Vincenzo Faraoni

Il calendario viene pubblicato alcuni giorni prima dell'inizio di ogni mese. I ricevimenti di maggio, che continueranno a svolgersi in modalità telematica, tramite skype, si terranno giov. 5 e 26 (18:00-19:30) e giov. 12 e 19 (15:30-17:00). Per prenotarsi è sufficiente inviare una mail al docente almeno un giorno prima del ricevimento e indicargli il proprio contatto skype.
- L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 1998 (in alternativa, P. D’Achille, Breve grammatica storica dell'italiano, Roma, Carocci, 2004 [o edizioni successive]);
- C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, il Mulino, 2002, capp. V-XIV.
- C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, il Mulino, 2002, capp. V-XIV.
- Un volume a scelta tra P. D'Achille, L'italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2019 (capp. I-VII) e L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 1998.
- Studenti che devono ancora essere esaminati in entrambe le parti: possono decidere se iniziare con la parte del prof. Faraoni o con quella della prof.ssa Cantoni; ci si iscrive esclusivamente tramite i Moduli Google presenti sulle pagine dei due docenti (senza, quindi, passare per Infostud).
- Studenti che hanno già sostenuto la parte del prof. Faraoni e devono sostenere la parte della prof.ssa Cantoni: oltre a iscriversi tramite il Modulo Google presente sulla pagina del prof.ssa Cantoni, compilano anche il Modulo Google presente sulla pagina del prof. Faraoni (opzione "DIDIS - solo verbalizzazione") e si registrano su Infostud (prof. Faraoni).
- Studenti che hanno già sostenuto la parte della prof.ssa Cantoni e devono sostenere la parte del prof. Faraoni: si iscrivono sia tramite il Modulo Google presente sulla pagina del prof. Faraoni (opzione "DIDIS - parte del prof. Faraoni) sia registrandosi su Infostud (prof. Faraoni).
Vincenzo Faraoni (Roma, 1977) è professore associato in Linguistica italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università "La Sapienza" di Roma, ateneo in cui fra il 2017 il 2020 è stato ricercatore “Rita Levi Montalcini". In precedenza (2008-2017) ha ricoperto questo stesso ruolo presso il Seminario di Romanistica dell'Università di Zurigo, dove ha tenuto corsi e seminari di dialettologia e grammatica storica, prendendo parte a progetti di ricerca incentrati sulla fonetica, la morfologia e l’etimologia italo-romanze, i suoi principali ambiti di studio. Membro della Commissione filologica del "Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana" e responsabile — insieme a M. Loporcaro — della sezione etimologica del "Vocabolario del romanesco contemporaneo" (diretto da P. D’Achille e C. Giovanardi), sta attendendo, in collaborazione con un'unità di ricerca zurighese diretta dallo stesso Loporcaro, alla redazione di una grammatica storica del dialetto capitolino.
Vincenzo Faraoni (Rome, 1977) is associate professor in Italian Linguistics in the Faculty of Lettere e Filolosofia at the “Sapienza” University of Rome. In this university he was researcher "Rita Levi Montalcini” between 2017 and 2020. Previously (2008-2017) held this same role in Romanisches Seminar of the University of Zurich, where he taught courses in Italian dialectology and Italian historical linguistics and participated in research projects focusing on phonetics, morphology, and Italo-Romance etymology, his main fields of study. Member of the Philological Commission of the “Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana” and responsible – together with M. Loporcaro – of the etymological section of the “Vocabolario del romanesco contemporaneo” (directed by P. D’Achille and C. Giovanardi)), he is working on a historical grammar of the Romanesco dialect, in collaboration with a Zurich-based research unit led by Loporcaro.
Nessuna pubblicazione disponibile.
Sono presenti 2 dispense. Visualizza
Appelli ordinari:
- Sessione invernale 2022: merc. 12 gennaio, merc. 26 gennaio, mart. 22 febbraio.
- Sessione estiva 2022: lun. 6 giugno, mart. 21 giugno, mart. 12 luglio.
- Sessione autunnale 2022: giov. 1 settembre, merc. 21 settembre 2022.
- Sessione invernale 2023: le 3 date di gennaio e febbraio 2023 saranno indicate entro la fine di ottobre 2022.
Appelli straordinari (riservati agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, genitori, portatori di disabilità, nonché ai laureandi delle sessione di laurea 2020-21 immediatamente successive alle date indicate e agli immatricolandi in Linguistica e Musicologia che devono acquisire 6 CFU in linguistica italiana per perfezionare l'iscrizione ai suddetti corsi di laurea magistrale):
- Sessione primaverile 2022: giov. 28 aprile.
- Sessione autunnale 2022: giov. 10 novembre.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma