roma S.D.O.
Le indagini Archeologiche. p. 36-36, Rubbettino editore,
ISBN/ISSN: 88-498-0598-5
GIOIA P., Volpe R (2004). Il progetto, i lavori, l’edizione
dei dati. Centocelle I. Roma S.D.O. Le indagini
Archeologiche. p. 11-22, Rubbettino editore, ISBN/ISSN:
88-498-0598-5
GIOIA P. (2004). Il Museo di Casal de’ Pazzi. Elefanti a
Roma. p. 61-63, ROMA: Palombi Editori, ISBN/ISSN:
88-7621-252-3
Anzidei A P, GIOIA P., Mussi M (2004). Uomini ed elefanti
nel territorio romano: una lunga convivenza. La
documentazione dai siti. Elefanti a Roma. p. 49-57, ROMA:
Palombi Editori, ISBN/ISSN: 88-7621-252-3
GIOIA P. (2004). I depositi pleistocenici della bassa valle
dell’Aniene. La riserva naturale Valle dell’Aniene. p. 11-15,
GIOIA P., Mussi M, Zampetti D (2003). L'Epigravettien
italien et la chronologie au Carbone 14. In: Chronologies
géophysiques et archéologiques du Paléolithique supérieur
/Geophysical and archaeological chronologies for the
upper Palaeolithic. Ravello, 3-8 maggio 1994, p. 247-253,
ISBN/ISSN: 8872283647
Anzidei A P, Biddittu I, GIOIA P., Mussi M, Piperno M
(2001). Lithic and bone industries of OIS 9 and OIS7 in the
Roman area. In: La Terra degli Elefanti - The World of
Elephants. Roma, Roma: CNR, p. 3-9, ISBN/ISSN:
88-8080-025-6
Arnoldus-Huyzendveld A, GIOIA P., Zarlenga F, Palombo
M R (2001). Distribution in space and time and analysis of
preservation factors of Pleistocene deposits in the Roman
area. In: La Terra degli Elefanti - The World of Elephants,
16-20 ottobre 2001CNR, p. 10-17, ISBN/ISSN:
88-8080-025-6
Cavarretta G, GIOIA P., Mussi M, Palombo M R (2001). Gli
elefanti sul Campidoglio. ARCHEO, vol. XVII; p. 37-38,
ISSN: 1120-4559
Cavarretta G, GIOIA P., Mussi M, Palombo M R (2001).
Prefazione-Preface. La Terra degli Elefanti The World of
Elephants. p. I-VI, CNR, ISBN/ISSN: 88-8080-025-6
Cavarretta G, GIOIA P., Mussi M, Palombo M R (a cura di)
(2001). La Terra degli Elefanti The World of Elephants.
CNR, p. 1-739, ISBN: 88-8080-025-6
Boccuccia P, Carboni G, GIOIA P., Remotti E. (2000). Il sito
eneolitico di Casale del Cavaliere (Lunghezza, RM) e
l’Eneolitico dell’Italia centrale: problemi di inquadramento
cronologico e culturale alla luce della recente datazione
radiometrica. In: Recenti acquisizioni, problemi e
prospettive della ricerca sull’Eneolitico dell’Italia Centrale.
Arcevia, 14 – 15 maggio 1999, ANCONA: REGIONE
MARCHE-CENTRO BENI CULTURALI, p. 231-248
Bedello M, GIOIA P., Pascucci P (1999). Progetto Roma
costiera: teoria e pratica di una ricerca di superficie. In:
Carta Archeologica e pianificazione territoriale: un
problema politico e metodologico. Roma, 1-12 marzo 1997,
ROMA: Palombi editore, p. 45-49, ISBN/ISSN:
88-7621-392-9
Caruso G, GIOIA P., Sasso D’Elia L, Volpe R (1999). Roma:
Sistema Direzionale Orientale. Il progetto di indagini
archeologiche. In: Carta Archeologica e pianificazione
territoriale: un problema politico e metodologico. Roma,
1-12 marzo 1997, ROMA: Palombi editore, p. 38-44,
ISBN/ISSN: 88-7621-392-9
Caruso G, GIOIA P., Volpe R (1998). Indagini
archeologiche preliminari alla realizzazione del Siste ma
Direzionale Orientale. BULLETTINO DELLA
COMMISSIONE ARCHEOLOGICA COMUNALE DI ROMA,
vol. XCIX; p. 280-291, ISSN: 0392-7636
GIOIA P. (1998). Il sito eneolitico di Casale del Cavaliere.
Roma oltre le mura. Lineamenti storico topografici del
territorio della V Circoscrizione. p. 35-38, Roma:
Associazione culturale Roma oltre le mura
Caruso G, GIOIA P., Volpe R. (1997). Wright volò sulle
vestigia imperiali di Centocelle. CAPITOLIUM
MILLENNIO, vol. I; p. 89-91, ISSN: 1724-0786
Caruso G, GIOIA P., Volpe R (1997). Nelle terre di Elena .
ARCHEO, vol. XIII; p. 12-15, ISSN: 1120-4559
GIOIA P. (1996). L’industria litica. Acqua Marcia. Scavo di
un tratto urbano. p. 97-99, Firenze: all’insegna del Giglio,
ISBN/ISSN: 88-7814-103-8
Arnoldus-Huyzendveld A, GIOIA P., Mineo M Pascucci P
(1996). Preliminary results of the Malafede Survey:
1990-1992. In: Settlement and Economy in Italy 1500 BC
to AD, Papers of the Fifth Conference of Italian
Archaeology. Oxford, p. 47-56, ISBN/ISSN:
978-0946897896
Chilardi S, Frayer D W, GIOIA P., Mussi M (1996). Fontana
Nuova di Ragusa (Sicily, Italy). The southernmost
Aurignacian site in Europe. ANTIQUITY, vol. 70; p.
553-563, ISSN: 0003-598X
Anzidei A P, GIOIA P. (1995). Rinvenimenti preistorici
nell’area del Tempio della Vittoria al Palatino. In:
Archeologia Laziale XII. ROMA, 4-6 FEBBRAIO 1992CNR,
p. 29-32, ISBN/ISSN: 1824-0607
GIOIA P., Boccuccia P, Carboni G, Remotti E, Santucci E
(1995). Prima campagna di scavi nel sito eneolitico di
Casale del Cavaliere (Lunghezza). In: Archeologia Laziale
XII. ROMA, 4-6 FEBBRAIO 1992CNR, p. 239-250
Boccuccia P, GIOIA P., Remotti E. (1995). Il sito
preistorico del Casale del Cavaliere. La Tenuta del
Cavaliere, Una storia nella campagna romana. p. 160-163,
ROMA: Bonsignori Editore
Anzidei A P, GIOIA P. (1995). Rinvenimenti preistorici
nella struttura arcaica. Palatium e Sacra Via I.
GIOIA P. (1994). La vanga d’oro. Esperienza di scavi
archeologici al Museo della Civiltà Romana. ÉCOLE, vol.
27; p. 26-27, ISSN: 1972-9987
Bedello M, GIOIA P., Pascucci P (1993). Ricognizioni di
superficie nel territorio costiero di Roma: prospettive di
ricerca e di tutela. In: Archeologia Laziale XI. ROMACNR,
vol. 21, p. 131-141, ISBN/ISSN: 1824-0607
Arnoldus-Huyzenveld A, GIOIA P., Mussi M, Toniutti P,
Zampetti D, Zarlenga F (1993). Paleosuperficie esposta,
concentrazione di industria litica e stratigrafia nella piana
costiera di Maccarese (Roma). IL QUATERNARIO, vol. 6;
p. 213-226, ISSN: 0394-3356
Anzidei A P, GIOIA P. (1992). Lithic industry at Rebibbia-
Casal de'Pazzi (Rome). In: New developments in Italian
archaeology. Part 1. London, London: Accordia Research
Centre, University of London, vol. 3, p. 155-179,
ISBN/ISSN: 1-873415-04-4
Arnoldus Huyzendveld A, GIOIA P., Pascucci P (1992). A
systematic survey project in the Roman coastal area. In:
New developments in Italian archaeology. Part 1, London:
Accordia Research Centre, University of London, vol. 3, p.
91-109, ISBN/ISSN: 1-873415-04-4
GIOIA P. (1990). L'industria litica di Fontana Nuova nel
quadro dell'Aurignaziano italiano. ORIGINI, vol. XIII; p.
27-58, ISSN: 0474-6805
GIOIA P. (1990). An aspect of transition between middle
and upper Palaeolithic in Italy: the Uluzzian. In:
Paléolithique moyen récent et Paléolithique supérieur
ancien en Europe. Nemours, maggio 1988, Nemours:
APRAIF, p. 241-250
GIOIA P. (1988). Problems related to the origin of Italian
upper Palaeolithic: Uluzzian and Aurignacian. In: La
Mutation. Liège, 4 -7 dicembre1986, Liège: Université de
Liège, vol. 8, p. 71-101
Nessuna pubblicazione disponibile.
Sono presenti 11 dispense. Visualizza
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma