Campanelli |
Maurizio |
Una satira sull’architettura nella Roma del 1763, tra Piranesi e Winckelmann, «Atti e Memorie dell’Arcadia», n.s., I (2012) |
Una satira sull'architettura nella Roma del 1763, tra Piranesi e Winckelmann.pdf |
|
Campanelli |
Maurizio |
The Preface of the Anonimo Romano’s Cronica: Writing History and Proving Truthfulness in Fourteenth-Century Rome, «The Medieval Journal», III/1 (2013) |
The Preface of the Anonimo Romano's Cronica. Writing History and Proving Truthfulness in Fourteenth Century Rome.pdf |
|
Campanelli |
Maurizio |
The Anonimo Romano at his Desk: Recounting the Battle of Crécy in Fourteenth-Century Italy, «The Medieval Chronicle», IX (2014) |
The Anonimo Romano at his desk.pdf |
|
Campanelli |
Maurizio |
Settecento Latino II, «L’Ellisse. Studi storici di letteratura italiana», III (2008) |
Settecento Latino II. Guido Ferrari .pdf |
|
Campanelli |
Maurizio |
Settecento Latino I, «L’Ellisse. Studi storici di letteratura italiana», II (2007), pp. 169-203 (in collaborazione con A. Ottaviani) |
Settecento Latino I.pdf |
|
Campanelli |
Maurizio |
Scrivere in margine, leggere il margine: frammenti di una storia controversa, in Talking to the Text: Marginalia from Papyri to Print. Proceedings of the 12th Course of the School for the Study of Written Records), ed. V. Fera – S. Rizzo, Messina 2002 II |
Scrivere in margine, leggere il margine. Frammenti di una storia controversa.pdf |
|
Campanelli |
Maurizio |
Ritual and Space in the Mirror of Texts: the Case of Late Medieval and Humanist Rome, in Ritual and Space in the Middle Ages. Proceedings of the 2009 Harlaxton Symposium (Harlaxton Medieval Studies, XXI), ed. by F. E. Andrews, Donington, Shaun Tyas, 2011 |
Ritual and Space in the Mirror of Texts. The Case of Late Medieval and Humanist Rome.pdf |
|
Campanelli |
Maurizio |
Rileggendo le lezioni pariniane di Belle Lettere (e alcune fonti già note), «Studi di filologia italiana», LXI (2003) |
Rileggendo le lezioni pariniane di Belle Lettere (e alcune fonti già note).pdf |
|
Campanelli |
Maurizio |
Quel che la filologia può dire alla storia: vicende di manoscritti e testi antighibellini nella Firenze del Trecento, «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo», CV (2003) |
Quel che la filologia può dire alla storia. Vicende di manoscritti e testi antighibellini nella Firenze del Trecento.pdf |
|
Campanelli |
Maurizio |
Primizie antiquarie e teorie filologiche nella Roma del Settecento: qualche spunto dall’editio princeps dei Fasti Prenestini, in Vates operose dierum. Giornata di studi sui Fasti di Ovidio (Roma, 26 maggio 2008), a cura di G. La Bua, Roma, ETS, 2010 |
Primizie antiquarie e teorie filologiche nella Roma del '700. Qualche spunto dall'editio princeps dei Fasti Prenestini.pdf |
|