Silvia Berti
Su appuntamento
×
In base all'art. 40 comma 5 del regolamento studenti ciascun appello è fissato dopo un minimo di 14 giorni, naturali e consecutivi, dal precedente appello.
Le date d’esame della sessione estiva per i corsi di storia moderna L e L.M. sono dunque riformulate come segue:
13 giugno 2022
4 luglio 2022 (anziché il 20 giugno)
18 luglio 2022 (anziché l’11 luglio)
Gli esami si svolgeranno in presenza a Villa Mirafiori nello studio della prof. Berti.
La commissione è costituita da
Prof. Silvia Berti - Presidente silvia.berti@uniroma1.it
Dr. Benedetto Ligorio - commissario benedetto.ligorio@uniroma1.it
La commissione svolgerà gli esami in presenza presso l'ufficio della prof. Silvia Berti presso il dipartimento di Filosofia a Villa Mirafiori.
La commissione sarà costituita da:
prof. Silvia Berti, Presidente di Commissione - silvia.berti@uniroma1.it
dr. Benedetto Ligorio, Commissario - benedetto.ligorio@uniroma1.it
Qualora siano necessarie certificazioni di svolgimento d'esame per permessi da attività lavorative si prega di inviare preventivamente una mail alla commissione affinché siano approntati per tempo, fermo restando il diritto al rilascio sul posto di tale certificazione.
NB: per venire incontro alle esigenze di approfondimento di studio dei programmi dei corsi di Storia moderna, l'esame previsto per l'8 giugno è stato posticipato al 13 giugno.
Si avvisano gli studenti che eccezionalmente la lezione di Storia Moderna LM si svolgerà martedì 24 maggio alle ore 19:00 qualora persistano problemi scrivere alla professoressa.
a: silvia.berti@uniroma1.it
aggiungendo in cc: benedetto.ligorio@uniroma1.it
Le lezioni di triennale "l'ebraismo dei marrani" si sono concluse il 4 maggio.
I materiali sui seminari tenuti dal dott. Ligorio saranno resi disponibili nell'area dispense della sua pagina docente
Le lezioni di magistrale del 12 e 13 aprile sono rinviate e si svolgeranno regolarmente la prossima settimana.
per eventuali problemi inoltrare una mail
L'appello straordinario per gli studenti lavoratori si terrà in data 13 aprile 2022 in modalità online alle ore 14:30.
La commissione sarà costituita da:
prof. Silvia Berti - Presidente di Commissione
silvia.berti@uniroma1.it
dr. Benedetto Ligorio- Commissario
benedetto.ligorio@uniroma1.it
NB1: Si prega di utilizzare il proprio account ufficiale Sapienza.
NB2: Si rammenta che è fatto divieto assoluto di registrare, filmare o fotografare integralmente o anche solo parzialmente la sessione d'esame.
per segnalare eventuali problemi inoltrare una mail
si avvisano gli studenti che la lezione del 7 aprile è posticipata alle ore 17:30
Su richiesta degli studenti il carico didattico è stato alleggerito.
LT 6 CFU
il testo
Trivellato F., Il commercio interculturale: la diaspora sefardita, Livorno e i traffici globali in età moderna, Viella, Roma 2016.
passa tra i testi a scelta
Variazioni programmi LM
LM 6 CFU
Testi d’esame (nell’edizione indicata o in altre edizioni):
Sainte-Beuve, Ch-A., Port-Royal, Torino, Einaudi, 2011 (o PDF, capitoli scelti)
Ruffini, F., Studi sul Giansenismo, Firenze, La Nuova Italia, 1943 (o rist. 1974, o PDF, pp. 31-158 e pp. 207-241)
Mesnard, J., Sui “Pensieri”di Pascal, Brescia, Morcelliana, 2011
Testi e fonti (obbligatori):
Pascal, B., Le Provinciali, Torino, Einaudi, 1972 (o ristampe)
Pascal, B., Pensieri, Torino, Einaudi , 1967 (o ristampe, o edizione Bompiani con testo a fronte)
Gli studenti avranno la possibilità di sostituire un volume fra quelli indicati come testi d’esame scegliendo un volume fra i seguenti:
Berti, S., Port-Royal at grips with its own casuistry and Pascal’s stand, in C. Ginzburg (ed. with Lucio Biasiori), A Historical Approach to Casuistry. Norms and Exceptions in a Comparative Perspective, London, Bloomsbury, 2019, pp. 265-281.
Frangioni, A., Francesco Ruffini. Una biografia intellettuale, Bologna, Il Mulino, 2017
Gazier, A, Histoire générale du mouvement janséniste, Paris, Champion, 1922
Goldmann, L., Il Dio nascosto. La visione tragica in Pascal e Racine, Bari, Laterza, 1971 (o PDF)
Lettieri, G., Il metodo della grazia. Pascal e l'ermeneutica giansenista di Agostino, Roma, Edizioni Dehoniane, 1999
Maire, C., De la cause de Dieu à la cause de la Nation. Le Jansénisme au XVIII siècle, Paris, Gallimard, 1998
Orlando, F., Lettura freudiana della «Phèdre» Torino, Einaudi, 1971
Ruffini, F., La libertà religiosa. Storia dell’idea, Torino , Fratelli Bocca Editori, 1901 (o rist. Milano, Feltrinelli, 1967 e 1991, o PDF)
LM 12 CFU
Testi
Testi d’esame (nell’edizione indicata o in altre edizioni):
Sainte-Beuve, Ch-A., Port-Royal, Torino, Einaudi, 2011 (o PDF, capitoli scelti)
Ruffini, F., La libertà religiosa. Storia dell’idea, Torino , Fratelli Bocca Editori, 1901 (o rist. Milano, Feltrinelli, 1967 e 1991, o PDF)
Ruffini, F., Studi sul Giansenismo, Firenze, La Nuova Italia, 1943 (o rist. 1974, o PDF, pp. 31-158 e pp. 207-241)
Mesnard, J., Sui “Pensieri”di Pascal, Brescia, Morcelliana, 2011
Berti, S., Port-Royal at grips with its own casuistry and Pascal’s stand, in C. Ginzburg (ed. with Lucio Biasiori), A Historical Approach to Casuistry. Norms and Exceptions in a Comparative Perspective, London, Bloomsbury, 2019, pp. 265-281.
Testi e fonti (obbligatori):
Pascal, B., Le Provinciali, Torino, Einaudi, 1972 (o ristampe)
Pascal, B., Pensieri, Torino, Einaudi , 1967 (o ristampe, o edizione Bompiani con testo a fronte)
Gli studenti avranno la possibilità di sostituire un volume fra quelli indicati come testi d’esame scegliendo un volume fra i seguenti:
Frangioni, A., Francesco Ruffini. Una biografia intellettuale, Bologna, Il Mulino, 2017
Gazier, A, Histoire générale du mouvement janséniste, Paris, Champion, 1922
Lettieri, G., Il metodo della grazia. Pascal e l'ermeneutica giansenista di Agostino, Roma, Edizioni Dehoniane, 1999
Goldmann, L., Il Dio nascosto. La visione tragica in Pascal e Racine, Bari, Laterza, 1971 (o PDF)
Orlando, F., Lettura freudiana della «Phèdre» Torino, Einaudi, 1971
Maire, C., De la cause de Dieu à la cause de la Nation. Le Jansénisme au XVIII siècle, Paris, Gallimard, 1998
Note
Su richiesta degli studenti il carico didattico è stato alleggerito.
LT 6 CFU
il testo
Trivellato F., Il commercio interculturale: la diaspora sefardita, Livorno e i traffici globali in età moderna, Viella, Roma 2016.
passa tra i testi a scelta
Variazioni programmi LM
LM 6 CFU
Testi d’esame (nell’edizione indicata o in altre edizioni):
Sainte-Beuve, Ch-A., Port-Royal, Torino, Einaudi, 2011 (o PDF, capitoli scelti)
Ruffini, F., Studi sul Giansenismo, Firenze, La Nuova Italia, 1943 (o rist. 1974, o PDF, pp. 31-158 e pp. 207-241)
Mesnard, J., Sui “Pensieri”di Pascal, Brescia, Morcelliana, 2011
Testi e fonti (obbligatori):
Pascal, B., Le Provinciali, Torino, Einaudi, 1972 (o ristampe)
Pascal, B., Pensieri, Torino, Einaudi , 1967 (o ristampe, o edizione Bompiani con testo a fronte)
Gli studenti avranno la possibilità di sostituire un volume fra quelli indicati come testi d’esame scegliendo un volume fra i seguenti:
Berti, S., Port-Royal at grips with its own casuistry and Pascal’s stand, in C. Ginzburg (ed. with Lucio Biasiori), A Historical Approach to Casuistry. Norms and Exceptions in a Comparative Perspective, London, Bloomsbury, 2019, pp. 265-281.
Frangioni, A., Francesco Ruffini. Una biografia intellettuale, Bologna, Il Mulino, 2017
Gazier, A, Histoire générale du mouvement janséniste, Paris, Champion, 1922
Goldmann, L., Il Dio nascosto. La visione tragica in Pascal e Racine, Bari, Laterza, 1971 (o PDF)
Lettieri, G., Il metodo della grazia. Pascal e l'ermeneutica giansenista di Agostino, Roma, Edizioni Dehoniane, 1999
Maire, C., De la cause de Dieu à la cause de la Nation. Le Jansénisme au XVIII siècle, Paris, Gallimard, 1998
Orlando, F., Lettura freudiana della «Phèdre» Torino, Einaudi, 1971
Ruffini, F., La libertà religiosa. Storia dell’idea, Torino , Fratelli Bocca Editori, 1901 (o rist. Milano, Feltrinelli, 1967 e 1991, o PDF)
LM 12 CFU
Testi
Testi d’esame (nell’edizione indicata o in altre edizioni):
Sainte-Beuve, Ch-A., Port-Royal, Torino, Einaudi, 2011 (o PDF, capitoli scelti)
Ruffini, F., La libertà religiosa. Storia dell’idea, Torino , Fratelli Bocca Editori, 1901 (o rist. Milano, Feltrinelli, 1967 e 1991, o PDF)
Ruffini, F., Studi sul Giansenismo, Firenze, La Nuova Italia, 1943 (o rist. 1974, o PDF, pp. 31-158 e pp. 207-241)
Mesnard, J., Sui “Pensieri”di Pascal, Brescia, Morcelliana, 2011
Berti, S., Port-Royal at grips with its own casuistry and Pascal’s stand, in C. Ginzburg (ed. with Lucio Biasiori), A Historical Approach to Casuistry. Norms and Exceptions in a Comparative Perspective, London, Bloomsbury, 2019, pp. 265-281.
Testi e fonti (obbligatori):
Pascal, B., Le Provinciali, Torino, Einaudi, 1972 (o ristampe)
Pascal, B., Pensieri, Torino, Einaudi , 1967 (o ristampe, o edizione Bompiani con testo a fronte)
Gli studenti avranno la possibilità di sostituire un volume fra quelli indicati come testi d’esame scegliendo un volume fra i seguenti:
Frangioni, A., Francesco Ruffini. Una biografia intellettuale, Bologna, Il Mulino, 2017
Gazier, A, Histoire générale du mouvement janséniste, Paris, Champion, 1922
Lettieri, G., Il metodo della grazia. Pascal e l'ermeneutica giansenista di Agostino, Roma, Edizioni Dehoniane, 1999
Goldmann, L., Il Dio nascosto. La visione tragica in Pascal e Racine, Bari, Laterza, 1971 (o PDF)
Orlando, F., Lettura freudiana della «Phèdre» Torino, Einaudi, 1971
Maire, C., De la cause de Dieu à la cause de la Nation. Le Jansénisme au XVIII siècle, Paris, Gallimard, 1998
Note
martedì prossimo il dott. Benedetto Ligorio terrà un nuovo seminario nell'ambito del corso di storia moderna L
I corsi saranno erogati in modalità online da parte della prof. Silvia Berti, e integrati con seminari a cura del dott. Benedetto Ligorio, gli studenti che intendono frequentare sono pregati di inoltrare una mail a benedetto.ligorio@uniroma1.it
specificando: nome cognome, indirizzo mail, numero di matricola e tipologia del corso L o LM.
A fini di tutela da eventuali azioni di pirateria informatica gli studenti sono pregati di utilizzare esclusivamente i profili sapienza, si fa divieto di condivisione del link di connessione e di registrazione parziale o totale delle lezioni senza previa autorizzazione della Professoressa.
Le lezioni dei corsi di storia moderna per le lauree triennali e magistrali nel II semestre si terranno online.
qualora si verifichino difficoltà inoltrare una mail.
a: silvia.berti@uniroma1.it
cc. benedetto.ligorio@uniroma1.it
gli appelli d'esame del 7 e 18 febbraio si terranno online.
Gli studenti sono pregati di selezionare la modalità remoto nella fase di iscrizione.
qualora si riscontrino difficoltà inoltrare una mail alla commissione
prof. Silvia Berti presidente di commissione silvia.berti@uniroma1.it
dr. Benedetto Ligorio commissario benedetto.ligorio@uniroma1.it
I programmi sono stati inseriti nell'apposita sezione della pagina docente
i corsi per gli studenti di triennale verteranno su "Marranos’ Jewishness : Identity and Otherness (1492-1793) / L’ebraismo dei marrani: identità e alterità (1492-1793)"
i corsi per gli studenti di magistrale verteranno su The Religious freedom in the Early Modern world, between history and historiography: the case of French Jansenism (1640-1791) . / La libertà religiosa nell’età moderna, fra storia e storiografia. Il caso del giansenismo francese(1640-1791)"
La sessione d'esame sarà tenuta online.
qualora si riscontrino problemi inviare mail a:
prof. Silvia Berti, presidente di commissione silvia.berti@uniroma1.it
dr. Benedetto Ligorio, commissario benedetto.ligorio@uniroma1.it
I file per l'esame di storia moderna LM sono stati caticati in formato ridimesionato nell'area materiali didattici.
qualora persistano problemi con la visualizzazione del file
inoltrare una mail:
Silvia Berti è professore associato di Storia Moderna. Laureatasi in “Storia della filosofia” con Gennaro Sasso, insegna "Storia moderna" presso il Dipartimento di Filosofia (della Facoltà Filesuso) dell’‘Università "La Sapienza" di Roma. Nel 1983 ha vinto il concorso libero per ricercatore universitario in Storia moderna bandito dall‘Università Statale degli Studi di Milano, dove ha insegnato fino al 1988; da quella data in poi, ha insegnato alla “Sapienza” di Roma.
I suoi interessi intellettuali e di ricerca si sono venuti focalizzando su tre direttrici fondamentali: le origini dell‘Illuminismo (con particolare attenzione ai rapporti fra eterodossia e libero pensiero, alle teorie dell‘impostura religiosa e alla letteratura clandestina dell‘Illuminismo radicale); i rapporti fra cultura ebraica e cristiana nell‘età moderna; l‘approfondimento di problemi di storia della storiografia. Negli anni ‘90 il suo lavoro si è prevalentemente concentrato sui nessi fra spinozismo, emigrazione ugonotta in Olanda e primo illuminismo, e ha prodotto innanzi tutto il volume Trattato dei tre impostori. La vita e lo spirito del Signor Benedetto de Spinoza (Torino, Einaudi, 1994). Si tratta della prima edizione commentata del Traité des trois imposteurs, testo-chiave dell‘Illuminismo radicale (lavoro reso possibile dal ritrovamento della prima, introvabile edizione del Traité e dalla successiva attribuzione del testo). Il recentissimo volume Anticristianesimo e libertà. Studi sull’illuminismo radicale europeo, (Il Mulino, Istituto Italiano per gli Studi Storici, 2012) raccoglie in un volume tematicamente omogeneo quindici saggi che si occupano dei nessi fra religione e politica all’origine dell’Illuminismo anticristiano e antiassolutistico. Il volume Pagine ebraiche – una scelta da lei introdotta e curata di saggi di argomento ebraico scritti da Arnaldo Momigliano fra il 1931 e il 1986 – pubblicato da Einaudi nel 1987 e poi uscito in traduzione inglese, francese e spagnola, nasce dalla sintesi degli altri due interessi già ricordati, quello per la storia della storiografia, e quello per la storia e la cultura ebraica. Nell’ambito dei suoi interessi storiografici, ha anche curato l’edizione dell’epistolario fra Benedetto Croce e Franco Venturi, B. Croce-F. Venturi, Carteggio (Bologna, Il Mulino, 2008).
Le sono state conferite varie fellowships, fra cui quella dello Shelby Cullom Davis Center for Historical Studies dell‘Università di Princeton nel 1993 – dove è stata poi invitata come visiting fellow nell’a.a. 1994-95 -, della Folger Shakespeare Library di Washington (febbraio-luglio 1996), del Center for Advanced Judaic Studies di Philadelphia (1999-2000), del Getty Research Institute di Los Angeles e dell’olandese NIAS (entrambe nel 2006-2007). Presso tutte le istituzioni appena citate ha tenuto lezioni e conferenze, così come presso il Collège de France, la Sorbona e l’E.H.E.S.S. di Parigi, la Freie Universität di Berlino e l‘Università di Berkeley.
Ha pubblicato saggi su varie riviste, fra cui la "Rivista storica italiana", il “Giornale critico della filosofia italiana”, "Belfagor", "La Cultura", il "Journal of the History of Ideas", gli "Studies on Voltaire and the Eighteenth Century", e in diversi volumi collettanei usciti per i tipi della Oxford University Press, Brill, Kluwer, Presses Universitaires de France. Ha fatto parte del comitato scientifico della Encyclopedia of the Enlightenment, opera in quattro volumi, pubblicata per i tipi della Oxford University Press nel 2002. Per la medesima opera ha scritto le voci “Radicati di Passerano” e “Pilati”. Dal 2004 fa parte della direzione della rivista “Hebraic Political Studies”. Dal 2009 fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato in filosofia della Sapienza, Università di Roma.
×
Position
Professore associato di Storia moderna Università di Roma "La Sapienza"
Academic employment:
2009 Professore aggregato di Storia moderna Università di Roma "La Sapienza"
1997 Affidamento dell‘insegnamento Storia dell’età dell’Illuminismo
1988 Ricercatore confermato in Storia moderna Università di Roma "La Sapienza"
1983-88 Ricercatore in Storia moderna Università degli Studi di Milano
Academic Awards:
2006-2007 NIAS Fellow (Spring term)
2006-2007 Getty Research Institute Visiting Scholar (first term)
1999-2000 Center for Advanced Judaic Studies (Philadelphia) Fellowship
1995-96 Folger Shakespeare Library Long-Term Fellowship
1994-95 Visiting Fellow at Princeton University History Department (first term)
1993-94 S.C. Davis Center for Historical Studies Fellowship - Princeton University
1985 Postdoctoral Fellowship W. Andrews Clark Memorial Library University of California Los Angeles
1984 Fellowship Ministero degli Esteri Italiano
1982 Fellowship Consiglio Nazionale delle Ricerche Roma
1980-81 Fellowship Istituto Italiano per gli Studi Storici Napoli
1979-80 Fellowship Fondazione "L. Einaudi" Torino
×
Nessuna pubblicazione disponibile.
Sono presenti 3 dispense. Visualizza
×
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma