Piergiorgio Donatelli

Mercoledì 12,30-13,30 nello studio del professore (stanza 216A). Si prega di scrivere all'indirizzo mail del docente per prenotare.
30-31 May 2022, Rome
Sapienza Università di Roma
Dipartimento di Filosofia
Villa Mirafiori (Via Carlo Fea 2- Roma)
Organized by Piergiorgio Donatelli
30 May 2022
Aula XII
9:30 Piergiorgio Donatelli (Sapienza)
Welcome and Opening Remarks
10:00 Sandra Laugier (Paris 1 Panthéon-Sorbonne)
Philosophy/Anthropology – The New Alliance
10:45 Richard Rechtman (École des Hautes Études en Sciences Sociales)
Is there a Language beneath the Unspeakable: Remarks on Veena Das’ language and Forms of Life
11:30 – 11:45 Coffee break
11:45 Pino Schirripa (Sapienza)
Health, Inequalities, Desire
12:30 Clara Han (Johns Hopkins)
Apprentice to Death: Learning Anthropology with Veena Das
13:15 - 14:15 Lunch
14:15 Morgana Bizzego (Sapienza)
The Denial of one's Personal Voice in the Public Conversation
15:30 Marco Motta (University of Neuchatel)
The Force of Description: Veena Das and the Grammar of our Forms of Life
16.15 Paola Marrati (Johns Hopkins)
In Quest of the Human
31 May 2022
Aula XII
9:00 Edward Guetti (Universität Leipzig)
Reports of Violence
9:45 Roberto Brigati (Università di Bologna)
Our Everyday Exceptionality: the Role of Judgments in Ethical Life
10:30 Segal Lotte (University of Edinburgh)
In the Same Boat? Darker Shades of Knowing Pain among Iraqi Women in Denmark. Pondering the Ethics of Analysis.
11:15- 11:30 Coffee break
11:30 Perig Pitrou (Collège de France)
Biological and Non-Biological Features of Ordinary Life
12:15 Bhrigupati Singh (Ashoka University, Brown University)
Heroes and Heroin: Gender, Addiction and Shadows which announce the Descent of Night
13:00 Veena Das (Johns Hopkins)
Closing remarks
9-10 Giugno 2022
Dipartimento di Filosofia
Sapienza Università di Roma
Villa Mirafiori (Via Carlo Fea 2, Roma)
Aula XII
Organizzazione scientifica: Piergiorgio Donatelli
Giovedì 9.06.2022
9.30 – 9.45 Piergiorgio Donatelli (Sapienza)
Introduzione: le sfide dell’intelligenza artificiale
9.45 – 10.00 Tiziana Catarci (Sapienza)
Filosofia e intelligenza artificiale: un nuovo corso di laurea
10.00 – 10.15 Maurizio Mori (Università di Torino)
Etica e intelligenza artificiale: Sipeia
10.15 – 10.45 Maurizio Lenzerini (Sapienza)
La nozione di ontologia in Intelligenza Artificiale
10.45 – 11.15 Giuseppe De Giacomo (Sapienza)
Decidere e imparare ad agire: una sfida per i sistemi intelligenti
11.15 – 11.30 Pausa caffè
11.30 – 12.00 Simona Chiodo (Politecnico di Milano)
Digital twin: verso la sostituzione radicale dell’autonomia con l’automazione?
12.00 – 12.30 Edoardo Datteri (Milano Bicocca)
I robot sociali come strumenti per comprendere la cognizione umana e animale
12.30 – 13.00 Luisa Damiano (IULM)
Etica sintetica. Una proposta epistemologica.
13.00 – 14.00 Pranzo
14.00 – 14.30 Riccardo Panattoni (Università di Verona)
Del virtuale o del reale: un annodamento
14.30 – 15.00 Teresa Numerico (Roma Tre)
Le decisioni politiche degli algoritmi
15.00 – 15.30 Marco Fasoli (Sapienza)
Manipolazione e IA: quale approccio?
15.30 – 15.45 Pausa caffè
15.45 – 16.15 Guglielmo Tamburrini (Napoli Federico II)
Questioni globali per l'etica dell'IA
16.15 – 16.45 Emiliano Ippoliti (Sapienza)
Big Data e Big Theory
16.45 – 17.15 Alessio Vaccari (Sapienza)
Agenti morali artificiali: questioni filosofiche
Venerdì 10.06.2022
9.30 – 10.00 Ines Crispini (Università della Calabria)
“Tutto comincia però con una scelta". L'agire morale al tempo delle macchine intelligenti.
10.00 – 10.30 Viola Schiaffonati (Politecnico di Milano)
La crisi della riproducibilità in IA e la sperimentazione nelle discipline dell'artificiale
10.30 -10.45 Pausa caffè
10.45 – 11.15 Adriano Fabris (Università di Pisa)
AI, etica, fiducia
11.15 – 11.45 Sarin Marchetti (Sapienza)
Le conseguenze dei robot: alcune riflessioni a partire da Black Mirror
11.45 – 12.00 Pausa caffè
12.00 – 12.30 Barbara Henry (Scuola Superiore Sant’Anna)
Tra rivoluzione cibernetica e rivoluzione digitale. Il ruolo del pensiero critico
12.30- 13.00 Massimiliano Badino e Fabio D’Asaro (Università di Verona)
Algorithmic Fairness: note per un'analisi densa
In conversation with Caterina Botti (Sapienza), Piergiorgio
Donatelli (Sapienza), Estelle Ferrarese (Picardie Jules-Verne),
Anne Gonon (Doshisha University), Sandra Laugier (Paris 1
Panthéon-Sorbonne)
23 June 2022
16:00 Aula seminari
Dipartimento di Filosofia
Villa Mirafiori (Via Carlo Fea 2- Roma)
Sapienza Università di Roma
Dipartimento di Filosofia
Villa Mirafiori (Via Carlo Fea 2- Roma)
Organized by Piergiorgio Donatelli
24 June 2022 (Aula XII)
9:30 Piergiorgio Donatelli (Sapienza)
Introductio: Philosophical Approaches to Global Risks
10:00 Veena Das (Johns Hopkins)
Global Risks and the Eliding of the Local
10:45 Estelle Ferrarese (Jules-Verne University)
Can a Caring Consumption Prevent Climate Change?
11:30- 11:45 Coffee break
11:45 Caterina Botti (Sapienza)
Pandemic, Vulnerability, and Care: a Care Ethics Approach to Global Risks
12:30 Sandra Laugier (Paris 1 Panthéon-Sorbonne)
Care and the Vulnerability of the Ordinary
13:15 - 14:15 Lunch
14:15 Alessio Vaccari (Sapienza)
Global Risks: Putting the Capabilities Perspective at the Forefront
15:30 Anne Gonon (Doshisha University)
Attention Versus Prevention - What do Global Risks Force? A Reflection
on the Triple Catastrophe of Fukushima
16:15 Federico Lijoi (Sapienza)
Freud on Vulnerability and Civilization
Sapienza Università di Roma
Dipartimento di Filosofia
Villa Mirafiori (Via Carlo Fea 2- Roma)
Organized by Piergiorgio Donatelli
27 June (Aula XII)
9:00 Piergiorgio Donatelli (Sapienza)
Welcome and Opening Remarks
9:15 Veena Das (Johns Hopkins)
Perfectionist Inflections in the Ordinary
10:00 Russell Goodman (The University of New Mexico)
The Nature of Cavell's Perfectionism
10:45 - 11:00 Coffee break
11:00 Paul Standish (University College London)
Stanley Cavell's Perfect Pitch
11:45 David Pérez Chico (Universidad de Zaragoza)
From Epistemic Skepticism to Moral Perfectionism: the Road Back to the Ordinary
12:30 - 14:00 Lunch
14:00 Raffaele Ariano (San Raffaele)
Psychoanalysis, Literature, and Perfectionism
14:45 Sandra Laugier (Paris 1 Panthéon-Sorbonne)
Perfectionism, Democracy, and Popular Culture
15:30 - 15:45 Coffee break
15:45 Andrew Norris (University of California, Santa Barbara)
Finitude and Perfection
16:30 Roundtable. Chair: Sarin Marchetti (Sapienza); Paolo Babbiotti (Università degli studi di Torino) Perfectionist Writing in The Claim of Reason; Miranda Boldrini (Université Saint-Louis - Bruxelles) Autonomy, Education and Moral Perfectionism; Filippo Sanna (Sapienza) Education, Text and Context
18:00 Closing remarks
Piergiorgio Donatelli è ordinario di Filosofia morale presso la Facoltà di Lettere e filosofia della Sapienza Università di Roma. È il direttore del Dipartimento di Filosofia. Dal 2012 al 2018 è stato coordinatore del Dottorato di ricerca in Filosofia e dal 2011 al 2015 direttore del Master in Etica pratica e bioetica. Il suo lavoro spazia dalla storia dell’etica all’etica teorica e alla filosofia contemporanea, dove ha esplorato i temi della soggettività e delle forme di vita. Ha proposto un’impostazione filosofica che rivisita la tradizione wittgensteiniana.
È stato professore a contratto presso la Facoltà di Scienze politiche della LUISS Guido Carli e professore visitatore presso la University of Chicago e l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Ha tenuto lezioni e conferenze in molte università in Italia e all'estero.
Tra i suoi libri si ricordano: La filosofia e la vita etica (Einaudi, 2020); Il lato ordinario della vita. Filosofia ed esperienza comune (il Mulino, 2018); Etica. I classici, le teorie e le linee evolutive (Einaudi, 2015); Manieres d’être humain. Une autre philosophie morale (Vrin, 2015); La vita umana in prima persona (Laterza, 2012); Introduzione a Mill (Laterza, 2007); La filosofia morale (Laterza, 2001, II ed. 2012); Wittgenstein e l’etica (Laterza, 1998); Etica analitica. Analisi, teorie, applicazioni (con Eugenio Lecaldano, LED, 1996).
Ha curato numerosi volumi, tra cui: Etica, fenomenologia e psicoanalisi. Omaggio a Francesco Saverio Trincia (con Federico Lijoi, Morcelliana, 2018); Manuale di etica ambientale (Le Lettere, 2012); Eugenio Lecaldano. L’etica, la storia della filosofia e l’impegno civile (con Maurizio Mori, Le Lettere, 2010); Rileggere Wittgenstein di James Conant e Cora Diamond (Carocci, 2010), Il senso della virtù (con Emidio Spinelli, Carocci, 2009); L’immaginazione e la vita morale di Cora Diamond (Carocci, 2006), il Dizionario di bioetica di Eugenio Lecaldano (Laterza, 2002).
È membro di numerosi comitati editoriali, tra cui del comitato scientifico di «Bioetica. Rivista interdisciplinare», «Etica & Politica / Ethics & Politics», «Janus», dell’Advisory Board di «Nordic Wittgenstein Review», «Philosophy and Public Issues / Filosofia e questioni pubbliche», del Comitato di consulenza di «Notizie di Politeia. Rivista di etica e scelte pubbliche». Dirige la collana «Etica e vita comune» presso la casa editrice LED. E' direttore della rivista «Iride. Filosofia e discussione pubblica» (Il Mulino).
Piergiorgio Donatelli is Full Professor of Moral Philosophy at Sapienza University of Rome. He is chair of the Department of Philosophy . He directed the Ph.D. program in Philosophy from 2012 to 2018 and the Master program in Practical ethics and bioethics from 2011 to 2015. He studied in Rome, Sapienza, where he received his laurea degree and the Ph.D. and at the University of Pittsburgh as visiting scholar. He taught at the Faculty of Political Sciences at LUISS University, Rome, and was Visiting Professor at the Department of Philosophy of the University of Chicago and at the Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. He was invited to deliver lectures and talks in various universities in Italy, in Europe and in the US. He is a member (among others) of the editorial advisory board of «Bioetica. Rivista interdisciplinare», «Philosophy and Public Issues / Filosofia e questioni pubbliche», «Etica & Politica / Ethics & Politics», «Janus», «Notizie di Politeia. Rivista di etica e scelte pubbliche». He is the author of several books: Etica analitica. Analisi, teorie, applicazioni (with E. Lecaldano, LED, 1996); Wittgenstein e l’etica (Laterza, 1998); La filosofia morale (Laterza, 2001, 2nd ed. 2012; Introduzione a Mill (Laterza, 2007), La vita umana in prima persona (Laterza, 2012), Manieres d’être humain. Une autre philosophie morale (Vrin, 2015); Etica. I classici, le teorie e le linee evolutive (Einaudi, 2015); Il lato ordinario della vita. Filosofia ed esperienza comune (il Mulino, 2018); La filosofia e la vita etica (Einaudi, 2020). He edited (among others): Cora Diamond's L’immaginazione e la vita morale (Carocci, 2006), Eugenio Lecaldano's Dizionario di bioetica (Laterza, 2nd ed. 2007), Il senso della virtù (co-ed. with E. Spinelli, Carocci, 2009); James Conant and Cora Diamond's Rileggere Wittgenstein (Carocci, 2010); Eugenio Lecaldano. L’etica, la storia della filosofia e l’impegno civile (co-ed. with M. Mori, Le Lettere, 2010); Manuale di etica ambientale (Le Lettere, 2012); Etica, fenomenologia e psicoanalisi. Omaggio a Francesco Saverio Trincia (co-ed. with F. Lijoi, Morcelliana, 2018). He is the editor of the journal «Iride. Filosofia e discussione pubblica / Philosophy and Public Discussion» (Il Mulino).
Nessuna pubblicazione disponibile.
Sono presenti 8 dispense. Visualizza
Gli appelli alle ore 10,00.
18 gennaio 2021
3 febbraio 2021
18 febbraio 2021
26 febbraio 2021
26 aprile 2021 (appello straordinario aperto a tutt*)
7 giugno 2021
21 giugno 2021
12 luglio 2021
6 settembre 2021
20 settembre 2021
8 novembre 2021 (appello straordinario aperto a tutt*)
10 gennaio 2022
24 gennaio 2022
7 febbraio 2022
21 febbraio 2022
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma