Valter Curzi
Il ricevimento si tiene on line ogni martedì alle 17. Gli studenti potranno prenotarsi inviando una mail al docente il giorno prima.
Care Studentesse e cari Studenti,
il prossimo appello della sessione straordinaria, riservato alle categorie di studenti e studentesse che ne hanno diritto, si terrà il 10 novembre p.v. presso lo studio del prof. Freddolini, stanza 5 del Dipartimento SARAS, sezione Storia dell'Arte, a partire dalle ore 13.30.
Gli studenti e le studentesse della Triennale potranno iscriversi all'appello del prof. Freddolini e verranno esaminati/e dalla mia assistente Elisa Spataro.
Gentili Studentesse e gentili Studenti,
le lezioni della prossima settimana, di martedì 3 e giovedì 5 maggio, si terranno esclusivamente online via Zoom.
Cari studenti,
la lezione di giovedì 21 aprile p.v. si terrà esclusivamente da remoto, al consueto link di Zoom.
Gentili Studenti,
LAUREA MAGISTRALE
(6CFU)
Le lezioni del corso Triennale avranno inizio martedì 28 settembre nell'Aula Magna di Facoltà.
LE ARTI A ROMA NELLA SECONDA META’ DEL SETTECENTO
Da Mengs a Canova
Il corso, concepito in continuità con quello dall’anno accademico precedente nell’ambito del quale si è indagato il contesto artistico romano della prima metà del Settecento, intende fare luce sulle Arti nell’Urbe da Anton Raphael Mengs a Antonio Canova. L’arco temporale che va dagli esordi romani di Mengs alla proposta artistica dello scultore di Possagno e che connota una corrente comunemente etichettata come neoclassica, si caratterizza nella realtà dei fatti per una vasta declinazione di stili, complice il carattere cosmopolita dell’Urbe. Luogo insostituibile per l’Europa della formazione e del perfezionamento artistico, la Capitale pontificia vive una stagione culturale e artistica vivacissima senza apparenti contraddizioni tra l’amore per l’Antico e le tradizionali istanze cattoliche.
BIBLIOGRAFIA
L. Barroero, Le Arti e i Lumi. Pittura e scultura da Piranesi a Canova, Torino, Einaudi 2011.
Altra bibliografia verrà indicata all’inizio del corso.
THE ARTS IN ROME IN THE SECOND HALF OF THE EIGHTEENTH CENTURY
From Mengs to Canova
Following the path taken in the last academic year, in which the Roman artistic context of the first half of the eighteenth century was investigated, the course focuses and highlights the Arts in Rome from Anton Raphael Mengs to Antonio Canova. The period under investigation goes from the Roman beginnings of Mengs to the artistic proposal of the sculptor from Possagno and connotes a current commonly named as neoclassical, characterized by a wide range of styles, due to the cosmopolitan character of Rome. The papal Capital City lives a very lively cultural and artistic season without apparent contradictions between love for the Antique and the traditional Catholic instances, being elected as irreplaceable place in Europe for artistic training and improvement.
Bibliography
L. Barroero, Le Arti e i Lumi. Pittura e scultura da Piranesi a Canova, Torino, Einaudi 2011.
Further bibliography will be indicated at the beginning of the course.
INIZIO DELLE LEZIONI
9 marzo 2021
ORARIO
martedì, ore 13.00-15.00
giovedì, ore 11.00- 13.00
Valter Curzi è nato a Ostra Vetere (AN) e si è laureato presso l’Università degli Studi di Urbino nel 1986. Ha completato la sua formazione nell’Università di Roma “La Sapienza”, dove si è specializzato in Storia dell’Arte Medievale e Moderna, e nell’Università di Perugia dove ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia dell’ Arte Moderna. Dal 2005 al 2017 è stato Professore Associato di Storia dell’Arte Moderna presso la Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali dell’Università di Roma “La Sapienza” (www.filesuso.uniroma1.it), dove negli anni precedenti ha tenuto a contratto gli insegnamenti di Catalogazione informatica dei beni storico-artistici e di Legislazione artistica, sia nel Corso di Laurea, sia nella Scuola di Specializzazione di Storia dell’arte Medievale e Moderna. Dal 2017 è Direttore della Scuola di specializzazione in Beni storico Artistici della Sapienza (dassspecializzazione.uniroma1.it/)e dal gennaio 2018 è professore ordinario presso la stessa università. E' socio ordinario dell'Accademia Raffaello e dal 2017 curatore del progetto scientifico per il riallestimento del Museo Casa natale Raffaello di Urbino. E’ membro del Comitato Scientifico delle Galleria Nazionali d’Arte Antico di Roma Palazzo Barberini-Galleria Corsini.
I suoi studi, così come l’impostazione della didattica universitaria, sono orientati a indagare gli interscambi culturali e i rapporti tra centro e periferia nell’ambito della storia dell’arte, oltre che nel settore della tutela e della conservazione del patrimonio culturale. Secondo tale indirizzo, egli ha contribuito, in particolare, a ampliare le ricerche sulla cultura artistica romana del Settecento, analizzata nei suoi aspetti interdisciplinari e nel suo carattere cosmopolita, così come documentato nella cura delle mostre Roma e l’Antico. Realtà e visione nel ‘700 (Fondazione Roma Museo, 2010, catalogo Skira); Hogarth, Reynols, Turner. Pittura inglese verso la modernità (Fondazione Roma Museo 2014, catalogo Skira).
Del contesto pontificio ha inoltre studiato il tema della salvaguardia del patrimonio monumentale e artistico tra Settecento e Novecento analizzandone i dettati legislativi, le modalità operative, il dibattito culturale (si veda in particolare Bene culturale e pubblica utilità. Politiche di tutela a Roma tra Ancien Régime e Restaurazione, Minerva Edizioni 2004, II ed. 2017); facendo nel contempo emergere l’apporto di figure di rilievo quali Giovanni Battista Cavalcaselle, Adolfo Venturi e Corrado Ricci.
Tra i più recenti interessi quello della comunicazione e della diffusione della conoscenza della disciplina, così come documentato dalla cura del volume Comunicare il museo oggi. Dalle scelte museologiche al digitale (Skira, 2016) e della mostra Il Museo Universale. Dal sogno di Napoleone a Canova (Scuderie del Quirinale, 2016-2017, catalogo Skira).
Valter Curzi graduated at the University of Urbino in 1986. He earned his Master Degree in Modern and Medieval Art at the University of Rome “La Sapienza” in 1996 and the PhD in Modern Art at the University of Perugia in 2003. From 2005 to 2017 he was Associated Professor of Modern Art at the Faculty of Liberal Studies of the University of Rome “La Sapienza”, where he was formerly Lecturer in Catalogazione informatica dei beni storico-artistici and Legislazione artistica, both for undergraduate and graduate classes of Modern and Medieval Art Courses. Since 2017 he is Director of the Scuola di Specializzazione (M.A. degree) in Historic Artistic Heritage of the University of Rome "La Sapienza" (dassspecializzazione.uniroma1.it/) and since January 2018 he is Full Professor at the same University. He is an ordinary member of the Accademia Raffaello and from 2017 he is the curator of the scientific project for the re-establishment of the Casa Natale di Raffaello Museum in Urbino. He is a member of the Scientific Committee of the Galleria Nazionale d’Arte Antica in Rome Palazzo Barberini-Galleria Corsini. He devoted his studies in particular to the dynamics centre/periphery in the artistic production as well as in the protection and conservation of cultural heritage. According to the direction of his research he has contributed to renovate the art history studies on the eighteenth century roman art by analyzing the role played by patrons in the provinces of the Papal State. With regard to the scope of his research he edited the exhibition Domenico Corvi (1998), one of the most important protagonists of the roman artistic world of the second half of the eighteenth century. He has also studied the issues in the conservation of cultural heritage in the Papal State between the nineteenth and the twentieth century, focusing on legislation, interventions and the contemporary cultural debate, stressing the contribution of important institutional figures such as Giovanni Battista Cavalcaselle, Adolfo Venturi and Corrado Ricci (see in particular Bene culturale e pubblica utilità. Politiche di tutela a Roma tra Ancien Régime e Restaurazione, Minerva Edizioni 2004, II ed. 2017);. The exhibition Venezia: la tutela per immagini. Un caso esemplare dagli archivi della Fototeca Nazionale edited by Curzi in 2005 has offered a new methodological approach in the studies on the conservation of national cultural heritage. With his most recent studies he has contributed to broaden the research on the Roman artistic culture of the eighteenth century, analyzed in its interdisciplinary aspects and in its cosmopolitan character, as documented by his direction of the exhibitions Roma e l’Antico. Realtà e visione nel ‘700 (Fondazione Roma Museo, 2010, catalog edited by Skira); Hogarth, Reynolds, Turner. Pittura inglese verso la modernità (Fondazione Roma Museo 2014, catalog edited by Skira). Among the most recent interests is that of communication and dissemination of knowledge of the discipline, as documented by the volume Comunicare il museo oggi. Dalle scelte museologiche al digitale (Skira, 2016) and by the exhibition Il Museo Universale. Dal sogno di Napoleone a Canova (Scuderie del Quirinale, 2016-2017, catalog edited by Skira).
Sono presenti 8 pubblicazioni. Visualizza
E' presente 1 dispensa. Visualizza
30/06/2021
14/07/2021
27/07/2021
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma