Valerio Camarotto
Il docente riceve previo appuntamento da prendere via email, scrivendo all'indirizzo valerio.camarotto@uniroma1.it
Gli appelli della sessione di gennaio-febbraio 2023 seguiranno le seguenti date:
1) dall'11/01/2023 al 16/01/2023, con possibilità di prenotazione su Infostud dal 22/12/2022 al 29/12/2022
N.B.: gli studenti dei corsi del prof. D'Intino che intendono sostenere l'esame a questo appello dovranno scrivere all'indirizzo valerio.camarotto@uniroma1.it entro e non oltre il giorno 29/12/2022, specificando il corso di laurea, l'anno del programma e il numero di crediti
2) dal 25/01/2023 al 30/01/2023, con possibilità di prenotazione su Infostud dal 02/01/2023 al 12/01/2023
N.B.: gli studenti dei corsi del prof. D'Intino che intendono sostenere l'esame a questo appello dovranno scrivere all'indirizzo valerio.camarotto@uniroma1.it entro e non oltre il giorno 12/01/2023, specificando il corso di laurea, l'anno del programma e il numero di crediti
3) dal 09/02/2023 al 14/02/2023, con possibilità di prenotazione su Infostud dal 16/01/2023 al 26/01/2023
N.B.: gli studenti dei corsi del prof. D'Intino che intendono sostenere l'esame a questo appello dovranno scrivere all'indirizzo valerio.camarotto@uniroma1.it entro e non oltre il giorno 26/01/2023, specificando il corso di laurea, l'anno del programma e il numero di crediti
Si ricorda inoltre:
a) che le prove di esame potranno svolgersi in una delle date comprese tra l'apertura e la chiusura di ciascun appello;
b) che l'esame si svolgerà in forma scritta. Si prevede la possibilità dell'esame orale in caso di studenti non madrelingua (da concordare con il docente) e/o con certificate esigenze.
Gli esami relativi ai corsi del prof. Franco D'Intino - che dal 1 ottobre 2022 al 30 settembre 2023 sarà in sabbatico per motivi di ricerca - potranno essere sostenuti con una commissione formata dalla prof.ssa Laura Di NIcola (che verbalizzerà gli esami su Infostud) e dal dott. Valerio Camarotto (che gestirà l'organizzazione dei medesimi).
Per informazioni, prenotazioni e in generale per tutto ciò che riguarda le date, lo svolgimento e l’organizzazione degli esami, potrete dunque consultare questa bacheca. In caso di necessità di ulteriori chiarimenti, scrivere a: valerio.camarotto@uniroma1.it
Il corso intende offrire un quadro complessivo del panorama letterario italiano dell’Ottocento e del primo Novecento, da Foscolo e Leopardi fino a Verga e Pirandello. Mediante l’analisi dei testi, ci si soffermerà, in particolare, sulle principali caratteristiche dei generi letterari e si metteranno a fuoco i seguenti nodi problematici: la rappresentazione e la diagnosi della modernità; il dialogo con la tradizione; il rapporto degli autori con il contesto storico-politico e con il pensiero filosofico-scientifico; la relazione con la cultura europea.
Programma (N.B.: tutti i testi indicati sono obbligatori):
I) Opere
Per i non frequentanti si consiglia lettura di:
-L. Cellerino, Operette morali di Giacomo Leopardi, in Letteratura italiana. Le Opere. III. Dall’Ottocento al Novecento, Torino,Einaudi, 1995, pp. 303-354;
-E. Russo, Ridere del mondo. La lezione di Leopardi, Bologna, Il Mulino, 2017;
-G. Ferroni, Introduzione, in L. Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Roma, Giunti, 1994.
Valutazione:
L’esame consiste nello svolgimento di una prova scritta con domande sugli autori e i testi in programma e sulla storia letteraria dell’Otto-Novecento. In caso di necessità (per es.: studenti con certificate difficoltà di apprendimento o con difficoltà linguistiche), è possibile concordare un esame orale.
Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Italianistica alla Sapienza Università di Roma. È stato docente a contratto di Letteratura italiana all’Università di Macerata (2010-2012) e assegnista di ricerca in Letteratura italiana contemporanea presso Sapienza Università di Roma (2015-2016). I suoi principali campi di ricerca sono l’opera di Giacomo Leopardi, alla quale ha dedicato numerosi saggi (in particolare le monografie Leopardi traduttore. La poesia (1815-1817) e Leopardi traduttore. La prosa (1816-1817), Quodlibet, 2016), e la letteratura italiana dell’Otto-Novecento (con studi su Manzoni e Pirandello). Ha curato l’edizione delle Novelle (1930-1955) di Bruno Cicognani (Pagliai, 2012) e ha pubblicato il volume Il critico narrante. Romanzi e novelle di Ugo Ojetti (Bulzoni, 2018). Autore di varie voci del Dizionario Biografico degli Italiani incentrate su scrittori del XIX e XX secolo, collabora con il “Laboratorio Leopardi” (Sapienza) ed è membro della redazione del Lessico Leopardiano. Fa parte del comitato di redazione della rivista «Studi (e testi) italiani» ed è il curatore (con Marco Dondero) della sezione “Primo Ottocento” della «Rassegna della letteratura italiana». Nel 2018 ha ottenuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale alla funzione di professore universitario di II fascia nei settori concorsuali 10/F1 (Letteratura Italiana) e 10/F2 (Letteratura Italiana contemporanea).
Nessuna pubblicazione disponibile.
Nessuna dispensa disponibile.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma