Roberto Nicolai
Lunedì, dalle ore 11 alle ore 13, nella stanza di greco, studio n. 12 al primo piano.
Gentili studenti,
la prova scritta è fissata per il 7 luglio dalle 9 alle 11 in aula XXII.
Un saluto cordiale,
Roberto Nicolai
Risultati delle prove scritte dell’11 maggio 2022-05-31
Gentili studenti,
trovate qui di seguito i risultati delle prove scritte di maggio. Vi ricordo che, anche in caso di mancato superamento della prova scritta, potete sostenere l’esame orale, che verrà verbalizzato successivamente, quando otterrete la sufficienza nella prova scritta. Consiglio a chi ha valutazione ‘insufficiente’ e anche a chi ha superato la prova con ‘appena sufficiente’ di riprendere la grammatica e la sintassi e soprattutto di leggere testi di prosa (Senofonte, Erodoto, Lisia) senza traduzione a fronte, cercando di cogliere anzitutto la struttura della frase e poi di comprendere, almeno in parte, il significato del passo prima di ricorrere al vocabolario. Questo esercizio è raccomandato per tutti al fine di prendere sempre maggiore dimestichezza con la lingua greca.
Un saluto cordiale,
Roberto Nicolai
1456635 insufficiente
1768026 sufficiente
1795951 appena sufficiente
1844659 sufficiente
1852553 sufficiente
1853939 appena sufficiente
1857001 insufficiente
1864548 sufficiente
1871129 sufficiente
1873881 insufficiente
1876013 insufficiente
1892753 buono
1894381 insufficiente
1894778 discreto
1895451 sufficiente
1895834 insufficiente
1896376 molto buono
1900065 molto buono
1901026 buono
1902864 molto buono
1909437 sufficiente
1909959 appena sufficiente
1910059 insufficiente
1914313 insufficiente
1931847 sufficiente
1940233 sufficiente
1943075 buono
1947597 sufficiente
1949896 sufficiente
1950040 discreto
1952414 insufficiente
1954584 appena sufficiente
1954839 ottimo
1956688 appena sufficiente
1957199 discreto
1957302 sufficiente
1959196 insufficiente
1959933 buono
1961207 sufficiente
1962581 discreto
1962693 molto buono
1962733 appena sufficiente
1962881 appena sufficiente
1963012 discreto
1963067 sufficiente
1963390 buono
1963375 insufficiente
1963650 sufficiente
1963775 più che sufficiente
1964680 sufficiente
1965271 più che sufficiente
1966761 sufficiente
1966989 insufficiente
1967638 sufficiente
1967708 discreto
1967842 discreto
1968156 discreto
1968265 appena sufficiente
1968499 sufficiente
1969331 molto buono
1969931 buono
1970086 sufficiente
1970095 sufficiente
1970196 appena sufficiente
Gentili studenti,
a partire da lunedì 30 maggio il ricevimento, in presenza o da remoto, sarà esclusivamente su appuntamento: basterà una mail per fissare un incontro.
Un saluto cordiale,
Roberto Nicolai
Gentili studenti,
a partire da lunedì 30 maggio il ricevimento, in presenza o da remoto, sarà esclusivamente su appuntamento: basterà una mail per fissare un incontro.
Un saluto cordiale,
Roberto Nicolai
Gentili studenti,
a partire da lunedì 30 maggio il ricevimento, in presenza o da remoto, sarà esclusivamente su appuntamento: basterà una mail per fissare un incontro.
Un saluto cordiale,
Roberto Nicolai
Gentili studenti,
copio qui sotto l'elenco dei passi commentati a lezione.
Un saluto cordiale,
Roberto Nicolai
Aesch. Pers. 1 – 301
Hdt. 7. 8. γ1 – 20
Thuc. 2. 34-46
Lys. 2
Plat. Menex.
Xen. anab. 1. 9: 2. 6; 3. 1. 1– 3. 2. 39
Xen. Cyr. 1. 1 s.
Xen. Ag. 1. 1; 1. 6; 3. 1; 10. 3
Gentili studenti,
secondo le indicazioni dell'Ateneo, sarà possibile seguire il corso di Lingua e letteratura greca II anche da remoto. Gli studenti, sia che frequentino in presenza sia che siano collegati da remoto, dovranno iscriversi alla piattaforma Classroom al corso Lingua e letteratura greca II, a.a. 2021-2022 (codice corso 3i5ir6m) utilizzando l'indirizzo di posta elettronica istituzionale. Il link di Meet è il seguente: https://meet.google.com/lookup/d2azh2fw62.
Per qualsiasi dubbio non esitate a scrivermi.
Un saluto cordiale,
Roberto Nicolai
Roberto Nicolai ha studiato all‘Università di Roma "La Sapienza": laurea nel 1983; specializzazione presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari nel 1986 come Conservatore di manoscritti; dottorato di ricerca nel 1990. Negli anni 1994 e 1995 è stato professore a contratto di Storia della lingua greca presso l‘Università di Cassino. Dal 1995 al 1998 è stato ricercatore presso il Dipartimento di Filologia greca e latina dell‘Università di Roma "La Sapienza". Dal 1998 al 2001 è stato professore associato di Letteratura greca presso l‘Università di Sassari e dal novembre 2001 è diventato professore ordinario di Letteratura greca presso la stessa Università. Dal novembre 2006 è professore di Letteratura greca presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell‘Università di Roma "La Sapienza". Dal dicembre 2008 all‘ottobre 2010 è stato preside della Facoltà. È autore di numerosi contributi sulla letteratura storica e geografica greca. Nel 1992 ha pubblicato La storiografia nell‘educazione antica e nel 1998 ha curato una traduzione italiana di Polibio. Nel 2004 ha pubblicato gli Studi su Isocrate. Ha collaborato alla Letteratura greca di L. E. Rossi ed è stato membro della redazione scientifica dell‘Enciclopedia oraziana. E‘ direttore dei "Seminari romani di cultura greca" ed è membro del comitato scientifico delle riviste “Storiografia” e "Histos".
Roberto Nicolai has studied at the University of Rome "La Sapienza": degree in 1983; postgraduate as expert in manuscripts at the Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari in 1986; PhD (Dottorato di ricerca) in 1990. In the years 1994 and 1995 he was charged for Greek language at the University of Cassino. From 1995 to 1998 he was research fellow at the Department of Greek and Latin Philology at the University of Rome "La Sapienza". From 1998 to 2001 he was associated professor of Greek literature at the University of Sassari. From november 2001 he is full professor of Greek literature at the same University. From november 2006 he is full professor of Greek literature at the University of Rome "La Sapienza", Faculty of Scienze Umanistiche. From december 2008 to october 2010 he was dean of the Faculty. He is author of many contributions on Greek historical and geographical literature. In 1992 he published La storiografia nell‘educazione antica and in 1998 he edited an Italian translation of Polybius. In 2004 he published Studi su Isocrate. Ha contributed to a handbook on Greek literature by L. E. Rossi (1995) and has been a member of the editorial board of the Enciclopedia oraziana. He is director of "Seminari Romani di cultura greca" and member of the editorial bord of “Storiografia” and "Histos".
Nessuna pubblicazione disponibile.
Nessuna dispensa disponibile.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma